Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La cuccagna delle consulenze dell’agricoltura sarda

Posted on 22 Dicembre 201322 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 1 commento su La cuccagna delle consulenze dell’agricoltura sarda

di Paolo Maninchedda
EinsteinLa Sardegna programma e utilizza finanziamenti europei ormai da 25 anni. È giunta ormai al quinto ciclo di programmazione. C’è da pensare che conosca i bisogni delle sue imprese, le criticità del settore e dei settori, le strategie da mettere in atto. Invece no.
Ecco qua il verbale di aggiudicazione per la valutazione ex ante del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: centomila euro vinti, con un ribasso forte al punto da essere stato giudicato anomalo e poi validato, dalla solita società Lattanzio e Associati.
La Regione sa perfettamente che cosa dirà la Valutazione, è solo un rito. Un rito che costa 100mila euro che varcano il Tirreno, in gran parte, o che rimarranno in Sardegna per una sorta di sub-appalto con altri professionisti sardi (che accetteranno di essere pagati meno). Questa è la differenza tra la Sardegna reale (che sa perfettamente ciò che occorre fare) e la Sardegna amministrativa che ha una vera e propria liturgia della simulazione dei problemi e che investe denari sui percorsi di carta più di quanto ne investa nei percorsi delle merci. Abbiamo una burocrazia regionale ipertrofica; abbiamo una burocrazia regionale con tempi di risposta assurdi; abbiamo dirigenti che fanno bandi usando il taglia e incolla e rinviando a norme talvolta desuete o decadute; abbiamo dirigenti che pagano il traghetto ad alcuni imprenditori e non ad altri; abbiamo un intero ente regionale che riesce con tutti i suoi dipendenti a liquidare meno risorse di quanto non facciano due dipendenti di un’agenzia nazionale italiana. Bene, tutto questo costa. E in più, però, abbiamo le consulenze che paghiamo perché ci dicano quello che sappiamo già; abbiamo una burocrazia immensa, però abbiamo ancora l’Assistenza tecnica per le misure europee. Abbiamo un sistema di zecche attaccato a un corpo ormai denutrito.

 

Editoriale, Lavoro e impresa

Navigazione articoli

Previous Post: Dopo l’alluvione arriva lo tsunami romano
Next Post: I migliori sugli spalti, i faccendieri in pista
(e domani in Consiglio regionale)

Comment (1) on “La cuccagna delle consulenze dell’agricoltura sarda”

  1. Gianni ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 13:14

    Sa la cosa bella qual è?
    Che lei ha perfettamente ragione e vedo che è ben informato.
    Onore al merito, merito di dettagliare informarsi e coraggio di scrivere.
    Le chiedo solo una cosa: non si ritiri dalla politica.
    Lei si deve ricandidare, o noi poveri mortali abbiamo perso pure la speranza..

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme