Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia

Posted on 29 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 15 commenti su Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia

Questo che vedete è un esemplare femmina di granchio blu, preso a San Teodoro, carico di uova, bello a vedersi e a gustarsi ma terribile per le lagune e per i molluscocultori: è letale come lo sono le cavallette sulla terraferma. Mangia tutto e tutti.
In Adriatico lo paragonano all’invasione delle cavallette.
L’Assoittica nazionale ha già lanciato l’allarme. 
Il Ministero dell’Agricoltura è consapevole del rischio e ha avviato un monitoraggio.

E noi sardi?

Noi lo stiamo snobbando e nella migliore delle ipotesi, sottovalutando, per il solo fatto che è un potenziale alimento che in qualche modo ha anche mercato.

Nel frattempo questo granchio, considerato tra le specie aliene invasive del Mediterraneo, sta distruggendo la fauna delle lagune, semplicemente mangiandosi tutto, dalle arselle ai nostri granchi e quando ci riesce anche i piccoli pesci.

Lo stagno di San Teodoro ne è pieno; è presente anche a Cabras e a Capoferrato.

Cosa succederà?

Succederà ciò che è accaduto con le cavallette: diventerà un problema politico solo quando da pericolo si sarà evoluto in devastazione, perché noi non riusciamo ad essere intelligenti con la prevenzione, ma solo lamentosi di fronte ai disastri.

Qualcuno regali una sveglia all’assessora dell’agricoltura.

Agricoltura, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Bosa: il rischio e il conflitto di interesse
Next Post: Assessorato dei Trasporti: c’è qualcuno da mandar via?

Comments (15) on “Assessore dell’agricoltura: regalategli una sveglia”

  1. Vittorio ha detto:
    30 Luglio 2023 alle 12:01

    Purtroppo la sveglia servirebbe a tutti noi, ormai lasciamo fare tutto, critichiamo tutto, non distinguiamo chi fa bene o chi fa male.

  2. Salvatore ha detto:
    30 Luglio 2023 alle 11:24

    Ormai l’indifferenza totale sulle vere problematiche reali, dalla sanità all’agricoltura alle varie problematiche sociali che affliggono la popolazione sarda tutti i giorni è diventata uno stile di vita in generale. Si è sempre di più superficiali e poco seri nell’affrontarle e questo lo si vede dal fatto che le persone vengono lasciate sole e senza risposte quando necessitano di un aiuto concreto da parte chi sarebbe tenuto a darlo. La speranza si dice è l’ultima a morire, ma con certe persone purtroppo è la prima.

  3. Franco giuseppe Pirisi ha detto:
    30 Luglio 2023 alle 10:31

    Siamo in mano ad incapaci, dalla terra ferma al mare, quando succederà la distruzione forse si muoveranno.

  4. Antonio ha detto:
    30 Luglio 2023 alle 09:45

    io qualche settimana fa ne ho pescato uno enorme nel cixerri verso assemini, era veramente delizioso.

  5. Franco ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 19:50

    Problema inesistente
    Basta aspettare che inizino gli spuntini pre-elettorali e del prelibato alieno non resterà manco il carapace.

  6. Dinonaucarta ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 18:33

    Come mai lo stesso granchio aveva invaso lo stagno di Senna Arrubia ad Arborea ora è scomparso. Quindi è possibile eliminarlo senza interventi politici. Ma pescando quotidianamente lo stesso mollusco x eliminarlo.

  7. Giorgio ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 17:29

    È risaputo che alla Regione non si preoccupino dei problemi ambientali seri, l’importante è creare habitat x i fenicotteri rosa. Tutto il resto è relativo, vedasi nutrie, pappagalli e altri “alieni”….

  8. Luca ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 16:30

    Solo una precisazione, che non deve essere a difesa dell Ass.re, ma qui ad alghero mi sono occupato tempo fa del medesimo problema al calik, avevamo fatto un bel lavoro con Agris e Forestale;in realtà ci sarebbero organi territoriali come per esempio le AAMMPP,i FLAG , gli stessi Enti locali ,che se solo volessero se ne potrebbero occupare,ci sarebbero, ci sono, molti soldi nei FEAMP, anche per queste cose ma la realtà è più o meno come per il PNNR, gli enti territoriali non possono o non vogliono fare progetti adeguati per drenare denaro.La situazione del comparto ittico è ridicola,quasi tutti sono interessati solo a tenere le proprie posizioni di rendita invece che fare programmi a medio e lungo termine.PUNTO.

  9. Fabio ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 15:32

    Il problema è drammatico già da ora. Ma anche i trasporti, la viabilità interna, l’abbandono scolastico, la sanità e le liste d’atesa, la legalità degli atti amministrativi regionali, le amichevoli ed orgiastiche riunioni di ventri ben pasciuti in cui si decide il destino dei sardi, la massoneria decisionista, il livello culturale dei decisori, il Presidente finto laureato e la secretazione degli atti, l’indifferenza rassegnata della gente…… A pensarci bene i granchi sono un piccolo problema.

  10. Jack ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 10:43

    Perché non sospendere definitivamente la pesca del riccio e impiegare i relativi pescatori nella pesca di questo crostaceo? Si dice che sia anche prelibato.
    In questo modo si raggiungerebbero numerosi obiettivi: ripopolazione del riccio, ormai scomparso quasi ovunque, riduzione degli indennizzi ai pescatori del riccio perché compensati in parte dalla vendita del granchio, eradicazione di quest’ultimo e salvaguardia delle produzioni dei molluschi nostrani.
    Così di pancia e senza nessuna competenza in merito.

  11. giovanni ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 10:23

    prevenzione?????mai!!! meglio i ristori a pioggia!!!! portano voti………

  12. Antonio ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 10:12

    Non per difendere nessuno, ma è un problema che esiste da anni ora ve ne accorgete, qualcuno del precedente governo isolano era ben informato, ora scaricate la botte ormai stracolma.

  13. Pie' ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 09:05

    Possibile? È argomento da spiaggia e l’assessere ignora? È già oltre le lagune e da buon marinaio ha spiegato le vele in mare aperto. Frequenta persino lo specchio smeraldo dell’omonima costa.

  14. Alfio ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 08:39

    Questo governo regionale purtroppo è pieno zeppo di assessori dormienti e incapaci perfino di rispondere a PEC e richieste di appuntamento.
    Però sempre disponibili a grandi libagioni, eventi mondani e passerelle televisive.
    Adda passà a nuttata…

  15. Sardo ha detto:
    29 Luglio 2023 alle 07:38

    Prevenzione?….Cos’è?
    Dal rischio idrogeologico agli incendi, dalla peste suina alle cavallette e adesso i granchi blu chi deve sovrintendere alle azioni che tengono lontano dal manifestarsi queste nefaste emergenze è già immerso nell’euforia preelettorale del posizionamento utile….
    …….unu fogu….

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme