Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Depistaggio omicidio Borsellino: una vergogna di Stato con tante toghe in mezzo

Posted on 20 Ottobre 201920 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda

“Mi ordinarono di staccare la registrazione di Vincenzo Scarantino perché il collaboratore doveva parlare con i magistrati”. Questa la confessione resa avantieri, di fronte al Tribunale di Caltanissetta, da Giampiero Valenti, poliziotto incaricato di intercettare tra il 1994 e il 1995 il pentito Vincenzo Scarantino, collaboratore dei magistrati incaricati di indagare sull’omicidio Borsellino, le cui dichiarazioni furono alla base del più clamoroso depistaggio della storia giudiziaria siciliana, quello sulla cui base vennero celebrati i processi cosiddetti Borsellino 1 e Borsellino 2 e condannate persone estranee alla strage. I pentiti manovrati furono tre: Scarantino, Candura e Andriotta. La verità emerse dopo il 2008 grazie alla collaborazione di Gaspare Spatuzza. I falsi pentiti hanno tutti confessato, accusando soprattutto poliziotti di un non bene identificato gruppo Falcone-Borsellino (e qui il gioco degli specchi aumenta) di averli indotti a depistare.
Ora è in corso il processo per capire chi organizzò il depistaggio e che ruolo ha avuto la magistratura.

Se qualcuno ha piacere di farsi un quadro, può leggere la relazione finale della Commissione d’inchiesta del Consiglio regionale della Sicilia. Non è scritta benissimo, ma è utile.

In questo quadro si collocano le dichiarazioni clamorose del poliziotto Giampiero Valenti (Repubblica le ha confinate a pagina 29 dell’edizione di ieri!). Che così prosegue, dando uno spaccato del mondo sconosciuto dei pentiti e di quelle che un tempo erano definite le ‘fonti confidenziali’:
“Di Ganci mi disse di staccare l’intercettazione perché Scarantino doveva parlare con i pm” .
“Di Ganci mi disse poi di riavviare l’intercettazione dopo che Scarantino aveva finito di parlare con i magistrati”.
Questo è solo uno scorcio della ferocia d’Italia, ma è significativo del fatto che c’è un mondo nerissimo dietro tutto ciò che appare; profondamente nero e pericoloso per le persone comuni.


Giustizia, Politica Tags:depistaggio, Gaspare Spatuzza, Giampiero Valenti, magistratura, Paolo Borsellino, pentiti, processo, Vincenzo Scarantino

Navigazione articoli

Previous Post: Sinistra: “Siamo al potere, siamo lo Stato. Siamo il Partito delle Tasse perché lo Stato è buono”
Next Post: Sardegna e Catalogna, Giustizia e Verità. In mezzo, l’Italia e la sua ferocia

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Giovanni Michele varello su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Raimondo su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Giuseppina su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Sardus su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Giovanni piras su Il maiale e la campagna elettorale: ritorna la peste suina

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme