Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Zona franca: perché non basta

Posted on 11 Gennaio 201811 Gennaio 2018 By Paolo Maninchedda

Ormai è una costante: ogni volta che si avvicinano le scadenze elettorali, la zona franca ritorna di moda.
Personalmente sono stato tra i primi che se ne sono occupati e da assessore ho contribuito non poco a finanziare le opere della perimetrazione di quella di Cagliari.
Detto questo, bisogna avere il coraggio anche in campagna elettorale di dire sempre la verità, non come sta accadendo in Italia con sparate veramente ridicole e pericolose pur di intercettare il pubblico delle fake news.
La Zona franca è un nome sbagliato per un bisogno giusto.
Il bisogno giusto è questo: il sistema fiscale applicato in Sardegna, uguale a quello italiano, è sbagliato e ingiusto.
L’obiettivo politico giusto è questo: la Sardegna deve poter regolare il proprio sistema fiscale. I Sardi devono poter applicare le tasse in modo da garantire i diritti e i servizi e non opprimere le imprese. È possibile farlo, a patto che non si dica da una parte che la Sardegna è una regione e non una nazione (perché nel primo caso, ‘regione’, chi decide per noi è lo Stato italiano, nel secondo caso, ‘nazione’, decidiamo noi) e che si abbandoni l’idea di vedere realizzato questo obiettivo sfruttando le pieghe e le pieguzze delle leggi vigenti.
Mi spiace vedere tanta gente spendere tante energie per studiare i codicilli delle leggi italiane e trovare il comma da utilizzare.
Ficchiamoci bene in testa che il fisco nella storia è sempre stato legato alla libertà. Non si otterrà mai nulla sul piano fiscale se non si lega il tema del fisco al tema della libertà e all’affermazione centrale del programma del Partito dei Sardi: in Sardegna i Sardi sono lo Stato. Nessuna delega da nessuno: noi esercitiamo tutte le funzioni statali.
Senza questo perimetro, la mobilitazione fiscale è ginnastica sul posto.

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Paulu, no votamus pro apedhare a sa luna
Next Post: Francesco, impedisci lo schifo o finiamola qui

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme