Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai

Posted on 13 Maggio 20229 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai

Era il 2003 quando il rapporto di Freedom house denunciava l’anomalia tutta italiana per la quale il primo Ministro in carica poteva (e può) influenzare il più importante organo di informazione del Paese, la Rai.
Oggi, 2022, la Rai sta conducendo la più pesante delle censure, quella del silenzio, sui referendum per la Giustizia Giusta che si svolgeranno il 12 giugno. Non ne parla neanche se costretta.

Come in tutti i copioni di regime, il suo comportamento è giustificato con il regolamento che prevede le tribune politiche e i dibattiti tra i sostenitori del Sì e del No. Questa Rai diligente vuole far credere ai cittadini, obbligati a pagare il canone, che fare servizio pubblico significhi, in presenza di un referendum, fare le tribune elettorali.
No.
Fare servizio pubblico significa occuparsi di ciò che è all’ordine del giorno della società.
Quando fa storia, la Rai approfondisce tutti i personaggi che hanno segnato tutte le epoche; quando si cura del presente, la sua principale missione, privilegia quelli che le fanno comodo, quelli che fanno comodo a chi governa.

E come ha sempre fatto, la Rai copre i temi caldi e sconvenienti per il potere e per i potenti con che cosa? Con l’emergenzialismo.
Quando ho studiato il caso Moro, la lettura dei giornali e la visione dei telegiornali dei giorni immediatamente successivi al sequestro, mi trasferirono il senso di una grandissima porcheria di Stato: è stato chiaro sin dall’inizio che si voleva Moro morto in nome dell’emergenza nazionale. La paura usata come digestore della ragione.
Così oggi, prima la narrazione lunga del Covid e poi la guerra in Ucraina, vengono usate per impedire in tutti i modi che di un tema centrale per la legalità, la libertà e la democrazia, cioè il potere abusato e abusivo dei magistrati sulla libertà e i diritti dei cittadini, si parli per la durata e l’intensità che merita.

Quanti cittadini sanno che il 12 giugno potrebbero mettere un freno all’abuso che la magistratura italiana fa della carcerazione preventiva? Nessuno o pochissimi.

Quanti cittadini sanno che il 12 giugno potrebbero mettere la parola fine alla leggerezza con cui i magistrati sbagliano sulla pelle dei cittadini e inchiodarli, invece, alle loro responsabilità? Quanti cittadini sanno che Sabino Cassese, non uno qualsiasi, ma un accademico e giudice della Corte costituzionale, ha scritto un libro intitolato Il governo dei giudici, guarda caso dedicato alla conquista progressiva di spazi di potere pubblico da parte della magistratura, a danno della libertà altrui?

In questo clima censurato, la paura del futuro (le bollette, il lavoro, la malattia ecc. ecc.) è indispensabile per garantire il conformismo delle opinioni sul corretto funzionamento dello Stato e per impedire che la forza della democrazia sia usata legalmente contro l’illegalità della forza di un’oligarchia fuori controllo quale quella dei magistrati.
Ha scritto Luciano Violante (copiando concettualmente Pannella): «A partire dalla fine degli anni Settanta, dopo l’assassinio di Aldo Moro (1978), i partiti cominciano a rattrappirsi. Si allontanano progressivamente dalla società, dove maturano movimenti come l’ambientalismo, il femminismo, il terrorismo, estranei alla loro tradizione e che essi non capiscono. E si insediano nel sistema pubblico. I partiti, da espressione delle società, diventano espressione del sistema pubblico: si avvia la statalizzazione dei partiti politici».
Se questa è la descrizione più lucida della parabola realizzata dal Pd e di quella che vorrebbero realizzare la Lega e Fratelli d’Italia per se stessi (così da mettersi al sicuro), è anche vero che essa utilizza un termine pannelliano originariamente selezionato per denunciare la statalizzazione della magistratura.

Che cosa è la statalizzazione della magistratura? È la sua pretesa di identificarsi con l’interesse pubblico e di potere agire, in ragione di ciò, secondo un arbitrio assoluto. La Magistratura non afferma e difende la sovranità della legge. Afferma e difende invece il presunto diritto a ritenere il proprio potere non giudicabile e non subordinato alla legge ma al proprio arbitrio e alle proprie convinzioni.
La magistratura non è al servizio dello Stato, si identifica nello Stato e si ubriaca di sé.

La Rai dovrebbe discutere di questi temi, invece distribuisce paura a giumelle e intrattenimento a cascate,  secondo l’antica ricetta romana di nutrimento del ventre popolare.
La Rai che dovrebbe garantire la dialettica sul potere, canta il potere, si inginocchia al potere e droga gli utenti.
Essa fa tante trasmissioni di storia, ma non riesce ad affrontare il presente secondo il metodo critico.
Distribuisce paura e sospensione della ragione; lenisce l’ansia con pettorali maschili e culi femminili, con magnanimità erotica e paraculaggine estetica. Nella televisione italiana, la ghigliottina si accompagna al cabaret, all’avanspettacolo, per nutrire la stupidità e stemperare la vergogna.

Personalmente non ho altri mezzi che dissentire, perché odio ogni forma di violenza, ma solo i ciechi non vedono che comprimere le libertà, non informare, manipolare, nascondere, prepara inevitabilmente un clima di tensione e di scontro che, quello sì, sarà difficile da interpretare. E tutto per che cosa? Per un manipolo di giudici che esigono di non essere mai giudicati.

Andiamo a votare, gridiamo civilmente l’insopprimibile desiderio di libertà che è tipico dell’uomo; camminiamo a testa alta di fronte ai magistrati, non salutiamo né omaggiamo il loro potere; forse una censura civica di questa portata riporterà questo potere nell’alveo della Costituzione italiana e lo sottrarrà alla seduzione dell’arbitrio impunito.

Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
Giustizia, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Per la Regione Sardegna i Russi sono buoni e vanno aiutati con i soldi dei sardi
Next Post: Dove metto la portaerei?

Comments (4) on “Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai”

  1. G. ha detto:
    14 Maggio 2022 alle 08:54

    Perché il referendum del 12 giugno è importante? A mio parere, perché in questo paese la legge e chi la amministra proteggono poco i cittadini dagli altri cittadini, ma soprattutto perché la giustizia non protegge il cittadino contro lo Stato stesso; perché il senso di insicurezza nei confronti dello Stato sta allontanando le persone di buona volontà dai ruoli di responsabilità; perché ormai la legge non sta assolvendo al suo naturale ruolo di protezione e sicurezza, ma sta assumendo un ruolo di autentico controllo e governo della libera iniziativa delle persone; perché in questo paese l’uomo sembra essere fatto per il sabato e non viceversa.

  2. Giacomino Sassu ha detto:
    13 Maggio 2022 alle 11:49

    La commistione tra politica e magistratura è tale che riuscire a stabilire ciò che è giusto o sbagliato non è facile. Gli inquinamenti sono tanti. Inoltre non si parla mai, quasi, dei tempi della giustizia, degli inciampi burocratici che rappresentano una vera palla al piede per un processo degno di tal nome. In questo immobilismo ci sguazzano politi e ordine giudiziario tutto.

  3. Piè ha detto:
    13 Maggio 2022 alle 07:21

    Prof., vista l’assenza di informazione della pubblica Rai, lei ai suoi 25 lettori che cosa consiglia? Grazie

  4. Attilio ha detto:
    13 Maggio 2022 alle 07:08

    Ben detto. Manca l’informazione sui referendum.
    P.S. La nuova veste grafica mi piace molto

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme