Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Turchia: licenza di strage. I Curdi come noi Sardi

Posted on 10 Ottobre 20199 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Turchia: licenza di strage. I Curdi come noi Sardi

Sembra incredibile solo a chi pensa ancora che l’Europa sia patria di diritto e libertà. L’Europa è patria delle condizioni di fatto. L’Europa è patria di chi ha forza, e forza militare e poliziesca prima di tutto. La Catalogna insegna: non basta essere maggioranza in Europa. Non basta la democrazia: occorre la forza per affermarla. E la forza è soprattutto forza internazionale: serve che chi ha un esercito forte e temibile ti riconosca. Non serve la tua ragione in Europa; serve che esista una forza che ti difenda. Uno schifo morale che chi frequenta la storia conosce benissimo.
Trump ha dato il via libera alla Turchia per prendersi ciò che non è suo, cioè un pezzo della terra dei Curdi che i Curdi hanno sottratto all’Isis salvando anche l’Europa; la Russia ha ottenuto che non si metta in discussione Assad; l’Iran lascia fare in cambio di un allentamento della morsa commerciale e militare cui l’Arabia Saudita pretende che essa sia condannata.
Questo è il mondo delle nazioni senza stato, come la nazione curda. Un mondo di dolore e fatica, ma anche di radicale libertà.
Nell’italietta della manovra finanziaria sbilanciata di sette miliardi di cui non importa ad alcuno; nell’italietta di un Primo Ministro che ieri chiamava Salvini ad andare in Parlamento a spiegare i rapporti con la Russia e che oggi balbetta dinanzi alle richieste di chiarimenti sui rapporti tra i nostri Servizi segreti e quelli degli Stati Uniti sul Russiagate; in questa italietta, dove qualcuno ha paragonato (incredibile!) Conte a Craxi nei rapporti con gli Americani (nella storia solo Moro e Craxi hanno avuto la schiena dritta con gli Americani e si è visto) non c’è posto per dire alla UE che non si è d’accordo con il via libera alla strage che Trump ha dato. No, nell’italietta si è devoti dei santi e si tradisce Dio, ma lo si fa con la solita e storica superficialità. La stessa ferocia si userebbe con i Sardi se osassero essere maggioranza nel reclamare e costruire uno Stato Sardo. Ma questo, anziché farci paura, ci dà coraggio.
Lo dico a quanti pensano che basti ferire un uomo per zittirlo.
No, ci sono uomini che tacciono solo da morti.
Bisogna augurare loro o un infarto o mandare qualcuno che li ammazzi, ma vederli tacere è impossibile.



Politica Tags:Assad, Catalogna, Conte, Craxi, Curdi, Europa, Moro, politica estera, Russia, Siria, Stati Uniti, Trump, Turchia

Navigazione articoli

Previous Post: Gaudeamus: meno parlamentari, più aristocratici senza titolo
Next Post: Su, linciatemi

Comments (2) on “Turchia: licenza di strage. I Curdi come noi Sardi”

  1. Angelo ha detto:
    10 Ottobre 2019 alle 08:07

    Mai arrendersi anche se è una battaglia improba

  2. Mario Pudhu ha detto:
    10 Ottobre 2019 alle 07:49

    Is Sardus seus totus citius, mudus, mancu su fuedhu, parit ca eus pérdiu fintzas sa boxi a prus de sa língua, pareus (bogandi pagus!) totus pedidoris sétzius in su treminaxu isceti a ogus isprapallociaus castiendi si si oberint sa porta, abetendi a si cumbidai a prandi.
    Epulone docet e is ‘canis’ nosi lingint.
    Is ‘mellus’ (o is ‘balentis’? O ant a èssi is prus civilizaus?) iant a podit assumancus pigai su sufissu, cussu “accrescitivo”, de aciungiu a “lazzaro”. Cun méritu meda prus de unu prefissu “On.” pagau bèni e assigurau a totu vida.
    O fortzis seus diaderus totus iscallaus. Antzis bolaus a dónnia parti (ma totus conc’a pitzus) che a vapori de àcua de séculus in su fogu budhendi.
    E si no fut ca nemus si podit iscutulai sa libbertadi e responsabbilidadi a cumentzai de cussa personali po concludi cun cussa colletiva, mancai non si praxat (custu fuedhu est de parri e de praxi), ia a narri ca no dhui at mancu isperàntzia.
    E invecis s’isperàntzia dhui est mancai si dispraxat, comenti dhui est sa libbertadi e responsabbilidadi personali e colletiva chi no fait a s’iscabbulli, mancu si eus fatu votu de èssi marionetas, birillus, mascaredhas, mamutzonis de apicai in is matas a isciuliai pillonedhus.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme