Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Disinformazione e debiti: la Sardegna come Alice

Posted on 8 Aprile 20192 Maggio 2019 By Paolo Maninchedda

In Sardegna si discute, nell’ordine: delle trasparenze dei vestiti (argomento ridicolo), dei titoli di studio (argomento scivoloso per tanti ma non per tutti), del Cagliari e della Dinamo, dei nomi degli assessori (argomento rivelatore di consapevolezza). Agli entusiasti del nuovo potere ricordo una frase terribile pronunciata dal portavoce di Aldo Moro, Corrado Guerzoni: “C’è una potenza che sta al di là dei nomi che è la potenza delle strutture.  Esistono i segretari generali, i capi di gabinetto, tutta una rete che dà la continuità dello Stato. Questa è la struttura del potere italiano. (…) Esiste questo traliccio che è la struttura portante sul quale si muovono queste figure che passano che sono i politici. Altrimenti lo Stato non starebbe in piedi“.
Nell’Italia proprietaria dei cieli e dei mari della Sardegna, e di conseguenza dei nostri interessi e dei nostri diritti, si discute di che cosa discutono Salvini e Di Maio, si boccheggia sulla Libia (che è a qualche centinaio di chilometri dalla Sardegna) e si scopre improvvisamente che la Libia non è più uno Stato (ma guarda un po’!) ma un Paese in preda a una guerra civile dove solo gli ipocriti possono far rientrare i migranti (che in Libia non sono ospiti, ma ostaggi che pagano per andare via).
Solo per ricordare in quale Stato consumato viviamo (nostro malgrado) e per far capire quali politiche di bilancio ci attendono, riporto il dato principale dell’ultimo dossier dello Studio Ambrosetti: il debito pubblico italiano “è del 22% superiore ai livelli immediatamente successivi alla fine della Seconda guerra mondiale (in rapporto al reddito nazionale) e appena del 18% più basso rispetto ai livelli della fine della Grande guerra” (Fonte: Corsera). Noi Sardi vantiamo crediti ingenti con lo Stato più indebitato d’Europa che intende continuare a indebitarsi, tuttavia anche noi facciamo la nostra bella figura di cicale: un assessore neonominato ha paralto dell’ineluttabilità dell’incremento della spesa sanitaria. Uno scenario perfettamente italiano.

Economia, Evidenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Nuova venerazione agricola
Next Post: Caso Cucchi, caso Moro, caso Pasolini, caso Mollicone, caso Italia

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme