Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbiamo un cavallo di Trojan in casa. Se non credete a me, credete a un generale della Guardia di Finanza

Posted on 2 Marzo 20206 Marzo 2020 By Paolo Maninchedda

Leggo da qualche tempo, e lo suggerisco vivamente a tutti, il sito dell’ex generale della Guardia di Finanza Umberto Rapetto, un grande esperto di sicurezza e telecomunicazioni: https://www.infosec.news/

Ieri ha pubblicato questo articolo che vi invito a leggere con grande attenzione. Vi è scritto che se i deputati e i senatori che hanno legittimato la generalizzazione dell’uso dei trojan, senza neanche precisare che cosa essi siano e che cosa possano realmente fare e che cosa no, avessero saputo di che cosa si stavano occupando -avessero letto il bugiardino, scrive Rapetto, usando un’analogia della divulgazione farmacologica – non avrebbero votato la norma.

Tra le altre cose scrive: «Il trojan può teoricamente consentire di eseguire mille altre operazioni, come dar luogo a spericolate navigazioni online (magari a caccia di materiale pedopornografico) e al caricamento e memorizzazione di file (documenti, immagini, video, contatti, agende…) mai posseduti dal legittimo utente del dispositivo. È, se vogliamo, la versione odierna del poter mettere un pacchetto di sostanze stupefacenti o una pistola con la matricola abrasa sotto al sedile dell’auto del tizio da incastrare».

Ieri sera ho riguardato, per la dodicesima volta, V for Vendetta.

Politica, Privacy

Navigazione articoli

Previous Post: Giovanni Maria Flick: come il Pd e i Cinquestelle hanno creato lo Stato-spia
Next Post: Coronavirus-Sardegna: mancheranno moltissimi posti di lavoro. La Regione cambi il Bilancio

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme