Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I paradisi fiscali sono di Destra o di Sinistra?

Posted on 4 Aprile 20164 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su I paradisi fiscali sono di Destra o di Sinistra?

La-sanità-taglia-il-personale-ma-butta-461-milioni-di-euro-in-mobili-640x426di Paolo Maninchedda
Ciò che sta succedendo in queste ore sulle carte analizzate dall’International Consortium of Investigative Journalists e appartenenti allo studio panamense Mossack – Fonseca è simile per un ricercatore al ritrovamento di una nuova fonte storica in grado di mostrare una intera civiltà da un punto di vista completamente inedito.
Fino ad oggi, infatti, il finanzcapitalismo, quello che ha consumato le attività produttive in Europa, spostato per esempio la costruzione degli IPhone in Cina nelle fabbriche studiate per non fare uscire gli operai manco per un aperitivo, aveva patito più di uno scandalo per corruzione o disastro ambientale o quant’altro; aveva patito anche qualche libro denuncia, ben metabolizzato dai ritmi dello show-biz. Mai però erano emerse un milione e 200mila pagine di strategie per aggirare il fisco, provenienti da uno studio di consulenza assolutamente globalizzato.
Jean Cauvin, in arte Calvino, il grande produttore di una certa etica anglosassone moderna, fermo sostenitore, più di Lutero, che il libero arbitrio non esista e che si nasca o graditi a Dio o da Lui riprovati, oggi starà studiando in qualche angolo dell’aldilà, come spiegare che i grandi ricchi – a suo dire toccati dalla benevolenza di Dio – si rivelino dei grandi farabutti.
Perché un fatto è certo: se si apre una società in un paradiso fiscale, non si vogliono pagare le tasse come fanno invece tutti gli altri.
Non si va in un paradiso fiscale a curare la depressione o a dedicarsi ai Paesi in via di sviluppo; si va nei paradisi fiscali per non pagare le tasse. Diciamolo bene, diciamolo chiaro.
La vicenda può essere d’aiuto al rinnovamento culturale dell’Italia. Capisco che dopo che il Presidente del Consiglio ha dichiarato nella scuola di formazione del Pd, cioè nella sede del maggiore partito della Sinistra italiana, che Marchionne ha fatto per l’Italia più dei sindacati, possa  esserci un po’ di confusione. Non perché Renzi non abbia qualche ragione, ma perché la cultura della sinistra italiana non è quella. Chi può dire queste cose a sinistra sono solo gli ex socialisti, ma difficilmente possono dirlo gli ex comunisti.
Invece, tutta la Sinistra italiana può affermare senza timore di smentita che chi attiva società off shore non è di sinistra.
Ma a questo punto il millimetrico moralista Cauvin chiederebbe, se fosse segretario di un Partito della Sinistra: è lecito o semplicemente etico ricevere sostegno finanziario da soggetti che hanno società off shore? E qui potrebbe cascare l’asino.
Ad ogni buon conto, ritorna prepotente una domanda che sarebbe piaciuta ad Adam Smith – quello che aveva capito che in economia bisogna volgere al bene le cattive intenzioni -; perché l’Italia ha un fisco unico dalla Val d’Aosta a Pantelleria e invece non riprende le politiche serie di fiscalità di vantaggio di cui noi parliamo da molto tempo? Se la Sardegna fosse indipendente, avrebbe un fisco diverso (e sarebbe sicuramente più felice); ma nel frattempo, perché non dare qualche occasione pulita per produrre ricchezza in Sardegna, rispettando le regole, le persone e l’ambiente?

Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Siccome non siamo scemi
Next Post: Voti nostri, voti chiari, voti onesti

Comments (2) on “I paradisi fiscali sono di Destra o di Sinistra?”

  1. Antonio ha detto:
    5 Aprile 2016 alle 00:08

    Un certo capitalismo è nato dal calvinismo. Lo dice bene Max Weber nella sua opera più conosciuta. Il capitalismo che si rifà al calvinismo è nato in quei paesi dove il protestantesimo prese piede, a metà del settecento. Sicuramente non in Italia ne in altri paesi cattolici, ma in Inghilterra e nei Paesi Bassi. Certamente, il capitalismo finanziario di oggi non ha niente a che fare col calvinismo, ne qui ne la. Mentre quel capitalismo investiva i profitti in nuove attività imprenditoriali, quello di oggi investe denaro per produrre altro denaro. Il PD nella sua scuola venera Marchionne come Pio XI veneró Mussolini chiamandolo “l’uomo della provvidenza” dopo i Patti Lateranensi del 1929. Credo questo dimostri ampiamente la dilatazione concettuale della sinistra renziana, che, se vi fosse “qualcosa di sinistra”, in misura infinitesimale, discenderebbe direttamente da quella corrente del Partito Comunista chiamata Migliorismo, vicina a Craxi (e a Berlusconi), che ha avuto come degno rappresentante e padrino ( nel senso “battesimale”), il presidente Giorgio Napolitano. Quindi, ritengo, caro Paolo, che il PD abbia a che fare con la sinistra quanto il capitalismo odierno ha a che fare con l’etica protestante. Non credo tu pensi che il PD sia il più grande partito della Sinistra italiana, altrimenti crederesti anche che Renzi abbia ragione a considerare Marchionne meglio dei sindacati. Il risultato è sotto gli occhi di tutti e in Sardegna ne abbiamo consistenti esempi tutti i giorni.

  2. Sergio ha detto:
    4 Aprile 2016 alle 18:54

    I paradisi fiscali sono destra, di sinistra e dell’alto. Del basso no. Dal basso cosa avranno mai da portare all’estero?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme