Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Trasporti Sardegna: «L’asino vola». E l’asino volò

Posted on 14 Gennaio 202014 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Trasporti Sardegna: «L’asino vola». E l’asino volò

Alle favole si può credere oppure no. È facoltativo.

Altrettanto concesso e praticato è inventare favole, di cui gli uomini vanno ghiotti per il desiderio di significato che li attraversa da quando nascono. Tutti si chiedono dal momento stesso nel quale iniziano a pensare: «Perché?». Le favole sono le risposte più semplici.

La Sardegna perderà in questa legislatura la continuità territoriale aerea. Ci siamo vicinissimi per scelta di questa Giunta. I trasporti sardi sono a un passo dall’essere affidati alla volubilità del mercato. Cosa serve? Informazione? No, serve una favola. Eccola pronta: la flotta aerea sarda. È credibile e utile? Certamente no, ma è la favola che tutti vogliono e allora perché non raccontarla? È così bella, fa sognare, e sognare non costa nulla.

Il rincaro dei trasporti marittimi è legata alle politiche europee sulle emissioni? No, ma si dice così perché è semplice, funziona, è facile facile, crea il cattivone contro il quale prendersela e nasconde le due sorelle: l’ignoranza e la supponenza. Sono sorelle terribili e hanno preso un bilocale in viale Trento. La favola dei cattivoni di Bruxelles è più bella della realtà della guerra corsara in atto per conquistare il monopolio dei trasporti marittimi della Sardegna. E dunque? Viva le favole! Si dorme meglio, si spiega tutto in tre secondi netti, non si deve studiare nulla.

E così è accaduto che l’asino in Sardegna è volato davvero. Con le due sorelle in sella attraversa i cieli e i mari e crea scie di continuità territoriale mai viste prima, strappa le prime pagine, ottiene amplificazioni innumerevoli dei suoi ragli e si compiace della sua insperata realtà.

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: De phallis nostris iuribus solutis
Next Post: Procura di Oristano: piovono infermieri ‘parlati’ ma non ‘scritti’

Comments (2) on “Trasporti Sardegna: «L’asino vola». E l’asino volò”

  1. Antonio Deiana ha detto:
    14 Gennaio 2020 alle 16:02

    A furia di eleggere politici incompetenti, ne consegue che tantissimi non credono alla politica
    Ma da quanti anni si parla di Continuita’ territoriale, senza mai trovare la formula giusta? Tutte le volte che scade la validità, inizia il balletto della CT1 e magari ANCHE della CT2, ma il cruccio è sempre lo stesso : se verrà approvata dalla UE. Ma ci sarà qualcuno che vorrà schiarirsi le idee con Bruxelles, una volta per tutte? O no!

  2. Gianni ha detto:
    14 Gennaio 2020 alle 07:34

    L’asino Vola era una bella favola, questi l’asino l’hanno Legato al palo… E chi ci piange sono i Sardi

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme