Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gaudeamus: meno parlamentari, più aristocratici senza titolo

Posted on 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Gaudeamus: meno parlamentari, più aristocratici senza titolo

Pochissimi osservatori hanno fatto notare che la riduzione del numero dei parlamentari della Repubblica italiana ha un effetto sulla cosiddetta democrazia italiana: è diminuito il numero di coloro che decidono per tutti.

Ne consegue che è ancora più ristretta la minoranza che viene eletta per governare su tutti.

Si è rafforzata l’aristocrazia della democrazia.

Il paradosso è che l’iniziativa è l’ultima di un vasto movimento anti casta che, come tutte le cose fatte da persone incolte e feroci, sta sortendo l’effetto di creare una nuova casta più ristretta e più privilegiata della precedente.

Il dato empirico che chiunque può verificare è che, nella storia, sono entrate persone titolate e di valore nei Parlamenti solo quando è stato alto il numero dei parlamentari. Viceversa, quando si abbassa il numero, entrano solo i più popolari non i migliori.

Democrazia, Politica Tags:democrazia, meritocrazia, parlamentari, parlamento, Repubblica italiana

Navigazione articoli

Previous Post: Giustizia: affinché un uomo sia ascoltato
Next Post: Turchia: licenza di strage. I Curdi come noi Sardi

Comments (3) on “Gaudeamus: meno parlamentari, più aristocratici senza titolo”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    10 Ottobre 2019 alle 19:58

    Contento Lei che il Parlamento sia irrelevante, contenti tutti. Io no.

  2. Valentino ha detto:
    10 Ottobre 2019 alle 19:52

    Tutta teoria. In pratica ormai decide solo il governo, il parlamento è chiamato a ratificare e premere qualche bottone (per dire si). Non dico sia un bene, ma orma il parlamento è quasi irrilevante…

  3. Gianni Sardo ha detto:
    9 Ottobre 2019 alle 08:39

    Meno parlamentari meno democrazia. Non biasimo però chi la pensa diversamente, penso che i parlamentari ci abbiano messo del loro.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme