Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sotto di noi la vergogna, sopra l’ipocrisia

Posted on 24 Febbraio 201624 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Sotto di noi la vergogna, sopra l’ipocrisia

image2di Paolo Maninchedda
Durante la campagna elettorale delle amministrative di Porto Torres presi l’impegno di intervenire sulle reti idriche della città. Abbanoa incontrò i comitati e l’Amministrazione. Adesso gli interventi sono in atto. Le foto che trovate in questo articolo riguardano le condotte delle vie Azuni, Adelasia angolo Corso Vittorio Emanuele.

image4In queste condotte entrava acqua potabile e usciva acqua gialla, carica di manganese e ferro. Colpa di Abbanoa o colpa della mirabile stagione autonomistica guidata dall’Esaf (150 miliardi di lire di perdite all’anno su cui non ha mai indagato nessuno) o dalle varie società di gestione comunali disseminate per la bellissima terra di Sardegna?

image3Arriverà un dossier corposo in Giunta che solleciterà una decisione, ma l’ipocrisia che cammina sui liquami nascosti e sull’acqua autonomistica sporca di inefficienza e di ignoranza, le antiche congreghe progettuali che hanno sbagliato i progetti, fatto le fogne con le pendenze sbagliate, gli acquedotti che si rompono ogni cento metri, che si sono dimenticate di chiedere da anni una banale relazione e in questo modo hanno bloccato i lavori, le tante saponette che scansano ogni responsabilità verranno tutti illuminati a giorno. Non c’è più l’assessore paravento che lavora, sistema e sorride. Adesso faremo l’anabasi.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Abbanoa, san Sebastiano e la civiltà
Next Post: Noi e Mariano IV

Comments (3) on “Sotto di noi la vergogna, sopra l’ipocrisia”

  1. MR61 ha detto:
    25 Febbraio 2016 alle 13:06

    Non demonizziamo l’ESAF: l’Ente nacque nel 1957 e bisogna essere limpidi nel valutarne l’operato! Forse negli ultimi 10/15 anni di esistenza è divenuto un vero carrozzone, ma non dimentichiamo che è l’unico ENTE che ha creato qualcosa veramente REGIONALE come fosse NAZIONALE! L’ESAF ha costruito le vere reti, ha acquisito il servizio di tanti Comuni, ha costruito impianti e rischiato le denunce. Assessore, non sia così severo nei confronti di ESAF: forse la SIM era meglio? O il Govossai? No: ognuno di questi sistemi nacque e si sviluppò ma alla fine ciascuno giunse alla fine di un ciclo. E nacque (malamente) Abbanoa…

  2. ppaolo ha detto:
    24 Febbraio 2016 alle 12:17

    Dei disastri “Esaf” ovvero come spesso li richiami in un unico insieme, “della stagione autonomistica”, ne potevamo prevedere i disastrosi risultati e ne potremo anche con buona approssimazione, ascriverne e circoscriverne le responsabilità. Mi ha tuttavia incuriosito di più, il termine, lo confesso a me nuovo, “anabasi”. Tant’è che sono andato a documentarmi in proposito, scoprendo che nell’insieme su citato, l’anabasi è stata nel tempo, più subita che fatta!

    a-nà-ba-si -……. Il concetto è molto affascinante, quasi archetipico: pensare a una spedizione (ricerca) che dalla costa si inoltra nell’entroterra – “ovverosia che dall’esterno si porta verso l’interno”…sic!

  3. Antonella Fiori ha detto:
    24 Febbraio 2016 alle 07:57

    Immagini scioccanti. C’è da domandarsi se l’acqua gialla che in tanti paesi dell’ isola esce dai rubinetti, non sia da imputarsi a condotte come quelle che mostra nelle foto. Allora si… altro che depuratori o pescaggio dell’acqua.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme