Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Burrida

Posted on 8 Marzo 201411 Marzo 2014 By Paolo Maninchedda

È una delle specialità della cucina di mare del Cagliaritano. Si prepara con il gattuccio di mare, piccolo pesce del Mediterraneo che nella cucina sarda trova posto, oltre che nella burrida, nella zuppa di pesce.

Per 4 persone occorrono:
800 g di gattuccio di mare
12 gherigli di noce
2 spicchi d’aglio
aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale

burridaPulite il gattuccio, eliminando la pelle, la testa e le interiora; tenete da parte il fegato. Lavate il pesce, asciugatelo e lessatelo per una decina di minuti in acqua bollente leggermente salata.
Scolatelo e fatelo intiepidire; eliminate la pelle e riducetelo a tocchi regolari.
Scottate il fegato in acqua bollente per due minuti; scolatelo e sminuzzatelo.
Tritate finemente l’aglio e soffriggetelo con il fegato in mezzo bicchiere d’olio. Unite le noci tritate, bagnate con due bicchieri d’aceto e continuate a cuocere, rimestando fino ad ottenere una salsa uniforme.
Mettete i pezzi di gattuccio in un una terrina e irrorateli con la salsa calda. Fate raffreddare, coprite la terrina e riponetela in un luogo fresco. Fate riposare per almeno un giorno, avendo cura di girare di tanto in tanto in modo da amalgamare i sapori.

Le numerose varianti prevedono l’aggiunta della cipolla nel soffritto, la frittura del pesce al posto della lessatura, l’aggiunta di pane grattugiato alla salsa.
Chi non gradisce l’aglio può soffriggerlo ed eliminarlo prima di unire la salsa al pesce.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Non se ne può più di bufale sul Patto di stabilità
Next Post: Novità per gli operai delle aziende fallite

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme