Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa

Posted on 23 Luglio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa

Ieri e oggi i due giornali riportano o nulla o due parole, in un pastone, del nostro evento di venerdì a Nuoro, il più partecipato di quelli del fine settimana (circa 400 persone).
Ne siamo lieti.
Siamo lieti di un diversità: noi siamo diversi da loro.
Siamo diversi perché non abbiamo un disegno di potere nascosto dietro un finto servizio di informazione che si sta trasformando in un finto diritto di manipolazione.
Siamo diversi perché non scommettiamo su chi vince ma provochiamo all’intelligenza.
Siamo diversi perché noi campiamo del nostro, loro di finanziamenti pubblici erogati a compensare un’emorragia di lettori inarrestabile e meritata.
Siamo lieti perché noi facciamo cultura e costruiamo coesione, loro tifoserie.
Siamo lieti che non capiscano cosa lega musica, politica e cultura.

Loro cercano il sangue, noi cerchiamo l’equilibrio.
Loro inventano candidati, rivalità, costruiscono candidature sostenute solo dall’ambizione e da ferrivecchi ideologici; noi costruiamo ponti.
Loro coltivano disegni di potere e trattano la società sarda come un oggetto da conquistare. Noi la rispettiamo.
Loro cercano da mangiare, noi diamo da mangiare, gratuitamente.

 

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: L’eredità di un vescovo
Next Post: Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti

Comments (7) on “Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa”

  1. maluaghirare ha detto:
    26 Luglio 2023 alle 11:12

    comunque per la questura non eravate più di 30 o 40
    e, sempre per la questura, il vino era spunto
    (e pieromarras era stonato)

  2. Lucia ha detto:
    24 Luglio 2023 alle 10:48

    Sono felice del largo consenso. Io avrei voluto essere presente ma non ho potuto. Ho motivo di pensare che tante altre persone volessero esserci, non potendo. Sarebbe bello poter seguire a distanza, ciò servirebbe per allargare a un maggiore numero di persone (impossibilitate alla presenza per motivi di lavoro, di salute o altro) i contenuti degli eventi, i ragionamenti, le riflessioni. Sarebbe un gran bene oltre che un grande piacere. Buon lavoro e grazie.

  3. Luca ha detto:
    24 Luglio 2023 alle 00:44

    Peccato, non son potuto venire… C’è un un video della serata?

  4. Giuseppe Vignolo ha detto:
    23 Luglio 2023 alle 20:08

    Stai facendo un grande lavoro e tanti che non erano presenti, come me, erano presenti col cuore e sono certo che col passare del tempo saranno tantissimi a fare quadrato.

  5. Gian Piero ha detto:
    23 Luglio 2023 alle 13:30

    Molti di più di 400. In tanti eravamo li anche se solo distanti fisicamente. C’eravamo con la testa e col cuore, perché viviamo del nostro, e ciò comporta anche rinunce dolorose. In 20 anni ci siamo stati e ci saremo per i prossimi venti. Paris pro totus.

  6. Franco ha detto:
    23 Luglio 2023 alle 09:23

    Buongiorno Professore
    Molti di più di 400 quelli che c’erano ma non presenti
    Speriamo di essere tantissimi l’anno prossimo

  7. Mario ha detto:
    23 Luglio 2023 alle 08:45

    Bene meda!
    Su de fàghere!

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme