Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Forza, ditela grossa

Posted on 9 Febbraio 20149 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Forza, ditela grossa

simbolo-pdsdi Paolo Maninchedda
“Dai, sei candidato, dilla grossa, altrimenti nessuno ti nota”.
Nei giornaletti sardi abbiamo i baci, il gossip, le bufale, le chiacchiere, i frizzi, i lazzi e le piante grasse della Sardegna, ma mai, dico mai, un problema ben posto.
Ne cito uno. Che cosa si farà dei lavoratori in mobilità che nel 2015, per effetto della riforma Fornero, cominceranno a uscire dalle tutele che oggi li accompagnano? Noi abbiamo indicato delle uscite; noi abbiamo cominciato a mettere giù un tipo di workfare che associ integrazione di reddito e lavoro. Gli altri, che cosa hanno in testa?
Ne cito un altro? Dove sono finiti, ora che tutti gli istituti di previdenza italiani sono drammaticamente in crisi, gli italianisti che agitavano lo spettro delle pensioni non pagate qualora si fosse realizzata l’indipendenza? Dove sono i nipotini di Cossiga di destra e di sinistra che invitavano i sardi a fidarsi solo dello Stato Italiano? Pagano loro le pensioni? Come si pagano le pensioni senza produrre lavoro? Come si produce lavoro senza produrre ricchezza? Come si produce ricchezza?
Ne cito un terzo. Come mai il costo del lavoro a Malta è più basso e il potere d’acquisto degli stipendi più alto? Esiste un mercato del lavoro specifico sardo che merita un contratto nazionale sardo o ancora dobbiamo berci i contratti fatti italiani?
Ne cito un quarto: chi sta controllando l’appropriatezza delle somministrazioni di farmaci rispetto alle malattie più diffuse e tipiche della Sardegna? È lecito sospettare che siamo un mercato chiuso di alcuni farmaci e che questo comporti vantaggi per alcuni piuttosto che pe ri pazienti?
Forza, Siori e Siore, ditela grossa, una volta tanto.

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: Valori, non telecamere
Next Post: No alle speculazioni
nel territorio

Comments (2) on “Forza, ditela grossa”

  1. Rosella Soliani ha detto:
    9 Febbraio 2014 alle 19:34

    Pubusa, Bomboi, Biolchini: tre che la dicono…

    http://www.democraziaoggi.it/?p=3276

    http://www.sanatzione.eu/2014/02/fra-pubusa-e-biolchini-un-commento-su-indipendentismo-e-sinistra/

    http://www.vitobiolchini.it/2014/02/08/ma-dopo-le-elezioni-pigliaru-e-michela-murgia-inizieranno-a-fare-politica-perche-ora-sono-solo-in-campagna-elettorale/

  2. Carlo ha detto:
    9 Febbraio 2014 alle 11:34

    Per far cassa, entro febbraio Malta venderà 1.800 cittadinanze al prezzo di 650 mila euro (dai 25 ai 50mila per coniuge e figlio), con qualche clausola in più. Il dibattito, finito a Bruxelles a metà gennaio e capeggiato da un allarmato Commissario per la giustizia Viviane Reding, si è concluso con alcune misure restrittive: l’acquisto di un immobile del valore di 350 mila euro sul territorio maltese, l’investimento in azioni del Paese per 150 mila euro e una presenza comprovata sul territorio di almeno 12 mesi.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme