Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I diabetici costretti a pungersi dai camici benpensanti e maleagenti

Posted on 22 Febbraio 201822 Febbraio 2018 By Paolo Maninchedda

Continuiamo nello sforzo di liberare la Sardegna dall’ignoranza e dai poteri che, abusandone, colpiscono gli interessi legittimi dei sardi. Noi vogliamo occuparci delle situazioni che hanno bisogno di governo e di cambiamento: la questione del diabete in Sardegna è una di queste. È una vera questione nazionale che meriterebbe lo sciopero elettorale al pari della questione agricola.
Il nostro Augusto Cherchi, membro della Commissione sanità del Parlamento sardo, ben noto sia all’imperatore Moirano che all’Assessore-associato-al-trono per essere uno dei due o tre che non si inginocchiano, ha concluso un lungo lavoro sul diabete in Sardegna.
Lo presenteremo nei prossimi giorni.
Un dato però merita di essere anticipato (ma non completamente, perché diremo meglio e più in profondità).
La sanità voluta da questo governo regionale e da noi assolutamente contrastata, la sanità della finta meritocrazia e invece del lobbismo militante (tutti gli amici degli amici nei servizi meglio pagati), la sanità della degenerazione dei servizi, la politica vampiresca che prende le idee altrui, le centrifuga in una logica propagandistica e la sforna in forme inefficaci (fui io a proporre la digitalizzazione degli archivi e delle infrastrutture del sottosuolo della Sardegna; guardate come è stata ridotta questa idea importante per dare lavoro ai diplomati e ai laureati nelle Linee Guida del Piano per il Lavoro; una pena dolorosissima. Fui io a proporre una grande piano per l’archeologia: adesso si scopre che è pronto, ma nessuno ne sa nulla. Va bene, va tutto bene, ma non si capisce proprio perché ci si comporti in questo modo), la sanità degli annunci e degli amici ben pagati, la sanità che a Olbia fa sterilizzare camici e lenzuola su e giù per il mar Tirreno, bene, questa sanità che è lontana mille miglia da una sanità nazionale sarda responsabile, presente e efficace, ne ha combinato una veramente grossa.
In Sardegna sono 100.000 i diabetici. Ma abbiamo anche un pessimo primato: nella fascia di età tra 0 e 14 anni siamo la regione d’Europa più colpita.
Bene: mentre nelle altre regioni d’Italia ai malati viene fornito un piccolo apparecchietto che infila un sensore di 5 millimetri sotto cute, quelli di nuova generazione durano 90 giorni (ma gli ultimissimi raggiungono i 180 giorni) e monitorano e memorizzano i livelli di glucosio nel sangue, in Sardegna si obbligano i pazienti a pungersi per circa 3600 volte l’anno. E non basta, perché mentre prima la Regione pagava tutte le strisce necessarie per l’esame (ci si deve controllare mediamente dieci volte al giorno), adesso ne rimborsa solo 4 controlli al giorno.
Perché i Sardi devono pungersi migliaia di volte all’anno? Per trascuratezza. Inaccettabile e anche facilmente correggibile, se lo si vuole e se si ama la propria gente.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Agricoltura: il ritorno del popolo. Serve uno shock istituzionale
Next Post: Diabetici: non molliamo

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme