Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Stappare la vasca degli stanziamenti: collaborando è possibile

Posted on 25 Marzo 201425 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Stappare la vasca degli stanziamenti: collaborando è possibile

ingranaggioLa settimana scorsa, in una riunione ristretta, dissi che ‘l’elefante si mangia a morsi’, per significare che i grandi problemi devono essere affrontati con una grande visione ma anche con una strategia di praticità, capace di risolvere una difficoltà alla volta.
Uno dei grandi temi della politica regionale è dato dalle pochissime erogazioni di denaro reale a fronte di una montagna di stanziamenti, presenti solo sulla carta.
Ieri, insieme al dott. Cicalò, Commissario per l’alluvione, il sindaco di Nuoro Bianchi, commissario dell’ex Ato (che ha dato un importante contributo), il dott. Murtas di Abbanoa e il dott. Balzarini, Direttore generale dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, abbiamo affrontato il problema della crisi idrica del compendio Escolca-Esterzili  e delle fogne a cielo aperto a Posada. Dalla discussione è emerso con chiarezza che una procedura prevista dall’ordinanza del prefetto Gabrielli, di fatto blocca le somme stanziate e impedisce la realizzazione degli interventi urgenti. In pratica, il Commissario non può liquidare i lavori se non a presentazione di fattura quietanzata, il che significa che o i Comuni o Abbanoa o i privati dovrebbero anticipare i pagamenti (cosa impossibile di questi tempi). Si è interloquito con la Protezione civile Italiana, la quale ha autorizzato il Commissario a liquidare le somme relative agli interventi previsti nel Piano, semplicemente a presentazione di fattura. In questo modo Abbanoa e altri possono procedere ad affidare e realizzare i lavori, i quali verranno liquidati, per gli importi prefissati nel Piano, dal Commissario.
Penso che si debba lavorare sempre così. Occorre aggredire un problema alla volta e risolvero nella percentuale massima possibile. Così si fa lo Stato: costruendo collaborazione e fiducia.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non mi occupo di gestione
Next Post: Ieri i ladri a Ottana hanno rubato un sogno

Comments (4) on “Stappare la vasca degli stanziamenti: collaborando è possibile”

  1. C/A ha detto:
    25 Marzo 2014 alle 18:11

    lo stesso criterio dovrebbe essere adottato dal Bic Sardegna
    invece di strozzare i poveri utenti

  2. Bruno Lai ha detto:
    25 Marzo 2014 alle 16:52

    Ottimo, almeno qualcuno la finirà di parlare a vanvera e se si leggerà l’articolo, prenderà atto che le protesi di complotto possono essere smontate in poche mosse.

  3. Cosimo ha detto:
    25 Marzo 2014 alle 15:19

    Anda bene… passo passo, gli ingranaggi vanno controllati, revisionati, sbloccati e protetti, altrimenti la ruggine la fa da padrona così come nella locandina. Succede che gli ingranaggi talvolta vadano sostituiti, a volte sono obsoleti, grippati o superati da altri migliorativi. Quindi avanti fiduciosi e consapevoli che la macchina che si va a proporre funziona, senza tanti pit stop ma… con i giusti tagliandi di controllo.
    Per quanto riguarda una più veloce e necessaria cantierabilità non sorprende il nulla osta da parte della protezione civile, esibendo regolare fattura. La solita logorroica macchinazione burocratica, plasmata udite udite: dall’arcangelo gabrieli. Appena sbarcato ci ha dato l’annunciazione di come lui Avea fatto e a noi come si Dovea fare……un po come fare la pornostar e la catechista insieme…

  4. EC ha detto:
    25 Marzo 2014 alle 08:35

    Il cammino sarà pure lungo e difficile, ma si vede già un deciso cambio di rotta!D’altronde, la classe non è acqua.
    Per quanto riguarda l’episodio di Ottana, mi dispiace, ma a quelli che hanno compiuto quella razzia infame, auguro di trovare sulla propria strada il tenente Aldo Raine e i suoi 8 Bastardi.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme