Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti

Posted on 24 Luglio 202328 Luglio 2023 By Edoardo Balzarini 1 commento su Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti

Certo una festa (“La Sardegna che vorrei”) per una bella  ricorrenza (vent’anni di “Sardegna e Libertà”, dietro la quale si intuisce  ci sono vent’anni  di idee ma anche di duro lavoro “fisico”), un evento canoro e commemorativo ma soprattutto un bella  manifestazione di libero pensiero.
Sì, principalmente una manifestazione libera di pensieri e di idee in prospettiva politica di rinnovo delle istituzioni.
Evento  raro e prezioso per chi osserva un panorama particolarmente parco di contributi “intellettuali” su questi argomenti in questo delicato momento politico. Soprattutto se reso con spirito di “servizio civile”. Anche emozionante  sentire le prolusioni, in ordine sparso ma non casuale, di Mariani, Galistu, Cannavera, De Martini, Cabras, Agus, Palermo, Milia, Mura.

Ognuno ha sviluppato brevemente, ma con diverse profondità, considerazioni sulla società civile, nella sua forma organizzata e di governo, che in questo particolare momento qualcuno chiama, limitativamente, “la Regione”, suscitando (evidentemente in diversa misura) riflessioni, impressioni ed anche emozioni.

Si è parlato degli ultimi, degli esclusi della società civile nella indifferenza ed esclusione dei più (categorie sociali, comportamentali ma anche economiche).

Si è parlato dell’esigenza della solidarietà tra i popoli (se così si tende a classificare anche chi abita nelle diverse parti della Sardegna).

Si è parlato di rinascita dello sviluppo di una Regione se guidato da un progetto strutturato e condiviso…

Si è parlato del successo sociale di una legislatura politica nel giusto equilibrio tra il corretto esercizio dei poteri di indirizzo politico e del corretto sviluppo delle attività amministrative

Si è parlato dell’importanza della reazione e della mobilitazione della società civile.

Si è parlato delle esperienze politiche positive se basate sulla intellegibilità del progetto rappresentato.

Si è parlato dell’importanza di tutelare i servizi pubblici essenziali tanto più nelle società impoverite.

Si è parlato di indipendentismo…

e di altro ancora.

Cosa permane di tutto questo?

Certo le emozioni nel sentire le parole di Cannavera o di Mariani o il fascino delle parole dell’avv. Palermo o, ancora, la semplicità delle esperienze, delle parole dirette di alcuni o il linguaggio più politico ed addetto ai lavori di altri, ed ancora la gioia di un momento di grande vicinanza e speranza.

Ma basta questo momento, oppure ci si deve chiedere se questo o questi semi devono germogliare e “produrre”?
Ognuno avrà un pensiero al riguardo e dunque dico il mio: io penso che se vi sono movimenti e formazioni politiche o semplici posizioni intellettuali attive dietro ognuno delle persone che hanno contribuito alla “Sardegna che vorrei” dovrà o dovrebbe nascere un tavolo di lavoro per produrre “carte”, “file” pensieri tracciabili e ripetibili di un pensiero organico, di un progetto  che provochi una qualche reazione nella attuale palude politica dei “maggiorenti”.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Noi e loro, il sangue e la libertà di stampa
Next Post: Aeroporto di Alghero: no, Pili, questo non è giornalismo, è fegato

Comment (1) on “Sardegna e Libertà: dovete fare un passo avanti”

  1. M ha detto:
    24 Luglio 2023 alle 07:45

    La prima cosa è scegliere da che parte stare, farlo convintamente e non per strategia politica. Promuovere un centro di scambio di idee libere, verificabili.

Comments are closed.

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Pasquale su Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
  • Francesca Filigheddu su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alberto Mario su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • Fabio su Le pagelle degli ospedali pubblici – Nord Sardegna – Prima parte
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme