Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ieri importanti novità a Palazzo Chigi per la SS 131 e per Olbia (e un dissenso con La Nuova Sardegna)

Posted on 24 Dicembre 201524 Dicembre 2015 By Paolo Maninchedda

albero-secolaredi Paolo Maninchedda
Ieri io ero a Palazzo Chigi a rappresentare il Presidente della Regione al Cipe presieduto dal premier Renzi.
Il Cipe ha approvato l’intervento sui nodi critici della SS 131 nord dal km 108 al km 209. Si tratta della messa in sicurezza di quel tratto di strada e della realizzazione degli svincoli di Paulilatino, Macomer, Bonorva e Cossoine. Importo stanziato: 182 milioni di euro. La progettazione è a livello di progetto definitivo (e non su preliminare, quindi l’apertura dei cantieri sarà più rapida). Si va a gara entro febbraio.
Sempre ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato quella che un tempo si chiamava Decreto Milleproroghe.
Il comma 1 dell’art 11 riguarda Olbia. Come richiesto dalla Regione in un incontro delle scorse settimane con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti, è stato prorogato di sei mesi il regime commissariale Protezione Civile-Anas per l’alluvione di Olbia. Questo è un presuppsoto amministrativo decisivo per poter rimettere a posto la strada di Monte Pinu. Infatti Regione, Protezione Civile e Anas hanno concordato sul fatto che l’Anas si faccia carico della ricostruzione dell’asse viario non solo nel punto crollato, ma anche in tutti i punti risultati critici alla valutazione del bacino idrografico di riferimento. Le risorse ci sono e adesso si può partire avvalendosi delle procedure semplificate del regime commissariale. Dobbiamo ringraziare per la collaborazione più di una persona: Luca Lotti, Gavino Manca, il Direttore della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il presidente dell’Anas Armani, i miei dirigenti. Anche questo impegno, non semplice da mantenere, adesso è a portata di mano.
Sulle precisazioni verso la Nuova, leggete il colonnino a destra. Ieri andare e tornare da Roma è stata un’odissea. Sulle disinvolture di Alitalia ho relazionato all’Assessore ai Trasporti.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il buco della sanità
Next Post: Buon Natale

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme