Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

In memoria di un amico

Posted on 4 Febbraio 20144 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

francescodi Paolo Maninchedda
Si chiamava Francesco Manconi. È morto domenica sera, tradito dalla malattia autoimmune che aveva indebolito i suoi polmoni. Un grande intellettuale, un grande storico, una persona cui volevo molto bene.
Francesco era un intellettuale di altri tempi, la cui cifra principale era la competenza e l’onestà, personale e intellettuale. Non copiava; non citava a vanvera; sapeva che il discorso storico è un discorso politico ancorato saldamente a dati di fatto. Rispettava la verità delle cose sapendo che, per raccontarla, lo storico mette su un discorso di connessioni, di spiegazioni, di glosse e commenti che fanno tornare i conti anche quando, nella contemporaneità degli eventi, i conti non tornavano. Gli storici sono i profeti del passato, quelli che spiegano tutto a posteriori. Francesco lo sapeva; sapeva che uno storico doveva essere un relativista, un antidogmatico per definizione.
Francesco, e tutta la sua famiglia, hanno sofferto, tantissimo. Eppure, li incontravi e vedevi dignità, non rabbia.
Io ho imparato tanto da lui. Quando scrisse la piccola monografia su Agustí de Castelví, non mi nascose che lui vedeva nel marchese e in Francisco de Vico i due modelli antropologici dei politici sardi: uno para-delinquente e l’altro total-parassitario.
Non voglio ricordare i suoi libri: sono tanti. Ma a lui dobbiamo molto. Inoltre non fu uno studioso sterile, incapace di generare una scuola. Lascia allievi, bravi e maturi. Un uomo, insomma. Il suo ultimo libro sugli Asburgo è un capolavoro. Riposerà a Calangianus, accanto a suo figlio, e io lo aggiungerò nelle mie preghiere notturne, quando ricordo i miei morti.

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: Deus ti lu pahede
Next Post: Un problema è un’opportunità

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme