Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Amare dal carcere. Nelle parole di Junqueras lo spirito di noi tutti

Posted on 15 Ottobre 201914 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda 1 commento su Amare dal carcere. Nelle parole di Junqueras lo spirito di noi tutti

Oriol Junqueras, il leader di Esquerra Republicana, da otto mesi rinchiuso nel carcere di Estremera per aver organizzato il referendum per l’indipendenza della Catalogna, ha scritto una bellissima poesia in italiano (Junqueras ha studiato in Italia) per i figli, che parla da sola e non ha bisogno di commenti. È arrivata in Italia attraverso una sua amica ed è stata pubblicata da Concita De Gregorio. Noi la riprendiamo perché amiamo i vinti apparenti, le vittime esibite all’oltraggio pubblico, ma soprattutto amiamo la loro fiera e mite libertà.

“Ogni tanto scrivo qualche racconto e qualche poesia per i miei figli Luca e Giovanna. Una di queste l’ho scritta per loro in italiano, e poi tradotta in catalano. È una semplice poesiola. Eccola.

Anche se ora sembra
Che un oceano separi le nostre spiagge
Un giorno mi vedrete ritornare
Su un ponte di racconti e di storie
Che vi avrò spiegato
Allora una infinità di abbracci
Consolerà la lunga assenza
E le nostre anime, ora già così forti
Non permetteranno
Che nessuna piccolezza ci rubi mai il sorriso


Mi scuso per gli errori ortografici che sicuramente ho fatto.

Qui in carcere non ho nessun dizionario. Spero che nel giudizio sul mio poema (!) possiate tenere in conto le circostanze.
Papà
”.

Libertà, Politica Tags:carcere, Catalogna, diritti, Esquerra Republicana, Indipendenza, libertà, Oriol Junqueras

Navigazione articoli

Previous Post: Per ora vincono gli ipocriti
Next Post: Mater Olbia: imbarazzo e verità

Comment (1) on “Amare dal carcere. Nelle parole di Junqueras lo spirito di noi tutti”

  1. Mario Pudhu ha detto:
    15 Ottobre 2019 alle 07:13

    Eviva Oriol Junqueras!!!
    Eviva sa libbertade catalana
    e de cantos bisonzu ndh’ant e gana
    intro e fora de totu sas galeras!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme