Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Esser volpini per non essere schiavi. Attenzione: Facebook ci vende

Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018 By Paolo Maninchedda

Chi conosce la Rivoluzione sarda sa che, anche se non si è nati alla fine del Settecento, si è avuta sempre la possibilità di incontrare Girolamo Pitzolo e il marchese della Planargia Paliaccio, anche nel Novecento, anche oggi.
Questi due tragici protagonisti della storia stanno dentro una genealogia politica precisa: quella di chi scambia i poteri negati della Nazione Sarda, cioè la grande questione dei poteri disponibili per i sardi per risolvere i propri problemi, con la propria carriera personale. Non necessariamente ciò è avvenuto e avviene in malafede: molti si considerano onnipotenti e dunque pensano che una volta investiti del potere disponibile, possano con quel piccolo potere cambiare i destini della Nazione.
Non è vero. Da Francisco de Vico a Francesco Cossiga, passando per Pitzolo e Paliaccio, la storia smentisce questa illusione: il piccolo potere esercitato può far grande pro tempore chi lo esercita, ma non fa grande la Nazione.
Se le elezioni sono un’occasione per fare carriera o per avere uno stipendio, non servono a nulla, non cambiano nulla. Oggi siamo dominati da riedizioni di Pailiaccio e Pitzolo.
Se sono una parte della battaglia più grande per i poteri della Nazione sarda, allora hanno un senso.
Il problema è riconoscere le battaglie che ci riguardano.
Lo scontro tra la Destra e la Sinistra italiane ci riguardano?
Per un versante sì, per un altro no.
Ci riguardano quando la Destra attacca i diritti civili e le libertà politiche, cioè quando la Destra assume connotati fascisti, perché difendere le agibilità personali è un dovere essenziale per l’esercizio dell’attività politica.
Lo scontro tra Destra e Sinistra, invece, va smascherato come fittizio quando questi schieramneti si uniscono sul fisco oppressivo, sui trasporti coloniali, sullo scambio economico ineguale. In questo momento le Primarias hanno dimostrato che la Nazione Sarda può combattere unitariamente se pone la questione nazionale come questione politica unitaria. In buona sostanza, se si riesce a sgombrare il tavolo del confronto da un dibattito su mille problemi e lo si incentra solo sui problemi dei sardi, la battaglia è a tre ed è aperta e contendibile per noi.
Attenzione, però, quando si combatte a scegliere strumenti adeguati.
Facebook vende i nostri dati, è risaputo. Leggete questo vecchio articolo del Sole 24 ore e capirete. Oggi diventare merce è la forma di peggior dominio. Bisogna comunicare diversamente e per quanto paradossale possa sembrare bisogna recuperare forme di comunicazione clandestina molto arcaiche: il passa parola, la parola direttamente pronunciata tra noi, la visita domiciliare reciproca, il tono di voce basso. Divenire una star di Facebook equivale a stare nudi in piazza. Consentire a Google di individuarci costantemente, significa divenire facili bersagli. Mettere in rete foto della propria vita domestica significa avere inquilini indesiderati in casa. Non si fanno le rivoluzioni così. Pensiamoci. Sarò ossessionato per essere stato spiato per anni grazie alle maldicenze di azzimati progressisti invidiosi e sempre desiderosi di tintinnio di manette, ma sono convinto che una parte della liberazione sociale di sé passi per una nuova coscienza delle nuove forme di subordinazione prodotte dalla tecnologia.

Politica, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: L’Italia della Lega: tasse e manette. Due parole a Moirano
Next Post: Lega: raddoppio delle tasse. Lega e Pd: il regalo di 18,8 miliardi al Veneto. Disinformazione in Sardegna

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme