Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Bitti: è bastata una settimana di oblio e i milioni sono diventati 5

Posted on 21 Dicembre 202021 Dicembre 2020 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Bitti: è bastata una settimana di oblio e i milioni sono diventati 5

Il ministro dell’ovvio Boccia, quello che non ha impugnato la legge regionale che ha sanato a posteriori le attività della Giunta regionale per le quali il presidente Solinas è oggi nei guai (durante la Giunta Pigliaru, Renzi e compagni impugnavano anche i respiri), ha visitato Bitti il 15 dicembre scorso.
Con adeguato volto di circostanza, aveva annunciato lo stanziamento di 9 milioni di euro per gli interventi urgenti più (e qui il copione era stato il solito, cioè rifare la somma delle somme già disponibili per procedure in atto) circa 50 milioni di euro già stanziati.

È passata una settimana e ieri un cuore generoso del Parlamento italiano ha messo in circolazione la correzione a penna dello stanziamento del Governo, passato da 20 milioni di euro a 5 milioni di euro. Questa la foto. Una settimana col Governo lontano dai microfoni e dal cordoglio di circostanza vale 4 milioni di euro in meno per la Sardegna. Mi chiedo: ma le panzane di Stato nons ono punite da nessuna legge? No, da nessuna, ho verificato. Il Governo può prenderci per i fondelli ad libitum.

Non servono commenti. Questa è solo la replica di un atteggiamento secolare dei governi italiani che consiste nel negare i poteri necessari ai sardi per centellinare le risorse e nel varar eleggi pensate con lo scopo ufficiale di contrastare gli imbroglioni e reale di frenare las pesa in una Paese drammaticamente sovrastato da una montagna di debiti.

Ciò che servirebbe è un commissario per Bitti dotato degli stessi identitci poteri del commissario per il ponte di Genova.
Invece, il commissario bittese avrà ed ha poteri così deboli da non riuscire a usare le risorse nei tempi brevissimi utili a prevenire il ritorno di un’alluvione.
Ormai i fenomeni atmosferici gravi hanno tempi di ritorno inferiori al ciclo medio dell’appalto in Italia: sette anni. Fossi nella regione direi al Governo di darci più poteri che risorse, perché le risorse necessarie siamo in grado di reperirle anche da soli, basta non sprecare quelle disponibili.

Alluvione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Christian, don’t worry. Il problema sono le mutande
Next Post: Generale Vezzoli, due parole sulla Guardia di Finanza

Comments (3) on “Bitti: è bastata una settimana di oblio e i milioni sono diventati 5”

  1. Mario ha detto:
    21 Dicembre 2020 alle 10:20

    Cale iat a èssere sa «VERGOGNA ASSOLUTA»?
    Un’Istadu istràngiu chi faet is afàrios e fatos suos o su tàgiu de is políticos ‘sardos’ chi de séculos po afàrios personales o de buteghedha tricolore fintzes cun ‘distintivu’ a quattro mori faent sèmpere i conti senza l’oste pigandho a paneri sa parte prus manna e iscaminada de sa gente? S’Istadu italianu est sèmpere faendho is fatos e afàrios suos: seus noso chi po vigliacheria e disonestade o torracontu personalista no boleus imparare a fàere is fatos nostos: pedidores, pedulianos, pedhitzones sèmpere mancari cun títulu e de sen. e de on. o catedràticos e impiegaos ‘intellettuali’ a manorbas de s’Istadu angenu ma cun pagu intelletu.

  2. Pietro ha detto:
    21 Dicembre 2020 alle 09:21

    Oramai sembra chiaro che a Bitti, nei prossimi anni si farà poco e nulla…
    Consapevoli di ciò, le persone che vivono in quei territori si devono attrezzare in maniera simil Giapponese: … esercitazioni di protezione civile a cadenza quasi mensile… con rispettivi piani.
    …almeno si evitano i morti.

  3. Alfio Uda ha detto:
    21 Dicembre 2020 alle 08:44

    VERGOGNA ASSOLUTA! 🥊

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme