Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Deus ti lu pahede

Posted on 3 Febbraio 20144 Febbraio 2014 By CG 3 commenti su Deus ti lu pahede

Simbolo-Partito-dei-Sardi-40X40cm-TONDODi Pina Garippa

A chi pensa che fare politica sia solo essere pagati per amministrare un paese, una città, uno stato, dico che:

– fare politica è alzarsi la domenica mattina all’alba per accompagnare tuo figlio e altri tre compagni a fare la partita di calcio in un paese ospite; e magari perderla quella partita e al rientro fare anche da motivatore per la prossima, che andrà meglio;
– fare politica è allenarla quella squadra di calcio;
– dico che fare politica è aver paura del sangue ma trovare comunque un ruolo all’interno di un associazione di pubblico soccorso;
– fare politica è impiegare l’estate a fare prove di canto e teatro per i bambini di tutti;
– fare politica è essere rappresentati di cariche a cui nessuno si candida volontariamente ma che qualcuno deve svolgere e con impegno (penso ai rappresentanti di classe, ai presidenti di associazioni sportive, religiose, ludiche);
– fare politica è fare bene il proprio mestiere;
– fare politica è fare educazione sessuale e affettiva in un’aula di catechismo per adolescenti;
– fare politica è portare la comunione ai malati che non possono più muoversi di casa;
– fare politica è invitare a un pubblico dibattito i carabinieri e la polizia e attraversare quei portoni e consegnare l’invito, sotto i loro sguardi increduli;
– fare politica è preparare la sfilata di carnevale e le frittelle per il paese;
– fare politica è fare i turni la domenica pomeriggio per mantenere aperto l’oratorio;
– fare politica è non dimenticare che tutti siamo indispensabili per il perseguimento della democrazia e della autodeterminazione di una comunità.

Ricordo a me stessa e ricordo a tutti i nostri amministratori che se ancora, nei nostri paesi, esiste il senso della comunità, lo dobbiamo a queste persone e a tante altre che non ho citato per brevità, che gratuitamente, spesso solo con la ricompensa di un “Deus ti lu pahede” ci consentono di continuare a credere che la vita è fatta anche di doni silenziosi.”

Pina Garippa – candidata del Partito dei Sardi nel collegio di Nuoro

Politica Tags:Elezioni, Garippa, Nuoro, Orgosolo, Partito dei Sardi, politica, Regione, Sardegna

Navigazione articoli

Previous Post: Per un “nuovo” Parco Geominerario
Next Post: In memoria di un amico

Comments (3) on “Deus ti lu pahede”

  1. toni ha detto:
    5 Febbraio 2014 alle 09:28

    grazie Pina, ho scoperto di essere un politico e di avere un sacco di amici politici

  2. Rosella Soliani ha detto:
    5 Febbraio 2014 alle 06:08

    Pina, arrivi alla mente e al cuore, innescando un processo di allineamento tra te e “l’altro”, orientando la mente al bene comune, andando oltre l’egoismo, creando sentimenti di Bene da cogliere. Ses una prenda ‘e oro.

  3. p.d. ha detto:
    4 Febbraio 2014 alle 17:43

    Grande Pina, purtroppo ho a disposizione solo una preferenza, oltre ad essere impegnato a testa bassa, come probabilmente mai mi era capitato, a sostegno del Tuo collega Franciscu. Comunque sappi che quella mia preferenza e ritengo quelle di tutti gli altri che sono consapevoli di ciò che stiamo portando avanti, abbraccia anche Te e “tottu sa cumpagnia” che stiamo con impegno sostenendo, per cui non siete soli, anzi siamo in tanti, tant’è che “kalecunu” si incomincia a preoccupare!!! Sappi che Tuo contributo di vita semplice, utile, VERA, vale più di tanti belli, fumosi ed inutili discorsi! A si biri cun saludi.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme