Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Adesso la coalizione della sovranità e dello sviluppo

Posted on 2 Gennaio 20142 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Adesso la coalizione della sovranità e dello sviluppo

tartarugadi Paolo Maninchedda
Il Pd ha prodotto un’accelerazione importante del sistema politico sardo.
Ha dato un messaggio chiaro: sa correggersi. È una bella differenza tutta sarda; Cappellacci supera le difficoltà giudiziarie grazie allo sciopero degli avvocati (!) mentre il Pd affronta democraticamente e dolorosamente il confronto con la questione morale e con la questione politica. Forza Italia nega e nasconde il tema della poca credibilità di una classe dirigente sorpresa ad avere pulsioni cleptomani, il Pd accetta di cambiare il gioco in un modo che tutela più il suo spazio elettorale che la sua dirigenza.
La campagna elettorale ora si svolgerà senza imbarazzi, senza zone grigie e solo sulla sfida politica di una nuova proposta di governo.
I temi veri (dall’istruzione al lavoro, all’industria, all’energia) torneranno in campo. Si dovrà parlare di ‘cose’ non di giustificazioni.
Noi non amiamo i linciaggi e siccome abbiamo anche perso, nella vita come in politica, conosciamo la dura amarezza della sconfitta. Sappiamo che sono giorni difficili per chi ha dovuto rinunciare a un percorso. Per questo motivo non parliamo di persone ma di soggetti politici.
Noi del Partito dei Sardi crediamo che sui temi della sovranità e sulla possibilità di un innovativo programma di governo si possa avviare il percorso duro attraverso cui la Sardegna può riprendersi il suo futuro. Crediamo di avere prodotto un perimetro culturale più avanzato di quello dedotto dall’eredità autonomista. Crediamo in un percorso di cambiamento della classe dirigente e delle scelte di governo. Crediamo nel confronto democratico e non nella subordinazione egemonizzante. Crediamo nella fatica del lavoro sociale e politico.
È una strada durissima. Servono competenze, solidarietà, tanta disciplina personale e collettiva, lavoro.
Oggi le forze politiche che sentono in profondità la responsabilità di assumersi completamente il ruolo di guidare la crisi e di non subirla, devono fare un patto politico fondato sull’aumento dei poteri di governo e di autodeterminazione e sullo sviluppo solidale e sostenibile.
Facciamo una grande alleanza della sovranità e dello sviluppo. Noi comunque la faremo, la stiamo già facendo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Quando il gioco si fa duro…
Next Post: Livingston non vola. Regione volatile

Comments (3) on “Adesso la coalizione della sovranità e dello sviluppo”

  1. Pingback: Sarà Ugo a liberarci da Cappellacci? | Bolognesu: in sardu
  2. Arrosciu ha detto:
    1 Gennaio 2014 alle 16:53

    Fiar’ora.

  3. Tinuccio Sannitu ha detto:
    31 Dicembre 2013 alle 14:48

    Concordo, facciamo una grande alleanza della sovranità e dello sviluppo sardo.
    Augurios…. e indipendentzia.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme