Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ieri i ladri a Ottana hanno rubato un sogno

Posted on 25 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda

bastardiIeri alcuni ladri hanno rubato all’interno del capannone della ex Lorica, a Ottana.
Io e alcuni operai stiamo lavorando da mesi per rilanciare questa piccola fabbrica che ancora oggi dispone di una tecnologia unica in Europa. Bene, mentre noi lavoriamo a trovare il modo di metter su una cooperativa, a trovare i finanziamenti nel sistema bancario (non in quello della finanza pubblica), a cercare i partenariati manageriali e commerciali necessari per ricominciare, quattro farabutti hanno lavorato come avvoltoi a trattare il corpo della fabbrica come un corpo morto e non come un corpo malato su cui adoperarsi per farlo guarire. D’altro lato si ha un commissario liquidatore che non crede nel rilancio della fabbrica e che come tutti i commissari liquidatori pensa sia più utile fare cassa che non riprendere la produzione. Cosa fare in questa situazione? La cosa più semplice è andarsene.. Non c’è politica che tenga se si interpreta la realtà in termini delinquenziali e parassitari. Tra chi lavora e chi ruba non possono esserci mediazioni.
Intorno a questo sogno della rinascita di Lorica, sogno infangato e vilipeso da una manica di imbecilli, sta anche lo sforzo solitario del Gruppo Clivati che tenta di sopravvivere nelle contraddizioni del sistema. Il Gruppo ha tutti contro: il Comune, l’Arpas, la Provincia, i Nas, la Finanza, le tariffe del depuratore, e ora anche il Ministero, perché sicuramente il Ministero chiederà conto del perché non è stata realizzata la centrale a carbone e Clivati non troverà al suo fianco, a meno che non ci si svegli in fretta, le istituzioni locali e regionali che vadano a dire con Regione al Ministero: “No, guardi, siamo noi che non vogliamo il carbone e vogliamo il gas, per cui dovete darci l’essenzialità per accompagnare un processo di conversione del settore energetico fino al gas e del settore chimico verso la nuova chimica biologicamente avanzata”. Ma la coesione e la solidarietà politica dove sono quando i ladri rubano gli infissi di una fabbrica, o i cavi o quant’altro, e quando le istituzioni non hanno più un terreno comune di lavoro e non di scontro? Dove sono?

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: Stappare la vasca degli stanziamenti: collaborando è possibile
Next Post: Sovranisti: o in movimento o morti

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme