Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Noi e Mariano IV

Posted on 25 Febbraio 201625 Febbraio 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Noi e Mariano IV

rettangleO!galluradi Paolo Maninchedda
Se scorriamo i ‘capitoli’ della pace del 1354 tra Pietro IV il Cerimonioso e Mariano IV d’Arborea, troviamo un metodo politico molto utile anche per noi del Partito dei Sardi in vista delle prossime elezioni amministrative.
Mariano non era il signore della Sardegna, sebbene Capoterra fosse sua (anzi, della moglie) come pure, alla fine, Orosei, come pure evidentemente il Giudicato, la Marmilla, il Marghine e il Goceano (e anche Ardara ecc. ecc). Tuttavia egli tratta col re catalano per ‘tots los sards’, tratta per la vita degli abitanti di Alghero (assediata), tratta sui comportamenti dei magistrati catalani, insomma tratta non solo per sé ma con in testa un’idea di Sardegna che superava le circostanze. Si nota anche un cambio di tono nei documenti: mentre quando si leggono quelli relativi al padre Ugone e al fratello Pietro, si nota la ‘pompa’ catalana in tutto il suo sguaiato e magniloquente splendore, interamente volta a subordinare i signori sardi (i quali, nei due casi precedenti, non esitano a subordinarsi pur di mantenere un potere nato primario e originario e da loro trasformato in subordinato e feudale), il tono dei catalani verso Mariano è più cauto, più rispettoso, più alla pari.
Noi del Partito dei Sardi dobbiamo partecipare alle elezioni amministrative con una consapevolezza: per noi sono solo un’occasione per costruire un altro pezzo dei presupposti per l’indipendenza della Sardegna. Per noi sono un’altra occasione per rafforzare i legami di alleanza con altri partiti e orientarli verso la nascita del Partito della Nazione Sarda. Per noi le elezioni amministrative sono un episodio preparatorio della vera battaglia. Bisogna dirlo. Deve risultare chiaro che partecipiamo con in testa un’idea più grande, una visione ampia, originale, capace di configurare chi vi partecipa non come erede della stagione autonomistica ma come protagonista della stagione fondativa dello Stato sardo.
L’ho voluto ribadire perché quando le cose diventano inevitabilmente piccole, minute, faticosamente comuni, occorre rimettere sul pennone la bandiera e ricordare le ragioni del proprio impegno, che, per quel che ci riguarda, non sono mai occasionali, momentanee e circoscritte al solo perimetro di una competizione elettorale.

Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Sotto di noi la vergogna, sopra l’ipocrisia
Next Post: Sanità: ma quanto ci costi?

Comments (2) on “Noi e Mariano IV”

  1. admin ha detto:
    25 Febbraio 2016 alle 15:55

    E invece Lei, signor MR, solito ignoto sputasentenze, chi é? Lei che lancia accuse generiche verso ignoti destinatari, chi è Lei? Si mostri, su, in modo che gli altri possano usare verso di Lei la sua stessa ferocia.

  2. MR61 ha detto:
    25 Febbraio 2016 alle 12:58

    Belle parole, non c’è che dire, ma sarebbe altrettanto bello se alle parole corrispondesse un’azione coerente: come fate a concorrere insieme a certa gente (e non parlo del Sindaco uscente)?

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme