Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbanoa, san Sebastiano e la civiltà

Posted on 23 Febbraio 201623 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 1 commento su Abbanoa, san Sebastiano e la civiltà

cover_universita4di Paolo Maninchedda
Appena nominato assessore mi trovai di fronte al magistrato su un’ipotesi di fallimento, poi revocata. E va bene.
Sono poi passati due anni con altre varie ipotesi di reato messe in campo e mai la parola fine.
Nel frattempo ho dovuto reggere qualcosa come un centinaio di articoli di stampa con rappresentazioni a volte infernali, a volte fantasiose, a volte ridicole. E sono stato zitto o ho parlato il tanto necessario.
Adesso, mentre si sta svolgendo un delicato dibattimento dinanzi al Gip, ecco il nuovo fuoco di artificio sui debiti di Abbanoa, che sono – purtroppo – quanto di più chiaro e certificato ci sia in circolazione e sui quali ci sono pareri e scritture mica di funzionari regionali, ma di società di certificazione, dell’Avvocatura dello Stato, della Sfirs, ecc. ecc. Si parla di cose senza conoscere le cose, ma intanto se ne parla e la colpa non è dei giornalisti, ma di chi segmenta una porzione di mondo e ne nasconde un’altra per fornire una visione deformata dell’universo. Einstein aveva ragione.
Abbanoa è una Spa, non una piccola società locale. È una società che va bene non solo se è ben gestita, ma anche se è sostenuta moralmente nei suoi sforzi di cambiamento, di rinnovamento, di efficienza. Abbanoa è, nel bene e nel male, l’eredità dell’autonomia regionale, delle sue inefficienze, dei suoi sprechi, delle sue magniloquenti ambizioni smentite dalla pochezza delle sue opere. Abbanoa è una sfida di cambiamento, di rinnovamento, di speranza.
Posso dirlo senza timore di smentita: ho difeso Abbanoa per difendere la Sardegna e i suoi bilanci; ho difeso i suoi 1.500 dipendenti, ho difeso il suo diritto alla prima capitalizzazione, il suo diritto a non subire interferenze politiche nella gestione, il suo dovere a sbloccare la montagna di progetti e lavori che devono essere realizzati, il suo dovere rispetto ai sistemi gestionali di qualità, il suo obbligo ad avere rapporti di prossimità con i sindaci, il suo dovere a produrre acqua di qualità, a depurare in modo efficiente. I bilanci in ordine, la fatturazione fatta sulle letture, i conguagli rinviati di un anno in accordo con Anci, il revisore cercato con bando, la certificazione di qualità, lo sblocco di un po’ di cantieri (non di tutti e su questo bisogna continuare a lavorare), l’istruttoria positiva dell’Aeegsi, la lotta contro la morsa mortale delle banche, la riduzione del sistema di aiuti autorizzato dall’Ue per 42 milioni (unico caso in Europa di un regime di aiuti autorizzato che viene ridotto a vantaggio delle finanze pubbliche. In poche parole, si sono tolti 42 milioni a Abbanoa e li si è restituiti al bilancio regionale), sono alcuni dei risultati.
Tuttavia io non sono san Sebastiano, che benché trafitto da un nugolo di frecce rimase in vita. Non basta più un assessore laborioso e volenteroso.
Tre anni e mezzo di indagini e uno stillicidio di indiscrezioni sempre ben calibrato e a tempo non sono sostenibili neanche da grandissime società e da coraggiosissimi assessori. La Giunta regionale, non il singolo assessore, deve affrontare il problema e deve dirimerlo. Quando sarà possibile porre il caso in modo da non essere sospettabili di interferenza con il lavoro di altre strutture del disordinatissimo e ferocissimo stato italiano, lo farò.
Non viviamo in uno Stato civile e ordinato. Viviamo in mezzo a ordalie quotidiane, a contrasti immobilizzanti, a ipocrisie diffuse e io che ho una forte vocazione monastica (e quindi al ritiro in luoghi solitari) purtroppo interferita dalle esuberanze della vita, ne ho le tasche piene e il cuore gonfio.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: È morto un compagno invisibile
Next Post: Sotto di noi la vergogna, sopra l’ipocrisia

Comment (1) on “Abbanoa, san Sebastiano e la civiltà”

  1. daddu caddu ha detto:
    23 Febbraio 2016 alle 07:45

    Forza e tira dritto….abbi una progressione del CREDO!!!!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme