Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il prossimo presidente della Regione

Posted on 12 Dicembre 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Il prossimo presidente della Regione

Ricevo molte sollecitazioni a darmi da fare per riconvocare tutte le forze politiche che il 7 luglio scorso si impegnarono per dar vita a una larga coalizione contro il centrodestra sardo, nella sua formazione attuale al governo della Regione.

Premesso che io feci solo una piccola parte del lavoro necessario alla buona riuscita di quella riunione e che le forze politiche partecipanti non furono convocate da nessuno, ma decisero  autonomamente, e dialogando tra loro, di provare a produrre un primo momento di contatto, io non penso che sia il momento di un nuovo incontro. Ancora le tensioni successive alle elezioni politiche italiane non sono spente e si sono aperte vere e proprie competizioni tra alcune delle forze oggi all’opposizione nel Consiglio regionale della Sardegna.  Se c’è una cosa che è necessaria per fare coalizioni forti questa è la pazienza e il rispetto dei tempi altrui.

C’è comunque un elemento molto nocivo in circolazione: la riproduzione tal quale del sistema politico nazionale italiano. Ai tempi della Guerra Fredda, Democristiani, Socialisti e Comunisti sardi provarono, ben prima della concezione e realizzazione del compromesso storico, a giustificare una loro collaborazione di governo in nome della specialità sarda. La chiamarono ‘unità autonomistica’. Fu un primo tentativo, abortito, di far valere più i vincoli sociali e culturali interni  che quelli derivati dal sistema partitico italiano. Tuttavia, in quegli anni, a Sinistra, e non a Destra, il dibattito sul contenuto culturale e sociale, prima che istituzionale, dell’Autonomia, fu intenso e consistente. Oggi se c’è una realtà in crisi nei partiti italiani della Sinistra Sarda è proprio l’autonomismo e infatti non esiste una politica della ‘differenza sarda’ in questi partiti.

Questo vuoto culturale, che è un grandissimo e sbagliato oblio, oggi trasferisce tal quale in Sardegna la competizione tra i Cinquestelle e il PD e tra i Cinquestelle, il Pd e Renzi e Calenda. O si disinnesca questo automatismo o si rischia veramente tanto. Per farlo, conta più un serio recupero culturale e un serio confronto sul significato della specificità nazionale sarda che non ha l’obbligo di arrivare all’unanimismo, ma ha il dovere di riaprire una stagione di pensiero politico annichilita dall’ipertatticismo delle ultime competizioni elettorali. C’è da lavorare.

Un altro rischio è pensare di candidare alla presidenza da subito figure prestigiose dei singoli partiti.
Sarebbe un gravissimo errore al pari di quello di aderire alla costruzione di una coalizione con lo schema mentale di parteciparvi se si esprime l’apicale e di romperla se questo non accade. È evidente che, date le tensioni che si riverberano in Sardegna fra i partiti italiani di Sardegna, prudenza richiede che nessuno rivendichi la presidenza e che questa sia frutto di un percorso comune che porti tutti a non sentirsi sconfitti dal prevalere di una forza sull’altra. Le alleanze sono fondate più sull’equilibrio che sull’ambizione. Ricordiamolo.

 

Partiti, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Quando un ateo sente Dio
Next Post: Non è Abbanoa, è Abbanostra

Comments (5) on “Il prossimo presidente della Regione”

  1. Mmm ha detto:
    20 Dicembre 2022 alle 16:17

    È libero solo chi non deve restituire favori. Chi lo è realmente, o può sperare di esserlo, in sistemi profondamente clientelari? Il sistema della DC è ora di tutti.

  2. Piè ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 08:59

    E’ pura fantasia pensare a una chiamata generale alla don Sturzo e radunare quelli che i sacerdote di Caltagirore chiamava “uomini liberi e forti”. Perché non esistono gli uomini e i partiti che sollevarono l’Italia dallo sfascio del fascismo. Chi ha memoria storica quel tentativo di fare della politica regionale sarda una sorta di laboratorio che sarebbe servito come prova generale per il compromesso storico nazionale, era legato a due fattori credo essenziali .
    Uno la regione non funzionava più, poiché le crisi del governo sardo si succedevano ad ogni colpo di tosse e i presidenti della giunta si alternavano come allenatori di calco a digiuno di risultati. Mentre oggi di fatto i presidenti restano in sella solo perché favoriti da da un sistema elettorale che premia la stabilità ma che paralizza il sistema, e nessuno va a casa perché tutti tengono famiglia e scadenze mensili.
    Due: fare un paragone fra gli attore degli anni settanta e i politici di oggi, sarebbe impietoso..
    Quelli di allora sono stati i fautori del piano di rinascita, della rivoluzione bianca, della rivoluzione dei giovani turchi. Si sta parlando di Cossiga, Dettori, Giagu, Soddu, Del Rio, Carrus, Columbu, Dessanay Corrias, Ghinami, i gian burrasca nuoresi… i protagonisti di oggi, negli anni 70 avrebbero avuto difficoltà a farsi eleggere consiglieri comunali nel propri paese.
    Penso che sia questa la ragione per cui sia impossibile trasferire questa Sardegna a quella di “si stava meglio quando si stava peggio”.

  3. Arrosciu ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 18:18

    Il tempo sta scadendo, siamo noi che dobbiamo credere cha possa esserci un futuro migliore.
    Questa sede è pronta per indicare la direzione e aprire la nuova via.
    Chi meglio ?

  4. paolo mureddu ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 17:44

    Nell’ultima parte del tuo intervento ” confronto sul significato della specificità nazionale sarda che non ha l’obbligo di arrivare all’unanimismo, ma ha il dovere di riaprire una stagione di pensiero politico annichilita dall’ipertatticismo delle ultime competizioni elettorali. ” nelle ultime elezioni regionali TU ponesti il tema della NAZIONE SARDA per la
    possibile alleanza con i partiti italiani. bene la risposta fu tutta basata su fatti personali e dicerie. Chiaramente negativa. In questi giorni il PD si prepara alle primarie ma anche alla propria rifondazione. Non ho visto o letto di qualcuno che ponga i temi del sardismo, che poi non è altro che quello della NAZIONE SARDA. Quale occasione per definirsi PD di Sardegna federato con il partito italiano/europeo. Non vogliono sentire niente, allora si impicchino alle loro battaglie di solo potere ed ai loro egoismi personali.

  5. Mario ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 09:37

    Si no l’agabbant, si no la finint de s’infognare in sa política de sos partidos italianos pro contos miseràbbiles de “segamigasu”, pro unu míseru profetu e aprofitamentu personale ma a infognamentu colletivu, siat puru cun sos menzus bonos propósitos, prus de sighire a andhare innoromala, isperdindhennoche in donzu sensu, zente e logu, no amus a fàghere nudh’àteru.
    Amus a èssere solu “sardi prezzolati”, “venales” àter’e che a su tempus de cussu limbimalu faularzu de Cicerone, medidos mancari no a prammos ma a éuros, merce bona pro totu sos muntonarzos, tantu totu est a comporare e bèndhere e fuliare ammuntonendhe a muntonarzu o ricicladu a irvilupu illimitadu infinidu e macu, e chentza mancu nos catzare sos bisonzos prus apretosos.
    Si no faghimus unu mínimu de unione fora de sos partidos italianos semus solu vigliacos, balentes in vigliacheria e barra, zente de baeinnoromala, andhendhe e mandhendhe innoromala.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme