Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La sinistra europea di fronte alla Catalogna e alla Sardegna: prime domande

Posted on 5 Ottobre 20178 Ottobre 2017 By Redazione


di Franco Mannoni

Dico subito che è assai difficile trovare un orientamento affidabile e esprimere considerazioni fondate a proposito di ciò che avviene in Catalogna e in Spagna. A meno di imboccare la scorciatoia semplificata dello schierarsi intanto, per principio, a favore dell’autodeterminazione oppure, sull’altro versante optare per la difesa della legalità costituzionale.

Terza via: seguire con apprensione il corso degli avvenimenti e lo svilupparsi delle posizioni e vedere di costruirsi un’idea non solo per appagamento personale, ma per confrontarla e contribuire alla definizione collettiva di atteggiamenti e proposte.

È di tutta evidenza la crisi degli stati nazionali, in tutto il pianeta, anche se con modalità e intensità differenti. Mi pare difficile confrontare la situazione della Cina con quella, ad esempio, dell’Inghilterra o della Grecia.  In generale gli Stati non più in grado di imporre la forza del diritto per normare, esempio non casuale, le transazioni finanziarie e le trasmigrazioni del capitale verso i luoghi di maggior profitto, così come non sono in grado di porre singolarmente rimedio alle conseguenze direttamente procurate dalla globalizzazione.  Si verifica, questo, a proposito di modificazioni climatiche globali, di crescita delle diseguaglianze, di regolazione degli imponenti fenomeni migratori in atto.

Altrettanto avviene per le ricadute conseguenti, come la crisi del welfare, la disoccupazione, l’emarginazione sociale. Particolarmente evidenti nella ‘Terra dell’Abbondanza’, come Rutger Bregman definisce i paesi compresi nei circuiti tradizionali del benessere. Rischio e paura del futuro sono vicini di casa. Chiunque parli di lavoro, famiglia, impresa, educazione nel nostro paese come in altri luoghi d’Europa, fa subito i conti con l’incertezza, il senso del precario e la paura. Lo Stato nazionale, vessillifero del progresso, delle tutele, garante del futuro, perde ogni giorno un pezzo della sua capacità di protezione.

I ceti medio bassi, come quelli che in massa hanno invase le strade di Barcellona, pur al momento integrati nel circuito dell’abbondanza, vedono deperire speranze e sicurezze e hanno buoni motivi di temere per il futuro. Di temere soprattutto la perdita dei margini di vantaggio, rispetto ad altri territori, che ancora li tutelano. Temono però l’ondata migratoria, di non reggere alle competizioni, di veder impoverirsi il ceto medio di appartenenza.

A questo quadro c’è chi intravvede una risposta ‘rivoluzionaria’, una visione cosmopolita che punta oltre la dimensione nazionale tradizionale, guardando alla lotta contro il riscaldamento globale, all’apertura dei confini, alla introduzione del reddito di base (ancora Rutger Bregman, ma anche il compianto Ulrich Beck) alla riduzione dell’orario di lavoro. In sostanza varando una nuova ‘Utopia per realisti’. Ma per quanto convincenti, si tratta di proposte la cui condivisione è ancora limitata.

Più facile orientarsi in direzione difensiva, chiudendosi in una comunità di lingua, tradizioni e storia e conquistando la statualità, nell’illusione di riuscire dove gli altri hanno fallito non solo per loro limiti, ma a causa della metamorfosi alla quale il mondo è interessato.

Devo confessare di nutrire nei confronti del popolo catalano una forte simpatia e quindi di essere portato a solidarizzare con i catalani trattati dal governo spagnolo in una maniera esecrabile. Ciò non mi priva della opzione di diffidare dall’azione dei gruppi dirigenti catalani che hanno contribuito alla situazione presente in maniera determinante e certamente deliberata. Inoltre, forse per la mia formazione sono portato a vedere una delle ragioni dello scontro nell’aver consentito che si saltasse la via parlamentare per un confronto chiaro che stabilisse i capisaldi di una trattativa rivolta al futuro.

Credo che alla crisi degli stati nazionali si debba reagire con un’azione che porti più avanti i sistemi di decisione, che vuol dire costruire quello che all’Europa è mancato, un parlamento democratico e un governo sua espressione che superi i limiti della trattativa fra Stati.

Che si debba reagire accrescendo i poteri di governo delle comunità regionali e di quelle metropolitane, dotandole delle facoltà di muoversi liberamente nelle reti di comuni interessi e comuni politiche transnazionali.

Chiamiamola autogoverno, chiamiamola indipendenza. Tutto sta a vedere come si può strutturare in progres un sistema di rapporti fra livello regionale e quello statale che interrompa il circuito perverso che stringe oggi la Sardegna.

Catalogna, Indipendenza, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sull’Anas avevamo ragione: servono uomini verticali. Sulla sanità conduciamo la nostra battaglia
Next Post: Anas, banche (di Sardegna) e indipendenza

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme