Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I migliori sugli spalti, i faccendieri in pista
(e domani in Consiglio regionale)

Posted on 23 Dicembre 201324 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I migliori sugli spalti, i faccendieri in pista
(e domani in Consiglio regionale)

jokerdi Paolo Maninchedda

Giro la Sardegna a convincere le persone serie, laboriose, competenti a candidarsi. E cosa trovo? Timidezza, eccesso di consapevolezza dei propri limiti, poca voglia di combattere e molta voglia di lamentarsi.
Mi sono sempre chiesto se la bassa qualità delle classi dirigenti sarde fosse dovuta alla crisi della scuola e del sistema formativo o alla rinuncia delle persone migliori al confronto e all’impegno politico. Sono arrivato alla conclusione che è in gran parte dovuta a un gran rifiuto. Faccio due esempi opposti.
Il bravo professore delle scuole superiori che in classe è coraggiosissimo nel criticare i difetti del ceto politico italiano e sardo, generalmente diventa un cucciolo silente appena varca la soglia della sua aula. Torna a casa, ridiventa un leone con i suoi figli, poi si indigna di fronte alla televisione e così, con questa ginnastica morale a efficacia limitata (famiglia e scuola) ritiene di aver esaurito il suo impegno politico. Viceversa, c’è sempre chi, con meno impegno, meno cultura, meno onestà del professore, è senza pudore rispetto alla propria ignoranza,  frequenta i luoghi di aggregazione sociale, si adegua a ogni interlocutore, impara a dire quattro parole in pubblico, fa piccoli favori e poi si candida e viene eletto.
È vero che in democrazia non vengono premiati i più bravi ma i più popolari, ma perché i più bravi scappano? Perché i presidenti delle cooperative sociali che hanno organizzato la risposta a tanti bisogni si nascondono? Perché i presidenti delle associazioni dei bambini affetti da particolari patologie si nascondono? Perché i bravi imprenditori si lamentano con me dei miei colleghi e non li sfidano mai? Perché gli impiegati che sbrigano tutte le pratiche rapidamente si nascondono? Io credo di conoscere la risposta: non sono abituati alla fatica dello scontro politico e ne hanno un’immagine negativa, come di un’attività sporca e disonesta; quindi lasciano la politica ad altri.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti e temo che sarà ancor più evidente nel prossimo Consiglio regionale. Vedo in giro candidati improbabili, gente che ripete slogan e luoghi comuni, che non ha alcuna comptenza e non vuole averla, che fraintende la politica con la peggiore retorica, gente che non ha alcuna visione né dello Stato, né del mercato, né dell’uomo, né del futuro. Vedo tifosi che credono ancora che il mondo sia diviso in buoni e cattivi, in destra e sinistra, e va a chiedere il consenso agli uni contro gli altri senza dire che cosa vorrebbero fare gli uni e non gli altri. Questo sarà il prossimo Consiglio regionale? Temo di sì, a meno che le persone per bene, tanto per bene e altrettanto abituate a essere invisibili, con semplicità scendano dagli spalti e comincino a giocare.

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La cuccagna delle consulenze dell’agricoltura sarda
Next Post: Babbo Natale c’era, ma ora è morto

Comments (2) on “I migliori sugli spalti, i faccendieri in pista
(e domani in Consiglio regionale)”

  1. Arrosciu ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 20:13

    Aio’, o piccioccusu. o boleisi ki mi torru a candidau deu?
    è arribau su momentu de osatrusu. assinnunka poita eisi sturiu. E poi, non lassesa ka atrusu, prus pagu bonusu, agattinti sa carira po si sezzi. AIO’ sardusu

  2. Franco Sardi ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 16:02

    Ho smesso di impegnarmi attivamente in politica trent’anni fa, esattamente non rinnovai la tessera l’anno dopo la morte di Enrico Berlinguer. Perché? Perché l’avvento alla segreteria del PCI di Natta mi sembrò un passo indietro pauroso e un ritorno alla peggiore burocrazia politica. Ho sbagliato? Probabilmente sì. Però, sapete dirmi perché negli altri Paesi a democrazia elettiva fanno politica meno persone che in Italia e le cose funzionano meglio? Perché il ruolo delle professioni può essere esercitato senza mediazione politica con risultati per tutti. Perché il sano pragmatismo anglosassone, nordico o tedesco risolvono i problemi e noi oscilliamo tra derive ideologiche e padri della patria di dubbia qualità? Quando avrò capito questo e avrò smesso di deprimermi ogni volta che avrò finito di buttare ore e giorni preziosi della sola vita che il Cielo mi ha donato nelle stanze del Palazzo di via Roma, forse accoglierò l’invito di Paolo, per riprendere un percorso d’impegno che ho lasciato una vita fa. Buon Santo Natale e Felice 2014 (soprattutto per la nostra terra).

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme