Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ersu Cagliari, torbido primo amore

Posted on 4 Luglio 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Ersu Cagliari, torbido primo amore

I primi amori, quelli veri, non sono mai neutri.
O vengono iscritti sotto il titolo delle grandi esperienze spirituali, quelle tipiche dell’infanzia, o sotto quelli delle passioni più brucianti. Capita anche che possano essere l’uno e l’altro, ma è raro.

Quello tra l’Ersu di Cagliari e l’attuale presidente della Regione Sardegna è un primo amore indecifrabile, ma intenso.
Nel 2004 Italo Masala, Presidente della Regione del tempo, nomina l’allora quasi trentenne Solinas presidente dell’Ersu di Cagliari. Stava finendo la legislatura, una delle più travagliate e l’ultima con l’elezione del Presidente della Giunta da parte del Consiglio regionale. A maggio 2004 viene eletto, direttamente dal popolo, Soru.
Solinas sarà l’unica nomina di Masala mantenuta da Dart Fener, sebbene vada ricordato che Solinas era protetto da un contratto triennale, al termine del quale, però, Soru lo confermò.
Nessuno ha mai capito perché.
Tuttavia, adesso che ho compiuto sessant’anni (un’età, lo ricordo, nella quale è richiesto fare spazio ad altri) e riesco a collocare Soru dove merita, riesco anche a vedere ciò che allora non vedevo.

Sotto la gestione di Dart, si giocarono a Cagliari una serie di partite urbanistiche che sono in larga parte, ma non tutte, ancora aperte.
Le elenco: l’area dell’ex convento di San Francesco di Stampace; l’area delle vecchie ferriere (Fas) di Elmas, e appunto, l’area delle ex semolerie Cellino per l’edificazione del nuovo Campus universitario da parte dell’Ersu di Cagliari.
La scelta di fare il Campus in queste aree era stata del vecchio presidente dell’Ersu, il sig. Luigi Sotgiu. In previsione del passaggio delle aree, Cellino aveva costituito una società con alcune cooperative ed era così nata Edilia.
Successivamente Cellino aveva ceduto le quote della società all’imprenditore Romano Fanti.
Chi perfezionò l’acquisto delle aree da Fanti?
L’allora presidente Solinas, proprio durante la Giunta di Dart Fener.
Per quale importo? Poco più di 38 milioni di euro.
Tuttavia, l’avvenuto acquisto non significò per nulla l’avvio sereno delle opere, perché di sereno nell’origine e nello svolgimento c’era evidentemente ben poco. Tutti  i funzionari e i dirigenti che si sono occupati di questa vicenda, alla prima domanda scappano a gambe levate. Perché?
Un mio ex collega del Consiglio Regionale mi diceva di aver visto stati di avanzamento liquidati pur in presenza di Durc irregolare, ma io non ne ho mai avuto né la prova né un vago riscontro.
A Solinas, divenuto consigliere regionale e impaniato da se stesso, per anni, in una fastidiosa questione di lauree incerte cui lo costrinse Giovanni Maria Bellu, successe nel ruolo presidenziale Daniela Noli, la quale trascorse il suo mandato in un rapporto a dir poco dialettico con il suo Dg, la dott.ssa Michela Mancuso. Tra gli oggetti del confronto, guarda un po’, la complessa situazione normativa e amministrativa dei bandi per il Campus.
E si arriva così fino ai nostri giorni dove un commissario viene tenuto in vita con vari escamotage, a mio avviso proprio per chiudere questa annosa vicenda, che evidentemente non deve avere fronti aperti.

Ho ricordato tutto questo per raccomandare ai consiglieri di opposizione che la prima cosa da fare, oltre che protestare per la mancata nomina del Collegio sindacale e per il blocco dell’attività dell’Ente, è fare un dettagliato accesso agli atti per tutta la vicenda Campus, prima che i funghi della carta o il fuoco degli uomini distruggano le uniche tracce di un percorso che è lo specchio di buona parte della società cagliaritana di ieri e di oggi e che sta all’origine della necessità di far chiudere il percorso a un commissario.

Politica, Università, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: L’aeroporto di Bologna e i panini d’oro
Next Post: I ricchi, l’Ersu di Cagliari e la luce

Comments (6) on “Ersu Cagliari, torbido primo amore”

  1. Piè ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 14:23

    La Pellegrini & De Pascale ? Ambè sim ben, ambe’ ! Grande Oriente!

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 12:23

    Scelga Lei, per me il più lontano possibile.

  3. Maria ha detto:
    5 Luglio 2022 alle 11:14

    Una domanda: dove merita di essere collocato Soru?

  4. Franco Sardi ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 13:17

    Più di 15 anni fa mi sono dovuto occupare della questione per un breve periodo. Posi formalmente il problema della localizzazione a La Playa della Casa dello studente e del perché non si valutassero ipotesi come gli ospedali in dismissione di Stampace o/e aree contermini al campus di Monserrato. Mi risposero che era vicino all’hotel Moderno (?) e che in pochi anni (?) la metrotranvia lo avrebbe collegato velocemente al Campus di Monserrato.
    Per mia fortuna fui sollevato rapidamente da quell’incarico

  5. M ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 10:50

    Solinas non ha sessanta anni… A lui e consimili far spazio?
    Oltre la gioventù quali altri meriti (forse più sostanziali) dovrebbero avere persone con incarichi cui corrispondono responsabilità?
    Le generalizzazioni non contengono la verità assoluta cui pretendono.

  6. Sardo ha detto:
    4 Luglio 2022 alle 09:54

    Naro deo: ma este mai possibile chi ube si mòvede Bodale bi siat sa nèula a donzi ora, dae manzanu chitto a sero…

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme