Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Pd sceglie la paura, il professore il sacrificio

Posted on 9 Giugno 201910 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri, per l’ennesima volta, il Pd ha affermato che la Lega è un rischio per la democrazia. Lo diceva di Berlusconi. Prima ancora lo dicevano i comunisti dei democristiani, che erano sempre, per i più schematici, post-fascisti. E così l’Italia ripiomba nei suoi feroci schematismi. Guai in Italia ad avere idee articolate non riconducibili alla Destra o alla Sinistra. Guai in Italia a non essere monolitici. Guai in Italia ad essere difensori dei diritti delle differenze. Guai in Italia a essere autentici (ieri i giornali hanno voluto ricordare a Papa Bergoglio che parte consistente dell’elettorato cattolico vota Lega, come se al Papa, che ha come unico dovere essere fedele al Vangelo, cioè di essere autenticamente ciò che dichiara di essere, gliene importi molto delle opzioni politiche dei fedeli).
In Italia o si è fascisti o si è comunisti, o si è semifascisti o si è semicomunisti. Il centrismo vince solo dopo le tragedie; dopo i morti l’Italia accetta il governo dei moderati, mai quello dei sapienti, mai quello dei meritevoli, mai quello dei giusti.
Il massimo concesso dall’Italia è un colpo al cerchio e uno alla botte.
Chi è libero, in Italia, deve accettare di essere solo (tutti i liberi italiani che ho amato, sono morti non di morte naturale).
Si può essere soli, ma non infelici.
Ieri un professore di scuola media di Bologna è stato festeggiato, nel giorno della sua collocazione in pensione, dai suoi alunni, che gli hanno cantato e dedicato Come neve di Giorgia e, in particolare, i versi che recitano: Perché quello che sono l’ho imparato da te, tu che sei la risposta senza chiedere niente.
Il professore ha baciato tutti gli alunni. Il concetto chiave è: “Senza chiedere niente”.
Esistono ancora uomini di altissimo valore che non chiedono niente: danno e basta.
Se dei ragazzi di terza media organizzano una cosa del genere vuol dire che non solo sono stati amati, ma riconoscono anche di essere stati formati con quella gratuità d’animo che è essenziale per educare, per educarsi e per conoscere.
Il mondo della politica gioca ancora, pericolosamente, sulla paura e sulla demonizzazione dell’avversario, i liberi rispondono col proprio impegno, col proprio sacrificio, con la fatica della nobiltà interiore, con il setaccio morale di se stessi, con la dedizione a un mondo diverso e migliore.
Tra l’etica della manipolazione e del conformismo e quella del sacrificio senza schiamazzi, ma operoso, c’è una scelta di campo ineludibile per ogni uomo degno di questo altissimo nome.

Evidenza, Libertà, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Assessorato dell’Agricoltura: siamo alle comiche
Next Post: C’è un giudice a Cagliari: Cristina Ornano. A lei, e solo a lei, qualche domanda

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme