Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La lezione di un musicista

Posted on 16 Ottobre 202221 Ottobre 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su La lezione di un musicista

Ricordiamo il suo nome: Yuriy Kerpatenko.
Era il direttore della filarmonica di Kherson. È stato ucciso dai russi a casa sua per essersi rifiutato di dirigere la sua orchestra nel concerto del 1 ottobre, voluto dai russi per sancire, dopo i referendum, il clima di rinnovata pacificazione a loro dire scoppiato nelle regioni annesse.

Molti pensano che gli umanisti non facciano in realtà alcun mestiere.
Molti pensano che fare musica, pittura, scultura, teatro, letteratura, storia, educazione, sia un lusso che persone privilegiate, che non sanno che cosa sia il lavoro, riservano a se stesse prima che agli altri.
Molti pensano che i musicisti, i pittori, gli attori, i letterati, gli insegnanti, siano inutili rispetto a chi produce beni, denaro, servizi pratici.
Poi accade che quando si debba fare qualcosa di esclusivamente umano, qualcosa che esalti ciò che in noi non è biologico, produttivo, politico o economico, lo sguardo cerchi l’arte.
Poi accade che quando la politica cerca l’arte per la propaganda, si scontri con chi le ricorda che l’arte è libertà e che la libertà è l’elemento più radicale e insopprimibile dell’umanità. Nessun colpo di pistola può ucciderla.

Sono tantissimi i martiri della libertà. Molti sono sconosciuti. Oggi, nel nome di Yuriy, proviamo a rendere omaggio a tutti loro, ascoltando la musica che più ci fa sentire persone, non uomini o donne, non macchine biologiche, ma spiriti liberi, senza vincoli, senza confini. Ascoltiamola in piedi: per lui.

Diritti, Libertà, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Quando c’è Solinas, si tace. Commedia dei giornali sardi. Con un PS: il semolino a Bultei è andato male. Sms di Solinas
Next Post: E questo non è abuso di potere? Siamo agli sceriffi senza stella

Comments (6) on “La lezione di un musicista”

  1. angelo ha detto:
    17 Ottobre 2022 alle 07:45

    pagando il prezzo supremo, ma ha vinto lui

    suggerisco :
    https://www.youtube.com/watch?v=fhNrqc6yvTU
    lets the sunshine in

  2. Franco Sardi ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 21:27

    Una vita degna di essere vissuta

  3. Isteviri ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 14:11

    Come il giovane di Tien a men, come Jan Palach, come tanti altri per lo più sconosciuti che hanno anteposto alla propria vita la libertà, la schiena dritta , la certezza di appartenere alla parte giusta del genere umano. Sfido, con i tempi che corrono, qualunque sindaco sardo a intitolare una qualunque cosa, strada, piazza, vicolo o che altro a Yuriy, non mi si dica che per farlo ci vogliono 5 anni dalla scomparsa…sennò vi rido dietro.

  4. Lorenzo ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 10:44

    Grazie Paolo.
    celebrare un martire è una delle cose più tristi e più nobili che si possa fare.
    Nella speranza che la memoria non venga, come quasi sempre, tradita; e spesso tradita a favore di coloro che lo assassinarono.
    Ma intanto resta la purezza del gesto, e qualcosa di indefinibile e insopprimibile luminosità, per la speranza di ogni singolo oppresso.

  5. Mario ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 10:32

    Yuriy Kerpatenko est sa UMANIDADE.
    Putinismu e putinistas sunt animalia criminale.

  6. M ha detto:
    16 Ottobre 2022 alle 07:51

    La dignità di quest’uomo davanti al dramma di un potere che davanti alla propria sconfitta vuole fingere la vittoria.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme