Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Verso Tramatza 23/9: Zuncheddu e Cellino danno, Conad e H&M prendono

Posted on 8 Settembre 201822 Ottobre 2018 By Paolo Maninchedda

Perché Alberto Cellino paga le tasse in Sardegna per le sue aziende e Conad del Tirreno, che fattura milioni in Sardegna, le paga in Toscana? Perché Sergio Zuncheddu paga le tasse in Sardegna per le società che operano in Sardegna e a Milano per quelle che operano a Milano e invece MD Spa le paga in Trentino o comunque solo dove ha collocato la sede legale? Perché le cooperative del formaggio pagano le tasse in Sardegna e i grandi magazzini H&M, alla cui inaugurazione di qualche giorno fa a Cagliari c’era la fila, magari le paga a Milano?
Una società che abbia la sede legale fuori dalla Sardegna pur realizzando in Sardegna considerevoli volumi di fatturato sottrae ricchezza pubblica alla Sardegna, ma i sardi non lo comprendono. Una società che si comporti così, sta alla Sardegna come le multinazionali del web stanno a molti stati nel mondo: prendono le risorse risparmiate e investite nei consumi e non lasciano niente della ricchezza prodotta. Abbiamo questa consapevolezza?
Abbiamo la consapevolezza che entrare nei negozi delle aziende che non pagano le tasse in Sardegna equivale a fare la stessa scelta di comprare il Grana Padano piuttosto che il Gran Campidano o di condire la pasta col Parmigiano anziché col Pecorino?
Vediamoci a Tramatza e parliamone. Gli amministratori che hanno voluto questo evento dal basso, lo hanno pensato aperto a tutto e a tutti i temi che possano far grande la Sardegna.

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Verso Tramatza 23/9: l’eterno litigio tra sardi arrabbiati e impoveriti. I giovani che scelgono la malavita
Next Post: Verso Tramatza 23/9: i sardi tartassati e gli italiani fatti salvi. Storia di fughe di soldi. La beffa del sole

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme