Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Un chiarimento su ieri

Posted on 12 Dicembre 202113 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Un chiarimento su ieri

Oggi L’Unione, unico giornale che dà conto dell’evento di ieri che ha riunito a Tramatza 200 persone circa (196 per l’esattezza) incardina su di me la notizia.

Ne sono grato, ma anche costretto a precisare.

Io non voglio in alcun modo candidarmi più a niente né ricoprire ruoli politici. Il mio ciclo istituzionale è concluso. Non parteciperò più direttamente ad alcuna competizione elettorale. il Partito dei Sardi, come da disposizione del suo unico congresso, sta veleggiando verso la nascita di una nuova e più grande forza politica.

Voglio fare il mio mestiere, sono un filologo e sono un intellettuale e queste saranno le mie uniche attività nei prossimi anni.
La politica mi ha lasciato segni fisici che adesso cominciano a farsi sentire, per cui per la prima volta dopo sessant’anni devo anche badare a me stesso.

Il dolore, profondissimo e irrimediabile, per gli arresti ingiusti (e ancora io non ho capito da dove nasca l’odio personale che ha animato l’azione dei corpi dello Stato) di Antonio Succu e Augusto Cherchi e per la persecuzione di altri amici e compagni, nonché l’indifferenza del mondo politico e dei media sardi per le questioni della giustizia sono stati e sono afflizioni che non ho superato e che mi stanno consumando l’esistenza.

Ho bisogno di rifiatare e l’unico modo che conosco per farlo è studiare e darmi da fare per gli altri, come facevo da ragazzo.

Ciò che ieri è iniziato è stato ben reso dall’intervento di Paolo Mureddu, che io considero, oltre che una carissima persona, una memoria vivente ed esigente (il suo archivio dovrebbe essere conservato in una biblioteca pubblica e digitalizzato) di una lunga tradizione che parte da Antonello Satta e dai circoli di Città e Campagna e giunge fino a noi.

Paolo è in grado di spiegare perché in gioventù si può aver trasportato il Feltrinelli ancora legale per i paesi della Sardegna e essere riusciti sempre a separare la bellezza della militanza politica esigente con il massimo rispetto per la vita umana, per la persona, per la vita. Paolo sa spiegare come si può amare la Nazione sarda senza odiare nessuno, senza dare le pagelline di indipendendentismo, senza vedere più le differenze che le affinità.

Stiamo cercando insieme di costruire una casa, di arredarla, di renderla accogliente, ma senza alcun interesse personale. Lo stiamo facendo per gli altri e per altri.
Io e Paolo abbiamo fatto il patto della rinuncia: niente per noi, e ne siamo felici.

Se ci riusciremo, metteremo su uno strumento di informazione politica e culturale al servizio di chi ha ancora un po’ di sangue non rassegnato nelle vene. Ci servirebbe una persona ricca a finanziarlo. Aiutateci a cercarla e convincerla, servono due soldi, ma servono.

Il futuro è delle Farci, delle Boi, delle Fancello, dei Congiu, di Graziano Milia, Emiliano Deiana e di Franceschino Agus, ma anche dei tanti sindaci e ex sindaci presenti (c’era il sindaco di Calangianus, c’era il sindaco di Cabras, c’era il sindaco di Silanus, c’era il sindaco di Serrenti ecc., c’erano gli ex sindaci di Villagrande e di Bolotana, di Posada ecc). Il futuro è loro e noi lavoriamo per loro e per la loro unità.

Il resto dell’articolo è tutto vero e siamo convinti che il primo seme è nel terreno. Faremo una forza progressista della Nazione Sarda, accogliente per tutti i liberal-democratici, i libertari, gli azionisti e i socialisti della Sardegna.

Nazione Sarda, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Domani, un’occasione di libertà
Next Post: Sandro De Martini: la dignità e il coraggio

Comments (8) on “Un chiarimento su ieri”

  1. Enrico ha detto:
    13 Dicembre 2021 alle 11:10

    C’è stata più qualità in tre ore scarse di interventi sabato mattina, che non nei quasi 3 anni di governo della Regione appena trascorsi.

  2. angelo ha detto:
    13 Dicembre 2021 alle 08:56

    questi eventi, purtroppo ormai rari, sono rimasti quasi le uniche occasioni per poter parlare di politica, per orientare e per far crescere consapevolezze; altrimenti per il dibattito ci rimane solo il bar o gli spuntini

  3. Federico ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 19:22

    L’evento è stato registrato? Eventualmente è possibile trovare il video da qualche parte?

  4. Alfio Uda ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 11:59

    Il progetto è sicuramente ambizioso e posso solo sperare che vada bene perché siete persone oneste e avete come unico scopo il benessere della Sardegna dei suoi cittadini.
    Buon lavoro a tutti voi.

  5. Alessandro Pinna ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 10:57

    Un momento di confronto / incontro prezioso e atteso! Molto bene 👏👏

  6. Franco Sardi ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 09:32

    Un segno di speranza. Ci voleva. Grazie

  7. Giovanni Di Pasquale ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 09:03

    Speriamo bene, ce ne sarebbe proprio bisogno.

  8. Gianuario Fiori ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 08:16

    Un sincero augurio di buon Lavoro.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme