Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cinquestelle: i capi e i militanti

Posted on 23 Ottobre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 19 commenti su Cinquestelle: i capi e i militanti

I dirigenti del Pd sardo vanno ripetendo che l’accordo infausto per cui hanno ceduto la candidatura alla presidenza della Regione Sardegna ai Cinquestelle non è dovuto a uno scambio romano (il Piemonte al Pd e la Sardegna ai Cinquestelle), non è un accordo esplicitamente contro Soru o contro la paura di Soru (e di Milia), ma è l’effetto di una condizione irremovibile del Movimento Cinquestelle: o la candidata è del movimento o il Movimento non è della coalizione.

Se le cose sono andate così, è stato un accordo sotto ricatto. Civilisticamente sarebbe nullo, politicamente sarebbe pessimo e foriero di una terribile azione di governo, moralmente sarebbe repellente come un matrimonio forzato.

Io non credo che un militante medio dei Cinquestelle si comporterebbe così e che avrebbe una paura così radicale delle primarie.
I Cinquestelle sono nati contro la democrazia rappresentativa considerandola democrazia oligarchica; sono nati contro gli accordi di palazzo; sono quelli dell’«Uno vale uno». Tra i grillini e il voto diretto corre una delle infrastrutture antropologiche che ha tenuto a battesimo il Movimento. La celebre piattaforma di Casaleggio era un avanzato strumento tecnologico per fare irrompere democrazia diretta, alimentata da contenuti semplici e diretti, nelle forme della democrazia rappresentativa.

Oggi, davvero in Sardegna ci troviamo di fronte a un partito che impone col ricatto la propria candidatura ed ha anche paura di sottoporla al vaglio degli elettori?
Davvero si è pronti a candidarsi in questo modo prepotente, ostentatamente antidemocratico, da sopruso di palazzo, senza neanche verificare la propria ambizione con normalissime primarie? Se così fosse, sarebbe un’inversione genetica, sarebbe una gestione missina del patrimonio Cinquestelle.

A me pare che questi metodi, queste ambizioni indisponibili a qualsiasi minima verifica, queste candidature assertive e mai dialettiche, siano un vizio di parte del gruppo dirigente dei Cinquestelle. Capita in tutti i partiti innovatori che, finita la spinta propulsiva e assorbita quella violenta della rivoluzione, i capi cerchino comunque di fare degli effetti della rivoluzione il proprio mestiere, di accomodarsi nelle comodità del potere, di durare oltre la durata naturale di un fatto storico, di sistemarsi sulla memoria dei fatti sottraendosi al giudizio popolare o facendolo esprimere in forma inibita.
Non sono metodi che passino facilmente in una società educata alla libertà. Non sono  metodi facilmente ribaltabili su una Sardegna con ambizioni storiche di autogoverno. La ribellione è dietro l’angolo (e sarebbe la seconda volta).

Elezioni, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Ma c’è una giustizia?
Next Post: Una figura di m…. di sistema

Comments (19) on “Cinquestelle: i capi e i militanti”

  1. Alessandro ha detto:
    26 Ottobre 2023 alle 04:43

    Cinque stelle :i capi e i militanti.

    Quanta desolazione nello scrivere del professore  quale editore di Sardegna e Libertà
    Quanta dissonanza  nel suo anelito  qual sardo che  invoca  la Libertà contro Roma ingrata e matrigna  nei confronti del Popolo sardo, per poi smarrirsi o conpiacersi?

    Tanto leggo :
    civilisticamente nullo…matrimonio forzato… accordo di ricatto…
    Quanto parlare.
    Signor Maninchedda,
    in vista delle prossime elezioni, La immaginavo quale promotore di un movimento rivoluzionario e non cronista di sotterfugi dei Palazzi romaneschi.

    Chiamare a raccolta non i vassalli nominati da Roma;ma i valvassini sardi  per dare  loro giusta  causa di Rivolta.

    Tanto non è.
    Lei, a mio intendere,  si appaga dell’acribia del professore  che tutto sa, nulla glie nuovo.
    Tutto conosce.
    Nihil sub sole Novum.

    Di fatto non più si intesta “sane” rivolte a Lei tanto care, forse, oserei dirLe di lontane  rimembranze giovanili che ancor  La portano indietro nel Tempo.
    Di tutto si tiene in disparte.

    Leggo e tanto  mi spiace.
    Squallidi argomenti di politica quale cinque stelle, pd e quant’altri parolai, nonché burocrati che nulla importa del popolo sardo, in qualche maniera   vengono accetati e giustificati  delle loro incapacità di buoni Governanti, non solo,
    a volte  sì dà loro   tanta importanza  da trattare le loro chiacchere in Lingua (?) sarda.

    Ps.
    Tante volte appaiono commenti scritti in  dialetti a me incomprensibili.
    Pur consultando il vocabolario
    Sardo/Logudorese  del compianto Pietro Casu, tante parole mi restano incomprensibili.

    Grazie.

  2. pecora nera ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 20:25

    A Davide. Ti potzo arrengratziare de su “Signore” ma ti arrecumandho de dhu arresparmiare: mi bastat “pecora nera”.
    Ma a propósitu de “5 Stelle” (e siat nau po totus) geo seo foedhandho e foedho de Sardigna e de is Sardos: “oltremare” fatzant totus su chi credent.
    E sigomente as fatu su númene de s’On. Desiré Manca depo nàrrere ca po su pagu chi dh’apo inténdhia o apo lìgiu calecuna mi at fatu bona impressione, apo apretziau. Ma su male mannu de is Sardos est chi, “5 Stelle” o àteros de totu is capacidades e calidades e totu is colores, de is niedhos che carbone a is biancos nidos o is orrùbios che fogu, e no ca no isco fàere distintziones e prus de una diferéntzia, ma ca po noso est a sighire sèmpere fora de bináriu e in d-unu binàriu mortu,

  3. Ale ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 18:17

    Su Movimento Cinquestelle at mudadu sa natura sua, modificadu sos valores fundantes e sa pratiga politica a dannu de sa democratzia interna e a benefitziu de sos chi an balanzadu s’egemonia in su partidu. Esponentes illustres ana mustradu a su mundu comente impitare sos incarrigos politicos-istituzionales a fines de si assigurare un benidore e una carriera chi non meressiat.

    Isterrinde unu telu piedosu subra s’atzione de guvernu, in su movimentu ana mudadu su sensu dadu a sos chimbe isteddos; abbandonadu sa democratzia diretta; mudadu linea subra su finantziamentu de su partidu e subra sos rimborsos e gai sighinde. Diat parrer beru chi sa linea ada mudare, si jai non lu at fatu, subra sa làcana de sos duos madados e diat parrer chi sigan a mudare sa natura e sas regulas de su movimenta a usu e consumu de chie lu ghiat. Semus a sa cunsorza de sos animales de Orwell e a sa revisione andantile de su decalogu. Si totu sos animales sun che pare, ma certosunos sunt prus che pare, tando, unu balet unu ma calicunu balet prus de unu.

    Militantes e ativistas meda ana cumpresu s’andatzu e ana ilbandonadu sa cussorza, comente gai etotu ana fatu maicantos eletores. Ada essere de interessu a biere cantos cussizeris ada elegere unu movimentu chi in sardigna paret chenza zente de cabu bona a leare preferentzias. Semper chi, dadu chi su PD ada tzedidu a su ricattu pro sa presidentzia non impitet sa manera de Solinas po sas listas sardo-leghistas a sas eletziones coladas, cun sas secundas lineas de sos ateros paltidos chi cambian camisa pro si poder candidare.

    Si nemos dae Roma, obligat nemos, dadu chi sas chimas de su PD sardu, teninde in domo unu candidadu in cursa e unu isetande a currere, in parte de calculare sa base chi los at elegidos, perferin a fagher unu coju cun sos cinquestelle tando depene narrer puru cale est su risultadu chi si isetana in contu de votos e segios pro su partidu e pro sa coalitzione e deven esser prontos a lassare donzi ingarrigu assora chi non si lomperat a su resultadu.

    Restande frimu chi finas in casu e vittoria si dian ponner problemas mannos pro affinare sos ruolos de guvernu e pro assignare sas delegas, in casu de resultadu negativu, una segreteria elegida cun sas primarias chi si leat sa responsabilidare de non calculare sa base si diat a dever leare finas cussa de torrare su mandadu sa die a poi de sas eletziones. Chi poi, cando calicunu pensat de tenner sa vittoria in bujaca, mancari grazias a una “gioiosa macchina da guerra” e non calculat comente devet sa bona idea de sos cuncurrentes che truncan sos ischemas, s’iscunfitta est in palas de su cuzone. Pro informatzione cintofonare Occhetto.

    p.s.

    non arrivo a cumprere su disizu de ponnere sa musarola a chie iscriet in limba sarda, mesche in d’unu blog chi si narat Sardegna e Libertà. Chi poi mi domando, si sas chistiones de sa limba e de s’unidade sua non sunt de tenner in contu e de persighire, ite sensu at a chistionare de unidade de sos sardos, de indipendentzia, de sardigna e de liberatade?

    importamononde de milli e prus annos de istoria, namos chi nos andat bene a essere dipendentes e bona notte a sos sonadores ma non nos lamentemas da chi nos tratan che una colonia e nos prenant de servidudes de cada manera.

    Si pro primos nois dispretziamos sa cultura nostra, fatta intre ateru de istoria, connoschentzias e tradissiones, paesagiu, ambiente e limba (forzis non solu de limba ma de securu finas de limba) ite amos a pretendere dae sos ateros?

  4. Ale ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 18:15

    …segue… P.s.
    Freghiamocene di più di mille anni di storia, diciamo che ci va bene essere dipendenti e buonanotte, ma non lamentiamoci di essere trattati da colonia o riempiti di servitù di ogni tipo.

    Se noi stessi disprezziamo la nostra cultura, fatta tra l’altro di storia, saperi e tradizioni, paesaggio, ambiente e lingua (forse non solo lingua, ma di certo anche di lingua) cosa possiamo pretendere dagli altri?

  5. Ale ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 18:13

    Nel corso del tempo il Movimento Cinquestelle ha cambiato la sua natura, modificato i suoi valori fondanti e la sua pratica politica a scapito della democrazia interna e a beneficio di coloro che hanno conquistato l’egemonia nel partito. Illustri esponenti hanno mostrato al mondo come utilizzare strumentalmente i ruoli politico-istituzionali per assicurarsi un futuro e una carriera che non meritavano.

    Stendendo un velo pietoso sull’azione di governo, nel movimento hanno cambiato il significato dato alle cinque stelle; abbandonato la democrazia diretta; cambiato linea sul finanziamento del partito e sui rimborsi e via discorrendo. Tra non molto cambieranno linea, se già non lo hanno fatto, sul limite dei due mandati ed è verosimile che continuino a cambiare la natura e le regole del movimento a uso e consumo di chi lo guida. Siamo alla fattoria degli animali di Orwell e alla progressiva revisione del decalogo. Se tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali, allora uno vale uno, ma qualcuno vale più di uno.

    Molti militanti e attivisti hanno capito l’andazzo e hanno abbandonato la fattoria, come del resto hanno fatto moltissimi elettori. Sarà interessante vedere quanti consiglieri riuscirà ad eleggere un movimento che in Sardegna sembra privo di personale in grado di ottenere preferenze. Sempre che, visto che il PD ha ceduto al ricatto sulla presidenza non si usi il metodo di Solinas per le liste sardo-leghiste alle scorse elezioni, con le seconde linee degli altri partiti a cambiare casacca per potersi candidare.

    Se nessuno da Roma obbliga nessuno, nel momento in cui i vertici del PD sardo, con in casa un candidato già in corsa e uno in attesa di correre, anziché coinvolgere la base che li ha eletti, preferiscono fare un matrimonio con i Cinquestelle allora devono dire anche quale è il risultato che si attendono in termini di voti e seggi per il partito e per la coalizione e devono essere pronti a rimettere ogni mandato il giorno qualora il risultato non fosse raggiunto.

    Fermo restando che anche in caso di vittoria si porrebbero grossi problemi per la definizione dei ruoli nel governo regionale e per l’attribuzione delle deleghe, in caso di risultato negativo, una segreteria eletta con le primarie che si assume la responsabilità di non coinvolgere la base dovrebbe assumersi anche quella di rimettere il mandato il giorno dopo le elezioni. Tra l’altro, quando qualcuno pensa di avere la vittoria in tasca, magari grazie a una “gioiosa macchina da guerra” e non prende nella dovuta considerazione la determinazione dei concorrenti che rompono gli schemi, la sconfitta è dietro l’angolo. Per informazioni citofonare Occhetto.

    p.s.

    non riesco a capire il desiderio di tacitare chi scrive in lingua sarda, soprattutto in un blog che si chiama Sardegna e Libertà. Mi chiedo, se le questioni della lingua e della sua unitarietà non sono da prendere in considerazione e da perseguire, che senso ha parlare di unità dei sardi, di indipendenza, di Sardegna e libertà?

  6. Paolo Maninchedda ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 17:30

    Caro Dionigi, ho imparato che la rivoluzione va preparata e non annunciata. Una di queste fasi è l’esplicitazione pubblica delle ragioni della rivoluzione. Ve ne sono delle altre, nell’ordine: 1) la chiarezza della bandiera (bisogna che sia chiaro ciò per cui ci si impegna); 2) l’esistenza organizzata di forze diverse e coordinate; 3) l’intelligenza dei momenti e delle fasi strategiche del confronto. Dunque, non avere fretta.

  7. Ignazio s'Antigu ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 17:05

    Egregio Paolo
    Una frase su tutte: “esaurita la spinta propulsiva rivoluzionaria”.
    Apprezzo molto che non sei “sceso” in piccoli ragionamenti: hanno fatto, non hanno fatto.
    Certamente un accordo romano di tale portata può suscitare fondamentalmente ulteriore disaffezione verso la politica in genere. Uno vale uno, come concetto involve per divenire un disvalore.
    Se mi è permesso un commento sulla lingua sarda, avrei piacere di raccontarti quanto ho sofferto nell’ostinarmi a pretendere che Mario, un commentatore di SeL che interviene sempre in sardo aulico, pubblicasse anche il testo tradotto. Ebbene mi sono sforzato io, dedicando il giusto tempo alla lettura e sono giunto alla conclusione di trovarmi di fronte ad una lingua unica con sfumature territoriali (dialetti).
    Poche parole sono uniche, proprie di una comunità o di un territorio. Molto contano le cadenze e le pronunce.
    Ho scoperto e apprezzato che Mario trasmette messaggi aulici anche per l’intensità dei contenuti.
    Molti Saluti

  8. Dionigi ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 16:27

    Nell’ottica di un possibile cambiamento della politica isolana, detto tra noi, poco ci importa dell’involuzione irreversibile dettata dai capi dei 5S. Involuzione ben impersonificata dal massimo leader nazionale che guida oggi quel Movimento: Giuseppe Conte. A tal proposito possono essere illuminanti e definitivi due giudizi espressi su Conte da Beppe Grillo, vero padre storico del Movimento 5S:

    • «Non possiamo lasciare che un movimento nato per diffondere la democrazia diretta e partecipata si trasformi in un partito unipersonale governato da uno statuto seicentesco»;

    • «Conte, mi dispiace, non potrà risolvere i nostri problemi perché non ha né visione politica, né capacità manageriali. Non ha esperienza di organizzazioni, né capacità di innovazione».

    Ipse dixit (Beppe Grillo, l’Elevato!).

    Ergo, tiremm innanz!

    Il problema per la politica in genere e per la Sardegna in particolare resta quello di rimotivare i giovani e i meno giovani che se ne sono allontanati perché giustamente schifati da tutto ciò che si vede. Quelli che infatti non andranno con certezza a votare neanche alle prossime regionali.

    Allora, caro prof. Maninchedda, Le pongo in modo più diretto due quesiti che ho già introdotto nei miei precedenti interventi su questo Blog (Link 1 – Link 2):

    • Non Le pare che l’intuizione buona e vincente della “partecipazione diretta” delle persone, lanciata originariamente dai 5S e dal Movimento delle Sardine, sia da riprendere e riproporre in forme adeguate e realmente rispettose delle regole democratiche?

    • Non ritiene sia inutile attendere che i Comandini di turno, con tutti i loro accoliti delle gerarchie romane, espressi dalle “diverse parrocchie”, trovino la soluzione che Lei auspica per la Sardegna?

    Anche in questo Suo post mi pare non emerga la proposta di un “atto rivoluzionario” che potrebbe realmente sparigliare i giochi già fatti da chi osa parlare del “bene dei sardi” (SIC!). Ragione per la quale saranno sempre più numerosi quelli che con certezza non andranno a votare.

  9. ALDO LOBINA ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 16:15

    Soru ha il diritto di avanzare la sua proposta. Il problema sta nella convinta condivisione della stessa da parte dei Sardi o di una parte di essi. La proposta è coraggiosa, comunque. La candidatura di Soru, se avvenisse “contro” quella che sembra essere la scelta da parte di PD e 5 Stelle, rischierebbe di avere la meglio sulla Todde e di portare conseguentemente a sconfitta certa il PD lacerato e i 5 Stelle in caduta. La destra finirebbe per vincere facilmente. Ci sono in Sardegna personaggi che non hanno mai smesso di parlare, scrivere, contribuire con competenza alla politica regionale, anche se attualmente non hanno incarichi di rappresentanza. Impariamo a riconoscerli e sosteniamoli. Essi potrebbero rompere un duopolio, voluto da una legge elettorale iniqua e assicurare alla Sardegna un governo di svolta.

  10. M ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 13:51

    E se in massa non votassimo?

  11. Davide ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 12:38

    Come suggerito dal Professore sto facendo uno sforzo per cercare di capire il Signor Pecora Nera.
    Essendo nato vissuto (e pasciuto) a Sassari per me non è facile, ma ci provo chiedendo scusa in anticipo se ho male interpretato.
    Il Signor Pecora Nera ( evito di chiamarlo Signor Pecora o Signor Nera, non voglio che in queste righe ci sia traccia di ilarità) chiede:
    Cosa hanno fatto i pentastellati per i sardi e per la Sardegna;
    Cosa hanno fatto per cambiare la condizione dei sardi e della Sardegna per quello che di grave e urgente a NOI serve;
    Pensano di improvvisare una volta arrivati (immagino) al potere.
    Che dire, io sono stato e per alcuni versi ancora lo sono pentastellato, sono uno di quelli che ci ha creduto e per alcuni versi ancora ci crede, ma non più in una formazione politica in quanto tale, ma credo in alcune delle persone che quella formazione politica ha espresso.
    Fatta questa premessa posso rispondere.
    Poco, hanno fatto poco in termini assoluti come governo italiano, hanno fatto tanto come espressione di una minoranza in Consiglio.
    Gli riconosco, per esempio, l’impegno per aver portato una delegazione di pastori a Roma per perorare la propria causa davanti all’allora Ministro, questa volta senza essere percossi all’arrivo in porto.
    Gli riconosco l’impegno in Consiglio regionale, dove hanno rifiutato la logica di spartizione che si festeggia ad ogni finanziaria con una miriade di interventi puntuali (che servono solo a consolidare un perimetro, a spargere fertilizzante nel proprio orto) concentrandosi su misure di carattere generale che a volte hanno portato a casa e altre volte no, ma si tratta pur sempre di esponenti di minoranza.
    Gli riconosco l’impegno profuso per l’ascolto dei territori dove non si sono mai sottratti al confronto o all’ andare a toccare con mano, anzi, chiedo al Signor Pecora Nera se a lui risulta un impegno pari o magari superiore a quello profuso in particolare da Desire’ Manca.
    Ed infine, per quel che faranno o cercheranno di fare se mai saranno in una maggioranza di Governo io non sono in grado di dare risposte puntuali, ma se tanto mi da tanto si impegneranno come fatto fin’ora.
    Non è molto, non so se sia abbastanza, ma di certo per quanto mi riguarda è un buon inizio.

  12. Alberto ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 11:47

    Caro professore,la ringrazio per la sua risposta in merito alla questione delle lingue, la qual cosa mi consente di affrontare con lei un argomento al quale tengo molto. È certamente vero, come dice lei, che ognuno deve esprimersi nella propria lingua. Il fatto però è che in Sardegna non esiste la lingua sarda (al singolare), me esistono invece le lingue sarde (al plurale) tutte con pari dignità. Tra l’altro, quello che impropriamente viene etichettato come sardo, è semplicemente il logudorese, che non è nemmeno la lingua più diffusa nell’isola,titolo che almeno a livello territoriale spetta al campidanese. La verità è che stiamo assistendo ad un pakese tentativo di imporre il logudorese a tutti sardi anche a quelli che non lo parlano e non lo capiscono. Prova ne sia che noi sardi tutti, per capirci tra di noi, dobbiamo esprimerci in italiano. Io sono gallurese, non solo lo parlo ma penso anche in gallurese e nessuno potrà mai impormi di usare pubblicamente un altro idioma che non sia l’italiano. Grazie per l’ospitalità, buona giornata

  13. pecora nera ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 11:43

    Salude, Alberto! No isco inue istas, ma in custu mundhu za ses, berus?!
    No faedho (e no iscrio) su sardu ca so “pecora nera”, e mancu ca tue, fossis, ses de colore… biancu: est chi so Sardu, fizu de Sardos, nàschidu e pesadu in Sardigna (e si Deus cheret fintzas in su mundhu de totu su mundhu, su pagu chi apo pótidu e poto) e so in Sardigna, no in Vattelappesca, e sa Sardigna puru est mundhu che a totu su mundhu, e in prus própriu su tretu inue zughimus sos pes (sos chi no amus pérdidu emigrados che a su sàmbene chi nos mancat) e podimus e depimus fintzas zùghere sa conca (su tantu netzessàriu!).
    E sa limba sarda est sa limba nostra, e goi mia puru, e fintzas de s’istória, de sa cultura antropológica, e no solu, de sa realtade de sos Sardos in Sardigna, chentza tocare/nòghere nudha a peruna àtera limba.
    Tue no isco chie e ne inue ses ma si, chentza mancu èssere sardu, istas in Sardigna tias fàghere menzus a ischire e cumprèndhere de prus (de Sardigna e de Sardos puru).
    No tenzo dùbbios de sa intelligéntzia tua e gai mancu chi potas cumprèndhere fintzas su chi cumpredhent àteros. Tocat a ischire, imparare e mescamente imparare a pessare ischindhe.
    A menzus intèndhere! (o iscrìere, ca a ‘intendhere’ est cosa de limba e de origras e si nos bidimus in Sardigna no ti apo a faedhare in italianu, si no est chi de sardu no as intesu mai duas peràulas paris).

  14. Paolo Maninchedda ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 10:40

    No Alberto, ognuno parla nella sua lingua e sarebbe bene che, come facciamo uno sforzo per capire inglesi e francesi o spagnoli e catalani, così altrettanto, e forse di più, dovremmo farlo per capire chi parla la nostra lingua. Magari riusciremmo anche a impararla e a risentirne il bellissimo suono interiore. Sforziamoci di capirci.

  15. Alberto ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 10:22

    Per Pecora Nera,
    Perché ti ostini ad esprimerti in una lingua cosiddetta sarda che la maggioranza dei sardi (vedi Gallura, Sassarese, Alghero, Carloforte, Campidano e pure altri) non capisce? Parla italiano, è meglio per tutti.

  16. Jack ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 09:00

    I cinque stelle in Sardegna sono passati dal “uno vale uno” al “io so’ io e tu non conti un c………”.
    Professore, grazie per aver rinfrescato un po’ di memoria a breve termine di chi crede ancora che i 5S siano diversi dagli altri.
    Poi c’è il PD sardo. Aimé, sempre peggio.
    Poi c’è la destra, parolaia, furba e imbrogliona, politicamente s’intende, che in Sardegna ha già dato prova che è capace di fare disastri (a livello nazionale ha appena iniziato, vedi la proposta di legge di stabilità varata dal governo).
    Insomma, non ci resta che spararci (cito una sua risposta ad un mio commento pessimistico di oltre un’anno fa, sul tema dell’alternativa politica a Solinas in vista delle elezioni, allora ancora lontane).

  17. pecora nera ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 08:49

    … in ite is “Pentastellati” sardos rapresentant sa Sardigna e is Sardos?
    – e mescamente, po cambiare is cunditziones de sa Sardigna e de is Sardos ite ant mai pentzau in su chi de grave e prus urgente nosi serbit ? O pentzant de improvisare a “Vedremo che fare” candho ant portare le mani in pasta?
    (Custu “istellare”, a parte su “penta” chi iat a pàrrere meda o pagu segundhu su puntu de vista, in su foedhare de is pastores… – ojamomia is pastores! – tenet unu significau malu po is angiones…, e po is brebès puru, ca sèmpere mamas funt…).
    O pentzaus de dèpere e fintzes pòdere èssere gente e no brebès e angiones?

  18. Bruno ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 08:20

    Ormai anche i 5stelle hanno assaggiato la marmellata,, e le è piaciuta

  19. Pietro ha detto:
    23 Ottobre 2023 alle 07:56

    Il metodo di candidatura della Todde temo sarà il metodo di governo della Sardegna.
    Ma lo ha detto!
    … con le società delle pale eoliche farà “accordi” per lasciare delle compensazioni ai Comuni indigeni.
    Che so! …dei buoni acquisto per l’Eurospin?
    qualche biglietto per il cinema?
    dei “gustosi” torroni Pernigotti per natale?
    un buono acquisto Amazon da 15€ ad ogni abitante?
    Tanto gli accordi si fanno in disparte e si calano nella testa altrui, pensandola lobotomizzata forse!
    Ma andrà a finire male;
    molto male.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme