Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il buco di Zingaretti

Posted on 19 Marzo 201921 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

Ad ascoltare il discorso di Zingaretti, aperto col ricordo accorato della proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861, si ha la sensazione di una replica, di qualcosa di già visto.
Ad un’analisi più accurata si capisce il perché: Zingaretti parla di tutto fuorché dello Stato, cioè della forma del potere e dei poteri in Italia.
Invece parla del governo, cioè della funzione esercitata da chi conquista il diritto di usare i poteri dello Stato.
Questo è l’errore storico della Sinistra italiana, che essa condivide con la Destra, sin dal 1948, grande occasione sprecata post-bellica per rifondare lo Stato; il continuismo delle strutture fondamentali dello Stato, cioè della convivenza civile. Ciò lo porta a intuire la necessità per la sua parte di candidare, per esempio, Cacciari alle europee, per esempio, ma a non adottare la prospettiva federalista di Cacciari, che porterebbe a un cambio radicale della Costituzione italiana.
Da qui l’assenza di categorie di pensiero efficaci sulle grandi questioni della Repubblica italiana: la questione meridionale e la questione sarda. Queste due questioni non sono socio-economiche, non sono da iscrivere nella categoria del ritardo di sviluppo; sono invece questioni politiche, cioè di distribuzione del potere, e storiche, cioè di uso del potere da parte dell’area settentrionale del Paese politicamente egemone per rafforzarsi economicamente e subordinare socialmente le altre (anche il nuovo disegno ‘autonomistico’ di Veneto, Lombardia e Emilia va in questa direzione). Destra e Sinistra italiana condividono il consenso sulla struttura dello Stato, competono solo per guidarlo. Questo è il déjà vu di Zingaretti.

Evidenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Latte: manipolazione continua
Next Post: Il buco nero della giustizia italiana e sarda

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy