Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Dove metto la portaerei?

Posted on 14 Maggio 202213 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Dove metto la portaerei?

La politica è, prima di tutto, intelligenza delle cose e delle persone.
Ieri ci sono stati due eventi politici: la visita in Sardegna della Boschi e l’incontro dei capigruppo di opposizione.
Mentre accadeva tutto questo (con un certo disinteresse generale, quale quello che accompagna ormai qualsiasi iniziativa di vertice), l’esercito italiano senza che alcuno, in testa il presidente Kim, dicesse una sola parola di dissenso o di garbato commento, la Sardegna veniva colpita per l’ennesima volta dalle esercitazioni militari che stanno interessando praticamente tutte le sue coste meridionali.

Si può dire, senza che alcuno si offenda, che non c’è una sola visione dello sviluppo e dei diritti della Sardegna che sia compatibile con un uso così massiccio del suo territorio per fare body building militare? Credo e spero di sì.

Si può dire che il tema delle servitù militari è quello più evitato dai sardi che militano nei partiti centralisti italiani, proprio perché pone inevitabilmente il tema di dove risieda la sovranità e se la Sardegna ne eserciti almento una parte? La tradizione autonomista (quella delle trovate retoriche per salottare, come l’insularità in Costituzione) non ha risorse concettuali per aggredire questo tema, come non ne ha rispetto ai trasporti e all’energia.

Non voglio adesso entrare nel merito di questi grandi temi (che però, bisogna saperlo riconoscere, il pensiero indipendentista democratico – e non rivoluzionario – sardo ha saputo aggredire con novità culturali e politiche); mi preme far notare il silenzio, l’Assenza, il mutismo, in primo luogo di Kim e dei suoi accoliti, ma anche del sistema politico sardo, precipitato nell’inconsapevolezza di sé.

Oggi la Sardegna è un automa senza cuore e cervello, con i porti occupati e le coscienze sporche.

Bisogna dirselo.

Bisogna guardare in volto la nostra miseria regionale, che è tale perché non è nazionale nei pensieri prima che nei fatti.

 

 

 

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Commercio della paura: lo Xanax premia la Rai
Next Post: Il sardismo dopo Solinas: la corruzione dei soldi

Comments (5) on “Dove metto la portaerei?”

  1. Stefano ha detto:
    15 Maggio 2022 alle 21:43

    Non concordo con erreffe: tra i sardi vi sono anche persone che non hanno votato per alcuno dei personaggi che “dirigono”, né per quelli che non “dirigono”.

    Taluni non-votanti sono libertari di orientamento anarco-capitalista: persone che non delegano niente, a nessuno, men che mai la facoltà di farsi “governare” o “amministrare” da terzi.

  2. Mar ha detto:
    15 Maggio 2022 alle 13:01

    Non tutti…

  3. Mario ha detto:
    14 Maggio 2022 alle 15:39

    Funt passaus a spompia manna e a pompa bódia, a braga, in totu is iscallatórius de istadu, de partidus e de cambarada, iscallatórius de àliga e de ciorbedhus, e ‘campionaus’ de dónnia ‘sport’.
    Epuru est sempri tempus de èssi genti! Ca fintzas unu ciorbedhu iscallau podit sempri callai. E tocat a callai a ciorbedhu, is ‘campionis’ de iscallamentu e fintzas totu is àterus, cudhus de “no nd’isciu nudha”.

  4. Marco ha detto:
    14 Maggio 2022 alle 14:32

    Be se la visita della boschi è un evento politico!!!!già siamo messi bene

  5. erreffe ha detto:
    14 Maggio 2022 alle 09:27

    Buongiorno Paolo…che altro dire o aggiungere rispetto a tutto questo schifo ?? Il bello , anzi il brutto , è che questi disgraziati parolai che ” dirigono ” in regione , sono stati votati dai sardi tutti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Dialogo sulla giustizia, 8 giugno, h 18

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Ultimi commenti

  • Carlo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Sardo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Franco Sardi su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Mario su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • M su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Paolo Musu su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Mario su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Alfio Uda su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Giuseppe su Guardatevi, siete voi
  • angelo su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Giuseppe Bellosi su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Cochise su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Luci su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Iole Piturru su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Piè su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme