Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sul latte servono scelte nuove, non vecchie liturgie

Posted on 10 Gennaio 201710 Gennaio 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Sul latte servono scelte nuove, non vecchie liturgie

di Paolo Maninchedda
Se i produttori (la Coldiretti?) e tutte le cooperative si sedessero intorno a un tavolo e si accordassero su un prezzo di vendita delle eccedenze e sulle quote di produzione del Pecorino Romano, controllate dal Consorzio di tutela, per gli anni a venire, il valore del latte si apprezzerebbe immediatamente.
Se il fondo rotativo partisse subito, le cose migliorerebbero immediatamente.
Se la Sfirs fosse più efficiente e meno verbosa, le cose migliorerebbero subito.
La politica regionale dovrebbe fare un’altra e più grande politica della filiera del latte, non solo del latte ovino. Ma nel dibattito politico sardo non sono ancora penetrate le categorie moderne per affrontare l’utilizzo di questa grande risorsa alimentare.
Per fare qualunque cosa in questo settore così intrecciato con la storia e la struttura dell’insediamento umano in Sardegna serve  una capacità dei sardi di non consumare con parole troppo forti tutti gli spazi di mediazione; una capacità dei protagonisti di stipulare accordi veri e di mantenerli; una nostra capacità di sentirci popolo. La cosa peggiore è invece usare le emergenze per provvedimenti emergenziali, scegliendo sempre l’uovo oggi e mai la gallina domani.

Agricoltura, Economia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I Sardi derubati
Next Post: La politica free jazz

Comment (1) on “Sul latte servono scelte nuove, non vecchie liturgie”

  1. Giovanni ha detto:
    10 Gennaio 2017 alle 19:39

    L’unico, vero, discorso politico sulla filiera.
    Grazie Paolo!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme