Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Fenomenologia di Gianni Chessa

Posted on 6 Febbraio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Fenomenologia di Gianni Chessa

Ho sempre pensato che sia un errore sottovalutarlo, per cui ho deciso di dedicargli una riflessione.
Gianni Chessa, a oggi, è l’assessore della Giunta Solinas che, nel bene o nel male, ha più probabilità di essere ricordato. Piaccia o non piaccia al presidente, la cifra di stile e di contenuto della sua Giunta è Gianni Chessa.

È accaduto un fatto, recentemente, che rivela molto del ruolo che egli esercita oggi a Cagliari. Non appena le inchieste di Mauro Pili su Mont’e Prama (intorno alle quali le notizie diminuiscono ogni giorno che passa e aumentano i veleni, alcuni inutili e esagerati) hanno lambito il suo assessorato, la campagna di stampa è finita.
È un fatto notevole.
Significa che Gianni, si licet, è entrato nel salotto di is de nosu, è stato ammesso in società; non è dunque più solo un fenomeno elettorale del quartiere di Is Mirrionis, ha saltato il confine e senza mediatori tratta (finché è in carica) direttamente con i poteri reali di Cagliari. Non solo: significa anche che lui si è schierato con quel mondo, il quale prima lo rifiutava con un certo disprezzo politico, presuntuosamente aristocratico.
I contenuti e i metodi con cui Gianni è salito a Castello non importano ora, interessa capire la geopolitica.

Gianni non si occupa solo di turismo, Gianni si occupa di tutto perché è l’assessore che più ha penetrato a diversi livelli la macchina amministrativa regionale. È diventato il riconosciuto problem solver della Giunta, quello cui chiedere con chi parlare, dove recarsi per risolvere una questione, come aggredire un problema. Mentre Solinas si è ingarbugliato per costruire il suo gabinetto e il suo staff, Gianni lo ha fatto da subito in modo tradizionale e articolato: nessuna Ferrari, ma tantissime Panda che lavorano notte e dì. Ha avuto più di un problema con qualche Direttore generale, ma poi si è assestato. Il suo staff è perfettamente adeguato ai suoi scopi.

Gianni non conosce né maggioranza né opposizione, ma solo e esclusivamente rapporti personali, per lui sacri. Questo gli ha consentito di infiltrare abbondantemente anche l’opposizione e di essere punto di riferimento sociale apolitico. Un potente politicamente neutro, purché si negozi con lui.

Gianni non è ammesso ancora alle grandi questioni, dall’urbanistica alla sanità, che sono riservate a Solinas. Tuttavia, il possedere l’anticamera più popolata della legislatura, gli procura crediti per non poter essere escluso dalle decisioni finali. Può essere tenuto ai margini nelle istruttorie, ma non nelle decisioni. La taglia delle vicende di cui si occupa, però, cresce di giorno in giorno.

In questi contesti, come in altre circostanze storiche è già accaduto, la natura delle cose, cioè i contenuti veri della politica, emerge solo nel conflitto tra poteri e tra potenti. È il conflitto che svela gli arcana imperii. Non tutti i poteri e non tutti i potenti si ritrovano in questo mondo di mediazioni e di arrotondamenti e la sensazione di queste settimane è proprio che stia maturando un conflitto tra chi prima era alleato e tra poteri diversi del sistema istituzionale. Sarà questo scontro a svelare il contenuto reale delle politiche di questi anni e a certificare il significato del modello Gianni. Una cosa però è certa: il Centrosinistra dovrebbe accreditare modelli opposti e c’è da augurarsi che lo voglia e che lo sappia fare.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Finanziaria regionale: curri chi si magna
Next Post: La finanziaria e il codice penale

Comments (4) on “Fenomenologia di Gianni Chessa”

  1. Piè ha detto:
    7 Febbraio 2023 alle 17:10

    Ehhh si… avrebbe fatto saltare di gioia gianpaolo Pansa nel suo indimenticabile “bestiario”.

  2. Mylady ha detto:
    6 Febbraio 2023 alle 13:46

    ed invece temo che vogliano fare come fece Zedda alle elezioni di Cagliari nel 2016

  3. Mario ha detto:
    6 Febbraio 2023 alle 09:37

    CHESSA! Naschet in totue in Sardigna, in logu ‘malu’ e in logu ‘bonu’, in mesu de sa malesa, in logu de raschinarzu, in logu de terra russa, ma fintzas in sas carrelas in s’iscanzada tra su muru de sas domos e su tzimentu de su marciapiedi. E raighinas est chi no faghet!… E, si la lassant, creschet fintzas a fàghere a àrbure manna, no meda arta, ma a donzi modu a truncu fintzas russu. Ma su chi la distinghet est chi faghet, nadu a sa logudoresa, a mata, de bisura tundha, a naes longas istérridas terra terra, a bisura de mesa isfera, e gai manna istérrida chi in italianu li narant MACCHIONE (no isco si est peràula nàschida in italianu o de Sardos etotu), ma interpretadu in sardu tiat èssere “macu mannu” (goi de MACU: sa dópia /c/ est cosa de gustibus, ma pro fàghere a macos bastat una C) e nois, che cosa normale li namus solu “mata manna” (e chie cheret pessare a s’àtera mata at a nàrrere: “dipendet de cantu mànigat!”).
    Ma, comente creschet in totue in Sardigna, tenimus unu mare mannu de chessarzos, tantu chi a sos pastores (ma custos menzus a los ispèrdere segundhu su programma de sa famada “Relazione Medici sui fenomeni di banditismo in Sardegna”, “ai tempi d’oro della industrializzazione della Sardegna”, ca su Parlamentu italianu pariat in chirca de curare una maladia), sos pastores ca sa chessa no lassat pigare erba pro su bestiàmine (ma oe za si arranzant prus a mangimes comporados de importatzione) sos pastores che bogant dae raighinas sa chessa.
    Sos pastores, duncas, si chessant pro sa “invasione” chi faghet sa chessa.
    No isco cantu e si si chessant (o nos chessamus) sos Sardos, ca a sos pastores, mancari potant múrghere fintzas a màchina “mungitrice” lis andhat sempre cudhu fragu de… pastores.
    A sa chessa invetze, proade a la tocare, bos lassat in manos unu bellu fragu tantu chi deo, chi no m’intendho de fragos, apo pessadu chi de sa chessa si podiat fàghere unu bellu profumu e unu de Carbónia l’at fatu abberu! No isco cantu piagat, ma nessi a sos Sardos tiat piàghere, unu pagu coment’e “zente cun zente e fae cun lardu”. Si est sa linna de chessa… est meravizosa posta a su fogu in su furru pro còghere su pane, de su carasau a su civraxu a su tzichi e sa cogone o ispianada. Si leamus su frutu, unu tempus lu colliat chie, tenindhe chessarzos ma no olias, si faghiat s’ollestinci, su listínchinu, e ndhe poniant puru pro cariare carchi mermu a dólima: ma pro s’ozu fintzas babbu meu at innestadu chentinas de ozastros a olia e bogadu sa chessa e deo si agato una chessa naschindhe suta de sas olias (o in sa carrela in s’oru de sa domo) ndhe la tiro e solu in sos oros de su cunzadedhu la lasso a fàghere a àrbure ma no a “macchione” e ne a chessarzu; e pro sas dólimas andhamus a fàghere fisioterapia.
    Ma trancuillos: sa chessa in Sardigna est “naturale” e a su nàrrere de CHESSA, una borta in Milano, nachi «Venite in Sardegna, perchè… perché la Sardegna è Italia!!!» e fossis, ca isse a viazare andhat a bolu pessendhe a su triballu sou, no aiat bidu chi in mesu tra s’ísula e su “continente” bi est su mare Tirrenu e totu est Italia cun chessarzos e cun totu.
    Ma nois Sardos semus zai totu “chessados”, o tenimus de… nos CHESSAre e fàghere totu a chessarzu, o che nendhe a unu chi cheret tropu logu nos chessamus nendhe “ista in càncaros tuos”?
    O, ca prus de nos chessare no ischimus mai ite fàghere, lassamus fàghere totu?

  4. Fausto ha detto:
    6 Febbraio 2023 alle 09:08

    Purtroppo, ho paura che la sinistra stia cercando il Gianni de Noantri

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme