Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Inginocchiarsi ai piedi del San Raffaele e buttare dieci milioni di euro in schede elettorali

Posted on 18 Dicembre 201318 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Inginocchiarsi ai piedi del San Raffaele e buttare dieci milioni di euro in schede elettorali

ginocchioOggi si racconta il miracoloso inserimento nella legge di stabilità dell’Italia, dell’emendamento pro San Raffaele di Olbia.
Inserire un emendamento in una legge di stabilità non è semplice. Eppure, voilà, eccolo qui.
Ho sempre avuto forti peplessità sull’eccessiva subordinazione della politica sarda all’arrivo del San Raffaele in Sardegna. Il culmine dell’inchino venne raggiunto con l’inserimento della struttura privata olbiese nel Piano sanitario regionale della Dirindin. Penso che sia impossibile garantire il budget di cui il San Raffaele sardo ha bisogno stando all’interno del tetto della spesa sanitaria attuale, a meno che non si sottraggano risorse all’ospedale di Obia e alla sanità gallurese in generale: la coperta è corta. Ho un’idea diversa del modo con cui rapportarsi con le eccellenze sanitarie italiane.
Detto questo, salta agli occhi la corsa alla genuflessione sanraffaellina dei parlamentari sardi e l’assoluto disinteresse per una questione economica banale: la Sardegna avrà due tornate elettorali a distanza di tre mesi l’una dall’altra: regionali e europee. La Regione Sardegna, nel momento in cui non riesce a trovare neanche un euro per far fronte alle emergenze sociali e produttive, spenderà più di dieci milioni di euro (calcolando anche i risparmi previsti dalle nuove normative) per elezioni. L’importo è pari alla misura totale delle somme stanziate per i cantieri comunali non rifinanziati (grave errore tipicamente di Destra delle ultime due manovre finanziarie). La Regione non può accorpare le elezioni, ha un vincolo statutario che si è proposto di rimuovere ma mancano i tempi tecnici per realizzarlo. Esiste però la possibilità, per il Parlamento italiano, di superare l’ostacolo. La questione non viene neanche presa in considerazione. E figuratevi! Siamo ricchi!
Ricordo che i parlamentari sardi, animati dal furore dei marchesi (i parlamentari) contro i visconti (i consiglieri regionali) riuscirono a far riconvocare il Parlamento già chiuso in vista delle ultime elezioni politiche, pur di riuscire a ridurre a 60 (cioè al numero dell’ingovernabilità) il numero dei consiglieri regionali della Sardegna. Ma, evidentemente, non riescono a capire che fra un po’ dovremo risparmiare anche sulle bollette e che non possiamo permetterci di pagare due elezioni a distanza di novanta giorni l’una dall’altra.
Certo, questi sono argomenti nei quali lo champagne del Qatar (all’estero), uno champagne ben intriso di armi e complotti, non entra; non è chic parlare di risparmi. Ormai la grandeur francese ha contagiato alcuni parlamentari sardi; a loro De Gaulle faceva una grande pippa! Loro pensano in grande, fanno immobiliare, sfondano i bilanci pubblici e, soprattutto, se ne fottono. (pm)

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Lettera di Mario Diana a tutti i consiglieri regionali
Next Post: La paura delle donne

Comments (2) on “Inginocchiarsi ai piedi del San Raffaele e buttare dieci milioni di euro in schede elettorali”

  1. Antonio Onorato Succu ha detto:
    18 Dicembre 2013 alle 23:11

    Siamo circa un milione e seicentomila in Sardegna, con una rete ospedaliera di buon livello ed ottime professionalità, che aspettano solo di essere riorganizzate in un contesto di maggior efficienza e minori sprechi.
    Non condivido quest’amore sfrenato verso ciò che è “continentale”, anche oltre mare vi sono luci ed ombre, e sul San Raffaele, oggi, più ombre che luci.
    Dubito che si trovino i soldi per garantire le convenzioni a questa nuova struttura, e se così fosse saranno certamente a discapito della sanità pubblica.
    A meno che non si parli di una clinica a pagamento per ricchi, ma mi sembra fantasia.

  2. Su scomunigau ha detto:
    18 Dicembre 2013 alle 12:05

    A proposito di sperperi, giova ricordare a Cappellacci e Riformatori vari, i milioni di euro sperperati per l’inutile referendum sull’abolizione delle Province che, come qualsiasi studente di Giurisprudenza sa bene, sarebbe totalmente anticostituzionale (oltre che dannosissimo per una democrazia partecipata).

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme