Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Camilleri che ho conosciuto

Posted on 21 Luglio 201925 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda

Grazie al lavoro e alla cortesia di Giuseppe Marci, molti di noi hanno potuto avere un contatto con Andrea Camilleri. Io ho avuto l’onore di far parte della Commissione di laurea che, presieduta dall’allora Rettore dell’Università di Cagliari Giovannino Melis, conferì allo scrittore di Porto Empedocle la laurea honoris causa. Qui trovate, oltre la notizia, la bella foto della frase che egli scrisse nel libro degli ospiti, una frase semplice di ringraziamento umile scritta da un uomo che sapeva di essere un aristocratico dello spirito.
Quel giorno, dopo la laudatio di Giuseppe Marci, Camilleri pronunciò una lectio magistralis che merita di essere riascoltata da educatori, insegnanti, letterati, genitori e figli. La trovate qui.
Ciò che mi colpì fu l’abilità con cui Camilleri fece dialogare vita e letteratura.
Un grande ermeneuta francese ha scritto che gli eventi non hanno senso senza narrazioni: se non si ricostruiscono le relazioni tra le cose, le persone, le immagini, i desideri, le virtù e i vizi, le colpe e i meriti, la vita sembra un caotico esercizio di sopravvivenza biologica.
Le grandi e piccole architetture mentali della letteratura, siano esse condensazioni di senso, come accade in poesia, o complesse strutture emotive collocate in determinati perimetri spazio-temporali, come sono spesso i romanzi, sono sempre narrazioni significative per i lettori (direi per le persone) perché replicano l’esercizio che quotidianamente ogni uomo fa per dare un senso a sé e agli altri: il racconto. Noi ci raccontiamo a noi stessi ogni giorno, introiettando il contesto, rimasticando la storia in cui siamo immersi, per prendere coscienza delle relazioni tra noi e il mondo e per dare, così facendo, senso a noi stessi e al mondo.
La grande lezione (spesso fuorviante e castrante) della retorica positivista, che prevede che mai un relatore parli di sé, ancora oggi caratterizza molti di noi. L’autobiografismo è visto in accademia come concessione censurabile al narcisismo. Camilleri, in quella lezione, riuscì a fare ciò che Bachtin dice essere (e dover essere) sempre una struttura narrativa: riuscì a parlare di sé parlando di letteratura. Si raccontò letterariamente, con quel tanto di giusta finzione che deve essere sempre concesso (e preteso) a chi narra. Se lo si ascolta attentamente si impara un metodo di dialogo tra i vecchi e i giovani, tra il presente e il futuro.
Per parlarsi, spesso, bisogna parlar d’altro, bisogna trovare un terreno di mezzo nel quale incontrarsi. Un libro, un racconto, una poesia, è spesso un luogo dove ci si può trovare, dove la mediazione della finzione consente di trasmettere tutto: dolore, fatica, rabbia, dolcezza, intelligenza, coraggio e viltà, apprensione e tenerezza, compagnia e separazione. Un libro può essere un luogo dove ciò che sembra concluso ritrova vita, come è accaduto in quella lezione, nella quale Camilleri riuscì a raccontarsi e a raccontare il difficile rapporto col padre usando di sponda un tratto della storia letteraria italiana e siciliana. Parlò letterariamente per tutti, parlò narrativamente di sé, recuperò in modo struggente il padre. Forse è un metodo da seguire.

Evidenza, Letteratura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Università di Sassari: più di un ricercatore e di un assegnista, meno di un rettore
Next Post: Sanità: ultimi in Italia, primi per ritardo di innovazione organizzativa

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Gigi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Nando su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Dessì Daniela su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Paolo Maninchedda su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Giannina Piras su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Enrico su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alberto su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco+Sardi su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Priamo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • M su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Luca su Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?
  • angelo su Roma: nuovo listino del furto
  • Giorgio Alimonda su Il presidente romano e il governo del piegamento

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme