Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

In memoria di un amico

Posted on 4 Febbraio 20144 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

francescodi Paolo Maninchedda
Si chiamava Francesco Manconi. È morto domenica sera, tradito dalla malattia autoimmune che aveva indebolito i suoi polmoni. Un grande intellettuale, un grande storico, una persona cui volevo molto bene.
Francesco era un intellettuale di altri tempi, la cui cifra principale era la competenza e l’onestà, personale e intellettuale. Non copiava; non citava a vanvera; sapeva che il discorso storico è un discorso politico ancorato saldamente a dati di fatto. Rispettava la verità delle cose sapendo che, per raccontarla, lo storico mette su un discorso di connessioni, di spiegazioni, di glosse e commenti che fanno tornare i conti anche quando, nella contemporaneità degli eventi, i conti non tornavano. Gli storici sono i profeti del passato, quelli che spiegano tutto a posteriori. Francesco lo sapeva; sapeva che uno storico doveva essere un relativista, un antidogmatico per definizione.
Francesco, e tutta la sua famiglia, hanno sofferto, tantissimo. Eppure, li incontravi e vedevi dignità, non rabbia.
Io ho imparato tanto da lui. Quando scrisse la piccola monografia su Agustí de Castelví, non mi nascose che lui vedeva nel marchese e in Francisco de Vico i due modelli antropologici dei politici sardi: uno para-delinquente e l’altro total-parassitario.
Non voglio ricordare i suoi libri: sono tanti. Ma a lui dobbiamo molto. Inoltre non fu uno studioso sterile, incapace di generare una scuola. Lascia allievi, bravi e maturi. Un uomo, insomma. Il suo ultimo libro sugli Asburgo è un capolavoro. Riposerà a Calangianus, accanto a suo figlio, e io lo aggiungerò nelle mie preghiere notturne, quando ricordo i miei morti.

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: Deus ti lu pahede
Next Post: Un problema è un’opportunità

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Fabio su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Politica coloniale sarda-italiana, ovvero "l'arte" dell'arrendevolezza - S'Imprenta, rassegna stampa dalla colonia — S'Indipendente su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Alberto su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • pecora nera su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Pie' su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Enrico su Elezioni regionali: tra i Soprano, Andrea Soddu, il Pd e i Cinquestelle
  • Lorenzo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Federico Denti su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Lucrimarta su Arresti: dubbi, giustizia e aerosol
  • Mimmo su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Sardus su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Franco su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Claudia su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • Andrea su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna
  • La Farfalla Parlante su Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme