Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il califfo Letta

Posted on 24 Marzo 202125 Marzo 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Il califfo Letta

Ho un grande rispetto per Enrico Letta. Se fossi stato Primo Ministro della Repubblica della Sardegna, gli avrei chiesto di fare il ministro degli esteri, perché, a mio modesto avviso, questa è la sua vocazione naturale.

Ha la testa e i modi di un diplomatico di razza; circoscrive i problemi con la freddezza con cui lo fanno i grandi analisti internazionali. È un uomo che mi è sempre sembrato buono, naturalmente non portato al male, molto utile nelle mediazioni.

È l’ultimo nipote di Andreatta e tra Andreatta e Moro (il grande statista era l’unico in grado di zittire il grande economista) c’era questa differenza: Moro aveva sempre il dubbio di non aver capito bene né Dio né il mondo, Andreatta aveva sempre il dubbio che il suo interlocutore fosse scemo (o non avesse studiato).
Letta è assolutamente privo di presunzione, ma nella gestione del potere è settario, cioè realizza costantemente schemi egemonici, non crede ai soggetti pluralistici e federalistici perché li trova inadatti allo scontro. Un partito, per lui, deve essere una cosa facilmente identificabile, coesa, che si muove a memoria sul campo di battaglia. Una visione militare o, se si vuole, togliattiana più che gramsciana (parlo del Gramsci in carcere, che divenne tuttaltro che comunista; questa storia del pensiero di Gramsci custodito dal Pci è un equivoco che dura ancora nella testa di tanti).

Non a caso, il primo passo di Letta è egemonico. Il segretario si è inventato un escamotage per vedere se i gruppi parlamentari gli obbediscono e dunque ha detto loro: “Voglio due capigruppo donne”. In nome di che? In nome della parità di genere. Tutto vero? No, è una finzione.

Se Letta avesse avuto realmente a cuore la svolta femminile del suo partito, avrebbe dovuto dire, a chi gli offriva la segreteria: «No, non è il mio momento. È il momento di una donna». Magari sarebbe stata la volta della Serracchiani o della Madia, e invece no.
Le donne, dopo.
È come se Letta avesse varato l’abolizione della Lex Salica per i feudi, ma non per il trono.

Se l’inizio si vede dal mattino, non è un buon inizio, proprio perché propagandistico e non sostanziale. Vediamo il proseguo, ma dubito fortemente che Letta riuscirà a cogliere la malattia del Pd, che è il simmetrismo, cioè il definire la propria identità nel collocarsi all’opposto dell’avversario prescelto. Al cambiare dell’avversario, si rimane spiazzati, esattamente come si trova oggi il Partito Democratico.

Parità di genere, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa succede nelle Procure di Cagliari e Tempio?
Next Post: Draghi a Solinas: fine della giostra delle interpretazioni autentiche

Comments (2) on “Il califfo Letta”

  1. Pietro ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 11:19

    Quando una cosa è sbagliata, si può correggere; tenendo però a mente una domanda,
    ….ne vale la pena?
    Il lavoro per rimettere le cose in una qualche strada (poi giusta o sbagliata si vedrà) è fattibile a costi e tempi umani?
    ….se la risposta è affermativa, bene, si procede;
    …altrimenti si butta giù tutto e si ricomincia da capo!
    Ha senso oggi tenere in piedi questa baracca cattocomunista purulenta e traballante;
    Dall’esterno sembra essere il covo di una cerchia di potere il cui solo obiettivo è la sua riproduzione ….per sporogenesi come la muffa.

    Letta ha il compito di ritardare o camuffare il quesito: …ma ne vale la pena?

  2. Mar ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 08:10

    Meglio Letta della Serrachiani e ancor più della Madia. Se avessimo giudicato dai primi passi i politici pochi si sarebbero salvati.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme