Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ispezioni forse in Bonafede

Posted on 8 Settembre 202014 Settembre 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Ispezioni forse in Bonafede

Scappa Johnny lo Zingaro e giustamente il ministro della Giustizia dispone un’ispezione.

Emerge in un processo che il perito scelto per una violenza carnale non solo non era un medico ma anche che non è più reperibile, e non scatta un beneamato nulla. Chi aveva fatto quelle indagini? Silenzio.

Emerge in un altro processo che il supertestimone dell’accusa era l’assassino nel duplice omicidio su cui testimoniava contro altri, e non succede nulla.

Emerge che in un’ordinanza un giudice scriva che un PM aveva tutte le carte disponibili per non accusare una persona innocente e che, nonostante ciò, l’ha comunque trascinata in giudizio, e non succede nulla; Polizia Giudiziaria al suo posto, Pm al suo posto.

Emerge che in almeno tre processi siano imputate delle persone per turbativa d’asta e che o l’asta non c’è mai stata o che colui che è imputato di averla turbata sia lo stesso che agli atti risulta averla contestata. E non succede nulla.

Accade che in un giudizio si abbiano le carte per un’evidente e segnalata spartizione di incarichi con abuso di potere e di ufficio e non si faccia assolutamente niente. Viceversa si indaghi un cittadino per una tangente ‘ascoltata’ ma mai trovata. I fatti non contano, le chiacchiere sì. E non succede nulla.

Emerge che Palamara e i capi delle correnti politiche della Magistratura hanno accozzato alcuni magistrati e non succede nulla. Cioè accade in Magistratura ciò che in politica viene chiamato traffico di autorità e invece in Magistratura è chiamata ‘amicizia’. E non succede niente. Nessuna ispezione.

Emergono notizie di contatti tra magistratura e parlamentari che vanno ben oltre quelli già rivelati dalla prima tranche del processo Palamara, e non succede nulla, anzi Ministero e media si inseguono nella gara a chi dice di meno.

Emerge che si lascino città e territori privi di protezione idraulica per mero interesse urbanistico e non succede assolutamente nulla.

Questa è l’Italia: un’ispezione non si nega a nessuno, la comprensione dei fatti si nega a tutti, con la colpevole complicità di giornali che ormai affidano l’informazione alla schiavitù dei collaboratori a 15 euro a pezzo.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Indagato De Luca. E Solinas, allora?
Next Post: Correre e imbattersi in un bullo. Violenza quotidiana di parola, di strada, di Stato

Comments (2) on “Ispezioni forse in Bonafede”

  1. Mar ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 17:12

    Vi è un degrado morale (sì! mo-ral-e) che è pervasivo a più istituzioni e comunità. I disvalori di un tempo sono diventati qualità. Colui che non abiura alla morale, a principi etici che ci venivano spiegati sin da bambini, è considerato quasi un disadattato, uno che non sa vivere. In questo panorama, come ci possiamo stupire?

  2. Alfio Uda ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 09:25

    L’ispezione ci sarà ma i risultati saranno tarallucci e as usual.
    Come si fa a dare un permesso premio a uno che ha 2 ergastoli? Permesso premio perché ne ha ammazzato due così può ammazzare una terza? La domanda è sempre la stessa: se avesse ammazzato la figlia di un magistrato avrebbe goduto di tanta benevolenza?

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme