Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il nuovo governo italiano e Beautiful

Posted on 22 Febbraio 201422 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda

linguadi Paolo Maninchedda
Oggi il Sole 24 Ore titola in prima pagina: “Giovani e donne: nasce il Renzi 1”. Già il numeretto la dice lunga; suggerisce infatti che, secondo il giornale degli industriali italiani questo è solo il ‘primo’ governo Renzi.
Altro titolo, esplicitamente critico: “Da De Gasperi a Beautiful: la speranza di essere clamorosamente smentiti”. Poi si legge e si capisce che, secondo il quotidiano economico il governo Renzi soddisfa più le esigenze estetiche dello showbiz che non le reali esigenze del Paese. Ovviamente il giornale spera di essere smentito dai fatti.
Perché il Sole 24 ore ha questa paura? Perché vede il governo legato più al premier – e alle sue esigenze di immagine – che al Paese. In sostanza, non lo vede all’altezza delle tre funzioni principali di un governo: tenere unito un Paese risolvendone i problemi, guidare il Parlamento e rappresentare la classe dirigente del Paese.
Io diffido dei governi italiani.
Non hanno mai rispettato i tre requisiti minimi per essere buoni uomini di governo:
1) essere (cioè essere persone mature, stabili, vagliate dai problemi, dai dolori, dalle sconfitte, dalle esperienze);
2) sapere (cioè avere competenze culturali adeguate);
3) saper fare (cioè saper declinare quelle competenze nel contesto dato, nel conflitto degli interessi , nel sistema delle relazioni e dei poteri il cui equilibrio è la radice delle democrazie occidentali).
Viceversa, i governi italiani hanno sempre seguito altre tre regole:
1) essere amico di (cioè entrare in una cerchia di relazioni ristrette che ti favoriscano nel conquistare ruoli che diversamente non ti sarebbero mai arrivati);
2) saper rappresentare (cioè saper vendere bene quello che si sa in modo da farlo apparire più di quello che è);
3) saper mascherare (cioè nascondere la propria incapacità dietro qualche alibi – i partiti, la burocrazia, i batteri e i virus, le donne, i cavalier, l’arme e gli amori  ….).
L’Italia è riformabile? Non lo so. Mi pare affetta da populismo e da elitismo. Da una parte incoraggia la spinta a seguire ogni pulsione (stipendi per tutti, tutti ladri e tutti santi, titoli di studio facili, lo Stato che bada a tutto ecc. ecc.); dall’altra pensa che si posssa cambiare lo Stato rivendicando il governo dei migliori (ovviamente se stessi) che però aborrono gli esami del popolo (che però comanda) che pretendono però di essere scrutinati e promossi solo dai loro pari (secondo lo schema delle oligarchie ateniesi che non riuscivano mai a includere l’opposizione nello Stato e quindi la esiliavano) che tendenzialmente rappresentano solo se stessi e non il popolo.
Non lo so. Non lo so se l’Italia è riformabile. Non lo so proprio.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Ma cos’è tutta questa euforia?
Next Post: Cosa resterà della Saras?

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme