Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Autore: Paolo Maninchedda

Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Posted on 20 Marzo 202326 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese

Sono sempre stato curioso degli slang, quelle lingue specialistiche di gruppo che fanno tanto identità e coesione. Il registro burocratico dell’italiano è ormai una lingua specialistica che tende allo slang. Tuttavia, nonostante abbia questa inevitabile standardizzazione di ceto, è ancora esposta a accogliere delle spie stilistiche personali, che contraddistinguono un autore dall’altro. Prendete questa delibera…

Continua a leggere “Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese” »

Amministrazione, Politica, Vetrina

Quelle con la parrucca

Posted on 19 Marzo 202325 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Quelle con la parrucca
Quelle con la parrucca

Giorni fa, a Belve, Concita de Gregorio ha parlato della sua malattia. O meglio: non ne ha parlato, ha detto solo che per la chemioterapia ha perso i capelli e porta una parrucca. È stato così che una donna forte e affascinante, che all’apparenza sembra durissima, adamantina, implacabile e inflessibile, si è rivelata come tutti…

Continua a leggere “Quelle con la parrucca” »

Vetrina

Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

Posted on 17 Marzo 202328 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda Nessun commento su Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce
Nuoro: i betili, tra noi, con la nostra luce

La bellezza della mostra di Olivo Barbieri al MAN di Nuoro (4 marzo – 25 giugno), voluta e prodotta dalla Fondazione di Sardegna, sui menhir e sui dolmen della Sardegna è bella e struggente non perché è opera di un grande artista e fotografo, ma perché è intelligente, perché è ermeneutica, perché ha capito che i menhir sono in mezzo a noi, perché il nostro passato irrisolto ci vive dentro e a fianco. Noi non monumentalizziamo, nel bene e nel male, noi inglobiamo, ci portiamo tutto dietro, nelle campagne silenti e di lato alle villette, negli stipiti delle jacas di ingresso alle tanche, come nei muri di recinzione. Noi ci portiamo dietro il passato come Rodrigo Mendoza si portava dietro le sue armi in Mission. Noi sentiamo i morti come vivi.
È una mostra sul tempo, che in Sardegna, per ribellione antica, non esiste (non a caso il video promozionale inizia con la ripresa della foto di un orologio sgangherato appeso a una parete di Ortueri).

Cultura, Politica, Vetrina

La vita senza un perché

Posted on 15 Marzo 202322 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 17 commenti su La vita senza un perché
La vita senza un perché

Aula magna. Colpo d’occhio notevole, ma poi arrivano i dettagli. Il proiettore è un po’ vecchio, l’audio non è dei migliori (e per una lezione di storia della lingua e di linguistica non è il massimo), ma il personale è cortesissimo e efficiente (ottima la raccomandazione di usare i bagni prima della ricreazione): tutto viene sistemato. Insomma, quella maledetta sensazione di precarietà e fragilità provata sulla soglia, si rafforza.
Poi arrivano i ragazzi. (…) Guardo i loro occhi. Li cercavo ridenti e selvaggi, come quelli di Perceval prima del duello col Cavalier Vermiglio, e li ho trovati schermati, diffidenti, mascherati di stanchezza e sazietà, senza un perché.

Politica, Società, Vetrina

Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

Posted on 14 Marzo 202320 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Purtroppo è iniziata la campagna elettorale
Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

L’avvio dei riti di purificazione prima dello scannamento: ieri il centrodestra si è riunito nel palazzo del Comune di Cagliari in via Roma (e i luoghi sono anche simboli, cioè si sono riuniti nella casa dell’uomo forte del partito più forte, che non è quello del presidente Solinas) per dire a tutti che si amano, ma che stanno studiando come avviare i duelli a eliminazione diretta e definitiva per decidere chi sarà il prossimo candidato alla presidenza.

Elezioni, Vetrina

Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Posted on 13 Marzo 202319 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza
Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza

Prima di porre alla Soprintendenza, su Mont’e Prama, la terza di tante domande, cioè prima di interrogare il potere statale che in Sardegna: – decide la politica dei beni culturali, a differenza di ciò che accade in Sicilia; – ha condotto una durissima battaglia contro le università sarde, il cui capolavoro è la Fondazione Mont’e…

Continua a leggere “Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza” »

Archeologia, Politica, Vetrina

Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Posted on 11 Marzo 202317 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi
Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi

Egregio dott. Felice Mastronzo, devo darle atto che la sua previsione sull’esito del concorso Laore per 1 posto di dirigente a tempo determinato per il Servizio del personale si è concluso esattamente come da lei previsto. Lei aveva previsto che sarebbe risultata vincitrice “una donna con esperienza già maturata non genericamente nel settore, ma privilegiatamente…

Continua a leggere “Ha vinto il mago, abbiamo perso tutti noi” »

Politica, Vetrina

Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Posted on 9 Marzo 202315 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura
Il Pd e Solinas: chi denuncia e chi ha paura

Possibile che a parlare chiaro debba essere un parlamentare e non si trovi un consigliere regionale Pd con la stessa determinazione?
(…) Credo di conoscere la risposta: il fraintendimento della colleganza con la compiacenza. Se le cose stanno così, c’è da pensare che sia difficile invertire la rotta del degrado.
Faccio un primo esempio del costo sociale della rinuncia dei consiglieri regionali a svolgere interamente le loro funzioni.

Politica, Questione morale, Vetrina

Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

Posted on 6 Marzo 202313 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica
Mont’e Prama: seconda domanda alla Sovrintendenza archeologica

A partire dal marzo 2014, si infittiscono i rapporti tra la Sovrintendenza e gli Atenei sardi per la firma del protocollo d’intesa che doveva avviare una nuova campagna di scavi e mettere a sistema le risorse reperite dalle Università e quelle della Sovrintendenza.
Il 2 maggio 2014, come ho scritto, la Sovrintendenza firma il protocollo d’intesa con le due università sarde, la Regione, il Comune di Cabras  e il Consorzio Uno di Oristano per la ripresa degli scavi (…)

Archeologia, Politica, Vetrina

Argea: tu mi piaci

Posted on 5 Marzo 202311 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Argea: tu mi piaci
Argea: tu mi piaci

Mentre i giornali sono oggi impegnati a attenuare la notizia della doppia ordinanza che ha confermato il sequestro degli apparecchi telefoni e informatici del presidente della Regione e del suo circuito, noi siamo impegnati in altro. In particolare siamo impegnati a impedire che la grande, estesa e ramificata questione morale della Sardegna sia archiviata con…

Continua a leggere “Argea: tu mi piaci” »

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 216 Successivi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme