Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Categoria: Cultura

Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino

Posted on 3 Dicembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino
Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino

Atlantide Giovanni Ugas ha pubblicato nel 2022 C’era una volta Atlantide. L’identità geografica e storica dell’isola di Platone, Cagliari, Della Torre, 28 euro. È un libro che nel titolo evoca tanti prodotti culturali (Once upon a time….), e quindi può sembrare a prima vita un libro pop; in realtà è la seria risposta accademica al…

Continua a leggere “Letture: la vera Atlantide, Dante in Sardegna, Alghero se ne fotte del barone Manno, il caso Borsellino” »

Cultura, Magistratura, Politica, Vetrina

Letture: Einstein, servitù militari e vescovi

Posted on 5 Novembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Letture: Einstein, servitù militari e vescovi
Letture: Einstein, servitù militari e vescovi

Dal consiglio regionale a Cambridge via Einstein Con grande piacere ho visto apparire sul sito dell’Università di Cambridge un saggio di fisica scritto da Pier Sandro Scano, già consigliere regionale, assessore e sindaco della Regione Sardegna. Il saggio (On the velocities addition relativistic equation) è un preprint che adesso andrà in revisione. È un lavoro…

Continua a leggere “Letture: Einstein, servitù militari e vescovi” »

Cultura, Vetrina

Facciamo festa per avere coraggio

Posted on 17 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 1 commento su Facciamo festa per avere coraggio
Facciamo festa per avere coraggio

Sardegna e Libertà, venerdì prossimo, a Nuoro, a partire dalle 18:30, nel giardino della Biblioteca Satta (Sezione Sarda) farà una festa con testimoni, musica, vivande e bevande, non con l’intento di pronunciare la parola che squadri da ogni angolo l’animo nostro informe, ma con quello più pratico di prendere una boccata d’aria, di parlare di cose grandi e in grande, di sentire che cosa bolle in pentola, di ritrovare vecchi amici e magari di farsene di nuovi.

Cultura, Politica, Vetrina

Sardus Pater scippato

Posted on 21 Giugno 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Sardus Pater scippato
Sardus Pater scippato

Ieri L’Unione Sarda ha annunciato con una certa enfasi (richiamo in Prima pagina e svolgimento a pag.42) che il Museo Archeologico di Cagliari, articolazione del Ministero dei Beni Culturali della Repubblica Italiana, avrebbe attribuito a quattro illustri scienziati, studiosi e artisti, il titolo di Sardus Pater. Ero in Consiglio regionale quando venne votata la legge…

Continua a leggere “Sardus Pater scippato” »

Cultura, Vetrina

Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

Posted on 17 Marzo 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda
Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

La bellezza della mostra di Olivo Barbieri al MAN di Nuoro (4 marzo – 25 giugno), voluta e prodotta dalla Fondazione di Sardegna, sui menhir e sui dolmen della Sardegna è bella e struggente non perché è opera di un grande artista e fotografo, ma perché è intelligente, perché è ermeneutica, perché ha capito che i menhir sono in mezzo a noi, perché il nostro passato irrisolto ci vive dentro e a fianco. Noi non monumentalizziamo, nel bene e nel male, noi inglobiamo, ci portiamo tutto dietro, nelle campagne silenti e di lato alle villette, negli stipiti delle jacas di ingresso alle tanche, come nei muri di recinzione. Noi ci portiamo dietro il passato come Rodrigo Mendoza si portava dietro le sue armi in Mission. Noi sentiamo i morti come vivi.
È una mostra sul tempo, che in Sardegna, per ribellione antica, non esiste (non a caso il video promozionale inizia con la ripresa della foto di un orologio sgangherato appeso a una parete di Ortueri).

Cultura, Politica, Vetrina

Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Posted on 26 Febbraio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 23 commenti su Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna
Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna

Unicapress, la casa editrice della Università di Cagliari, ha pubblicato il primo manuale della collana Sardiniae memoria. Si tratta dell’opera di Luciano Carta dedicata al Settecento sardo e alla rivoluzione di Giovanni Maria Angioi (per semplificare). L’unico precedente risale ormai a cinquant’anni fa, ad opera di Carlino Sole, e non disponeva della documentazione emersa dalle…

Continua a leggere “Un nuovo manuale gratuito sulla Sardegna” »

Cultura, Politica, Storia, Vetrina

Blocchetti e soldi di fine legislatura

Posted on 1 Febbraio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Blocchetti e soldi di fine legislatura
Blocchetti e soldi di fine legislatura

Euro e Giganti. La cronaca politica restituisce oggi uno spaccato di impudenza che la dice lunga sul mondo in cui viviamo (…)
Lo scandalo di Mont’e Prama è lo scandalo di uno scavo non fatto, di un’area non tutelata adeguatamente, della paura del premio di rinvenimento, di gelosie cultural-mondane. Dinanzi a tutto questo, vedere sperperati valori milionari in iniziative inutili, è davvero quello che chiamano uno scandalo, ed è uno scandalo che sta tutto sulla Sovrintendenza e sul Ministero dei Beni culturali che in Sardegna si appropria e blocca tutto, ma non riesce a svolgere una opportuna vigilanza negli organi cui partecipa. Mont’e Prama è una risorsa egemonizzata dalla Sovrintendenza, non valorizzata e tenuta in un cassetto. Nel frattempo, si finanziano catering (…)
L’altro tema di oggi è il blocchetto urbanistico, croce e delizia della politica cagliaritana. È dal 2005 che a Cagliari si combatte una lotta senza quartiere per definire le nuove linee di sviluppo della città. Gli epicentri di questo scontro sono le aree della Fiera, le aree intorno all’aeroporto, le aree della piana di San Lorenzo, le aree ancora libere dentro il perimetro urbano.
È dentro questo scenario di guerra che si sta combattendo anche la battaglia per lo stadio (…)

Cultura, Urbanistica, Vetrina

I gitanti di Mont’e Prama

Posted on 27 Gennaio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su I gitanti di Mont’e Prama
I gitanti di Mont’e Prama

Il dato che emerge, come fatto culturale, è che questa Fondazione, a differenza di altre simili, (…) sin dal principio ha spettacolarizzato la sua azione. Piaccia oppure no, e a me non piace, c’è chi ritiene che o la cultura diviene un evento o non è. (…)

Cultura, Politica, Vetrina

Cultura e guerre civili in Sardegna

Posted on 25 Gennaio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Cultura e guerre civili in Sardegna
Cultura e guerre civili in Sardegna

Credo di essere uno dei pochi a non poter essere sospettato di avere simpatie per Anthony Muroni, il presidente della Fondazione Monte ‘e Prama.  Ne consegue che ho gli anticorpi giusti per parlare dell’inchiesta a firma di Mauro Pili (che è la firma attuale dell’Unione Sarda) sui conti della Fondazione. Un primo passaggio è il…

Continua a leggere “Cultura e guerre civili in Sardegna” »

Cultura, Politica, Vetrina

Nausea nuragica

Posted on 22 Agosto 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Nausea nuragica
Nausea nuragica

Per coloro che dormono poco o che accendono la tv solo la sera, sperando che li aiuti ad assopirsi, sta diventando un problema fare zapping. La Sardegna è televisivamente rappresentata da due cose: nuraghi, o genericamente manufatti preistorici, e cibo. Lo stile, e la cultura è stile (non è una cosa, diceva Angelo Guglielmi, è…

Continua a leggere “Nausea nuragica” »

Cultura, Vetrina

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 9 Successivi

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy