Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Dieci minuti ti vorrei

Posted on 29 Agosto 202130 Agosto 2021 By Paolo Maninchedda 14 commenti su Dieci minuti ti vorrei

Si è conclusa la settimana che passerà alla storia per la telefonata Solinas-Draghi, la più umiliante della storia autonomistica – e all’Autonomia sta proprio bene celebrare in questo modo il suo declino. La commentiamo con dovizia di immagini.

Prima di tutto il pudore. I giornali sardi, investiti dall’iniziativa di don Ignacio Artizzu, l’uomo del Presidente che ha come punto di riferimento ufficiale un santo e come modello reale mr. Wolf di Pulp Fiction (“risolvo problemi”), hanno reagito con diverso grado di pudore.

don Ignacio Artizzu e mr. Wolf (notare la differenza di calzature…)

L’Unione ha mostrato più prudenza della Nuova, ha capito che non si poteva vendere come successo la concessione di una telefonata di dieci minuti. La Nuova invece ha enfatizzato i dieci minuti di cui i Sardi dovrebbero essere grati a Solinas e a Draghi. Dieci minuti…

Da notare l’enfasi riposta nei dieci minuti concessi
Da notare la diminutio dell’incontro, riportato alla dimensione giusta di ‘colloquio telefonico’

Noi siamo entrati in possesso del resoconto fotografico e stenografico del colloquio:

Solinas mentre parla con Draghi dall’interno di un canadair che sorvola l’incendio del Montiferru

Non esiste alcun dirigente regionale, alcun consigliere regionale né alcun assessore regionale che non sappia che mai e poi mai si devono discutere i dossier al telefono. Al telefono si fissano gli appuntamenti, non si affrontano i problemi. Questo dovrebbe valere sempre, anche in periodi, come l’attuale, di bassissima autostima delle istituzioni sarde e di masochistica subordinazione. Vantarsi di una telefonata di dieci minuti? Ma dove siamo? Ma da quale abisso psicologico di educazione all’inchino e alla mancanza di senso istituzionale può venir fuori anche solo la tentazione di enfatizzare una telefonata di dieci minuti? Pigliaru ne ha avuto di innumerevoli con Renzi, con Ministri e anche con capi di Stato stranieri e non ha mai avuto neanche la tentazione di spacciare banali contatti come successi istituzionali. Mai! Solo chi pensa che parlare con Draghi al telefono da Presidente della Regione sia come aver ricevuto la grazia di un cenno di sopracciglio dal re può vantarsene senza accorgersi di quanto ciò sia amaramente vergognoso per tutti noi.

Tuttavia, asetticamente, abbiamo la trascrizione della parte iniziale della telefonata, fornitaci dal nostro uomo all’Avana.

TRASCRIZIONE:
– Onorevole Salvini, attenda in linea, le passiamo il Presidente…
– Solinas: No, sono il presidente della Sardegna Solinas…
– Ah! Soli….chi? Può ripetere, mi scusi?
– Solinas: So-li-nas, faccio lo spelling?
– No, no, non c’è bisogno caro, attenda…

Draghi: Pronto
Solinas: Presidente buongiorno! La ringrazio per….
Draghi: Scusi, non ne abbia a male, ho poco tempo. Che c’è?
Solinas: Il primo punto è la flotta sarda…
Draghi: Cosa ha detto?
Solinas: La flo….. continuità territoriale aerea..
Draghi: Ah! Sì, ne parli con i trasporti e poi vediamo. C’è altro?
Solinas: Sì, cioè, la calamità degli incendi è…..
Draghi: Sì?
Solinas: Cioè…..
Draghi: Cioè, cosa? Forza…
Solinas: Gli indennizzi…
Draghi: Cosa?
Solinas: I vaccini sono importanti, perché…
Draghi: sì sì, vero, bravo bravo…

Ecco, ci fermiamo qui. Umiliati.

Politica, Servilismo

Navigazione articoli

Previous Post: Informazione sarda senza bussola: capre, vitelli, canzoni e Muroni
Next Post: Il mese dei martiri dimenticati

Comments (14) on “Dieci minuti ti vorrei”

  1. G. ha detto:
    30 Agosto 2021 alle 08:19

    Non è mia intenzione avviare una disputa inutile su una piccola parte di un articolo che fatico a condividere. Chiarisco che questo non scalfisce per niente la stima e il rispetto che nutro nei confronti del Professore e per il suo quotidiano impegno per quest’isola, abitata da molti figli che la amano ma da troppi figli ingrati che la sfruttano e la feriscono solo per il proprio tornaconto.

  2. Arrosciu ha detto:
    30 Agosto 2021 alle 07:54

    Potremo

  3. Arrosciu ha detto:
    30 Agosto 2021 alle 07:50

    Sembra tutto vero.
    È comunque credibile.
    Il finale?
    Potremmo metterlo noi

  4. Alfio M ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 21:08

    Accostamento improbabile a Travaglio.
    Piuttosto uno scritto raffinato e erudito giustappunto adatto al nobile Laureato.
    A noi il Professore piace così!

  5. Paolo Maninchedda ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 21:02

    Egregio, capisco. Ne terrò conto, ma non è lo stile travaglio dell’argumentum ad personam, è il dolore di vederci regredire al rango di questuanti. Comunque, ci penserò sopra. grazie.

  6. Elena Pintus ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 18:31

    Sarà stata l’ebbrezza del volo. Si sa, a volte si vomita più che parlare

  7. Sardo ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 17:35

    Goi, po nàrrere, deo no bia a sèzzere in s’elicottere si su pilota est’isse…

  8. G. ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 17:34

    Ho sempre apprezzato la serietà dei contenuti e il modo con cui vengono raccontati i fatti in questo blog. Mi scuso se non arrivo a capire la finezza con cui è stata scelta la chiusura dell’articolo, ma questa volta ho difficoltà a condividerne il metodo, non il contenuto. Personalmente mi ricorda lo stile “Travaglio” che non apprezzo.

  9. Alfio Merini ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 16:30

    L’uomo all’Avana ha riportato fedelmente i fatti. Un resoconto imbarazzante privato però di una nota di colore esilarante. Mi è stato fatto notare che l’intransigente capo dell’Autonomia sarda quando parla con qualunque interlocutore Continentale, rende privo il suo parlare di ogni inflessione isolana. Sibila, modula e converte la voce nascondendo e sterilizzando la pronuncia (che si vergogni?), arrivando a troncare le parole in una apocope vocalica al quale si deve essere esercitato recitando la famosa canzoncina:.
    “Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin,
    mai nessun ci dividerà, trallalla-lallà.
    In un tiepido mattin se ne vanno i porcellin
    dimenando al sole i loro codin, spensierati e birichin”. Quindi il suo parlare è tutto un “Matteo, abbiam risolto il problema del prezzo del latte”, “Siam riusciti a dare i ristori al Montiferru in tempo reale”, etc.

  10. Teresa Garau ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 13:00

    Ma, è uno scherzo?

  11. Franco Sardi ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 12:51

    15 anni fa ci fu un Governo regionale che conquistò competenze anche sui trasporti extraregionali, primi e unici in Italia
    Oggi c’è un Governo regionale che nemmeno lo sa

  12. Roberto ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 12:34

    Roba del genere soltanto a “Scherzi a parte”.

  13. Medardo di Terralba ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 11:16

    Mah …un messaggio in segreteria sarebbe stato più dignitoso

  14. Filippo Neri ha detto:
    29 Agosto 2021 alle 11:10

    Ma che si vuole commentare? Forte con i deboli, azzerato dai forti.
    La sua forza? La totale mancanza di dignità e vergogna. Umiliato? Si, ma tanto….. Torno alla mia corte di nani e marionette
    Solinas chi?

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme