Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Addio Biagio

Posted on 17 Gennaio 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Addio Biagio

Ciò che sta succedendo a Palermo per rendere omaggio a fratel Biagio Conte è la migliore introduzione, se mai qualcuno ne avesse bisogno, al mistero di Dio.
Il miglior servizio su di lui lo hanno fatto Le Iene.

In ogni secolo ci sono queste figure, che stanno lì a ricordare che cosa fa un uomo quando rispetta e non tradisce la sua vocazione. Ma ciò che fa male e bene insieme in questi giganti della storia è il mistero profondo nel quale affondano le loro radici, la grandezza che rifugge la gloria, il minimo che fonda tutto. Ho sempre odiato studiare Cesare, Carlo, Napoleone e tutti i grandi che hanno lasciato segni profondi sulla schiena di tanti oltre che nella storia. Ho sempre odiato l’educazione alla gloria, il valore costruito sul sangue. Ho sempre temuto e patito la tentazione del mondo e del successo. Ho sempre sentito il vuoto del tempo.

Per capire Biagio come san Francesco, bisogna leggere e rileggere questo passo della Bibbia:
“Là entrò in una caverna per passarvi la notte, quand’ecco gli fu rivolta la parola del Signore in questi termini: «Che cosa fai qui, Elia?». 11Gli disse: «Esci e férmati sul monte alla presenza del Signore». Ed ecco che il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. 12Dopo il terremoto, un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. 13Come l’udì, Elia si coprì il volto con il mantello, uscì e si fermò all’ingresso della caverna.
Ed ecco, venne a lui una voce che gli diceva: «Che cosa fai qui, Elia?»”(1 Re, 19,1-13).

Biagio Conte ha sentito e riconosciuto la brezza, la grandezza garbata e nascosta, presente in ogni particella dell’universo.

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Il potere e le citazioni (a pera)
Next Post: Doria: che ignobile e grave brutta figura! Lei dovrebbe dimettersi per vergogna

Comments (4) on “Addio Biagio”

  1. G. ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 11:29

    “Lui sarebbe capace di salire sul patibolo con le vittime, promettendo loro un altro mondo che non si vede. Piaccia o non piaccia il nostro Dio è così. Fa giustizia immolandosi. Riscatta perdonando.” Professore, questo suo pensiero su Gesù del 24 dicembre mi è ritornato alla mente leggendo questo suo articolo su Biagio Conte.
    In queste persone Dio smette di essere un mistero e si manifesta apertamente.

  2. Mario ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 09:33

    Nosi ammàchiat s’apariéntzia, su àere, su tènnere, sa ‘errichesa’, chi est sèmpere limitada, acàpiu e presone, invasione e domíniu.
    Ma noso seus esisténtzia, èssere, abbia a su Èssere Infiniu, libbertade e responsabbilidade, in tàntaris, mescamente chentza ischire, ma fintzes ischindho, a ue depeus andhare.

  3. Marco pisu ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 09:08

    Dott. Maninchedda, grazie per questo bel servizio che ci aiuta a non dimenticarci degli ultimi e complimenti per la sua bella informazione

  4. Sardo ha detto:
    17 Gennaio 2023 alle 08:23

    Grazie, per averci ricordato ancora una volta cosa può fare la pochezza umana se illuminata dal riflesso Divino

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme